NJCAA femminile: Alice Munari fa incetta di premi a Hillsborough

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto HCC Athletics
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle giovani pallavoliste italiane impegnate come studentesse-atlete negli USA, in particolare nel campionato degli Junior College (NJCAA). In grande evidenza Alice Munari, che sta disputando in questi giorni le finali statali della Florida (FCSAA) con Hillsborough: la schiacciatrice italiana è stata inserita nel team ideale All Region/All State, risultando la miglior attaccante della regular season con 292 attacchi vincenti, 232 difese, 45 ace e 25 muri.

Il trio italiano delle “Titans” di Eastern Florida composto da Flavia Romanelli, Rachele Braccio e Gaia Riedmuller, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, si è scontrato in un pre-season match con Monroe College (record 31-6) delle matricole Francesca Andreon e Alessia Gallo, imponendosi per 3-1 al termine di un match avvincente (primo set finito 28-30 per Eastern Florida). Le neoarrivate a Monroe College hanno dovuto inchinarsi anche a Salt Lake (record 24-3), guidato dalla regista italiana Laura Fiabane; il match si è concluso sul 3-0, ma Monroe College, dopo alcune partite di rodaggio, sta disputando un campionato di vertice con all’attivo 32 vittorie e sole 6 sconfitte.

Fiabane e compagne, intanto, si sono imposte su Miami Dade di Beatrice Carulli, vincendo per 3-1 con ben 48 “assist” (alzate vincenti) della palleggiatrice. La corsa di Salt Lake si è poi arrestata di fronte a Francesca Giovane, che veste la maglia di Odessa College (record 23-7) e si è aggiudicata per 3-1 lo scontro diretto. Un altro avvincente match “italiano”, quello tra Fiabane e Alessandra Meoni che, con la compagna di squadra Erica Fava, difende i colori di Western Nebraska (record 27-3), è stato vinto per 3-2 dalla squadra della palleggiatrice, protagonista di 58 assist, mentre Fava si è distinta per i suoi 15 attacchi vincenti. Odessa College ha ottenuto invece un altro 3-0 su Navarro College (record 18-13), difesa dal libero Alessia Sonzini.

Ad Harford Community College, le giovani Martina Croce e Benedetta Canfora si sono godute il primato solitario in conference con 8 vittorie e nessuna sconfitta, passando alla fase successiva della Region Championship dove hanno trovato come avversaria Monroe College. Tutte le italiane sono state team leader dell’incontro: Francesca Andreon ha realizzato 40 assists e 2 aces, Alessia Gallo 3 ace, Martina Croce 10 attacchi vincenti e 3 muri, Benedetta Canfora 26 difese e 2 ace. Alla fine il match si è concluso 3-1 per Monroe College, che è riuscita a passare al turno successivo del Gulf Atlantic District Championship che si disputerà nel weekend.

Ilaria Chiericati e Anna Gazzero hanno raggiunto oltreoceano Alessia Bergesio e Ruxandra Flueras a Colby Community College (record 14-13). La scorsa settimana Anna è stata premiata come “Setter of the Week”, ovvero alzatrice della settimana della sua conference. Le ragazze si sono piazzate a metà classifica nella Kansas Jayhawk Community College Conference e mercoledì 2 novembre, al termine di un match tiratissimo contro Butler Community College (2-3, 17-15 al tie break), hanno concluso la loro stagione con la sconfitta al primo turno del Region VI Tournament.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".