NCAA femminile: Michela De Marzi e la University of Maryland subito in forma

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto UMBC Retrievers
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Continua il nostro viaggio nella nuova stagione di NCAA femminile, con un excursus sulle tante giocatrici italiane impegnate nella Division I del massimo campionato universitario USA.

Michela De Marzi, centrale di University of Maryland Baltimore (record 8-5), è rientrata in ottima forma dopo l’infortunio della scorsa stagione e ha ottenuto una vittoria in 4 set contro il duo TamburiniMati, militanti nella Old Dominion University (record 7-8) che, a differenza delle due stagioni precedenti, quest’anno si è spostata nella competitiva Sun Belt Conference. Ottimo esordio in Sun Belt per Camilla e Tessa, con 2 vittorie su 2 contro Marshall (record 7-9), dove troviamo la matricola Beatrice Ciccarelli.

Quest’ultima si era scontrata in un triangolare a Washington contro Giada Pais Marden ed Ilaria Durante (Charleston Southern University) e poi con Federica Nuccio ed Elisa Dozio (Murray State), vincendo contro le prime e perdendo contro le seconde. Federica Nuccio si è distinta come team leader del match collezionando ben 16 attacchi vincenti e 11 difese.

Nella stessa Conference troviamo anche Coastal Carolina University, dove a Rebeka Fucka si sono aggiunte anche Valentina Varani e Alicia Salgado, alla loro prima stagione oltreoceano. Coastal Carolina detiene un record di 12 partite vinte e 5 perse. I “derby italiani” in programma contro Old Dominion University si disputeranno il 14 e 15 ottobre, le 2 partite contro Marshall il 28 e 29 ottobre.

Come molti ormai sanno, Rebeka Fucka non è l’unica della famiglia ad aver tentato l’avventura negli States. La sua gemella Tatijana, concluso il suo percorso a University of Alabama a Birmingham, sta procedendo con un Master alla Fairleigh Dickinson University (record 9-10), in cui ha trovato altre tre italiane: Sofia Rampazzo, Vittoria Bertoli e Giorgia Vaschetti. Il quartetto sta facendo molto bene nell’ultimo periodo, collezionando ben 5 vittorie consecutive, tutte in 3 set secchi. Le ragazze hanno in programma per il 14 ottobre e il 4 novembre due match contro St. Francis-Brooklyn (record 6-13), dove milita un’altra italiana neo-arrivata, Arianna Ugolini.

Sempre in Division I ricordiamo anche Margherita Giani, trasferitasi da Southern Illinois University alla UTRGV (record 15-4) in Texas. Il college è attualmente classificato come 55esimo nel ranking nazionale. Giani si scontrerà il 20 ottobre con Giorgia Turri, che veste la maglia della Grand Canyon University (record 8-6).

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.