Beach Volley: il direttore tecnico del settore femminile Raffaelli parla dei progetti federali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano di Beach Volley, il direttore tecnico del settore femminile Andrea Raffaelli fa il punto della situazione sulle iniziative portate avanti dalla Federazione.

In questi mesi stiamo lavorando su alcuni progetti che ovviamente hanno delle finalità diverse. L’obiettivo comune è comunque quello di creare un gruppo di lavoro che si dedichi al Beach Volley a tempo pieno anche nella stagione invernale. Entrando nello specifico possiamo dire che i processi di ricerca e selezione dei gruppi si suddividono in tre fasce.

La prima riguarda le atlete del Club Italia che si si allenano a Formia e che appartengono alle classi d’età 2000 e 2001.

La seconda, che definiamo “Nazionale B”, è incentrata principalmente su atlete più grandi (dalla classe 1996 alla 1999), le quali una volta selezionate si alleneranno a tempo pieno per tutto l’anno e poi si cimenteranno nei tornei regionali e nel Campionato Italiano.

La terza fascia, invece, è rappresentata dalle coppie che saranno impegnate nelle competizioni internazionali, in proiezione del World Tour, e con l’obiettivo principale di ottenere la qualificazione olimpica a Tokyo 2020”.

Tutto questo si inserisce in un progetto ancora più ampio che il DT Raffaelli ritiene fondamentale per lo sviluppo del settore femminile: “Il mio obiettivo è coinvolgere nelle nostre attività tutto il mondo del Beach Volley, in maniera da innalzare il livello qualitativo del lavoro. Attraverso delle linee guida tecniche e con una maggiore partecipazione degli allenatori e delle tante strutture territoriali sono convinto sarà più facile scoprire i nuovi talenti azzurri e allo stesso tempo far crescere tutto il nostro movimento.

Sempre in quest’ottica stiamo valutando diverse giocatrici di pallavolo che militano nel campionato di Serie A. Queste atlete magari non arriveranno a disputare i tornei internazionali, però sicuramente, grazie alle loro doti tecniche e fisiche, siamo convinti che potranno aiutarci ad alzare il livello qualitativo dei tornei territoriali e del Campionato Italiano. Il loro coinvolgimento, inoltre, spero possa spingere sempre più ragazze ad avvicinarsi al mondo del beach, dedicandocisi a tempo pieno.”

Per noi è indispensabile sviluppare parallelamente tutti questi progetti – conclude Raffaelli – perché se ci concentrassimo solo su alcune giocatrici poi correremmo il rischio di trovarci in situazioni d’emergenza come accaduto in passato. Al fianco delle coppie di punta, invece, vogliamo far crescere un parco atlete che costituisca la futura base delle nazionali azzurre.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.