Macerata di carattere. Rimonta e vittoria con Monselice

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Legavolley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Grande reazione dei biancorossi dopo che dopo essere andati sotto nei primi due set si sono ritrovati, dominando il resto della partita ed avendo la meglio su di un combattivo Monselice.

Una buona partenza dei padroni di casa ha costretto la Med Store Tunit ad inseguire, con i padroni di casa avanti nei set. Secondo set infinito con i biancorossi che hanno sempre guidato per poi sprecare nel finale con gli avversari che sono quindi riusciti a portare la gara ai vantaggi, ribaltando tutto e portandosi sul doppio vantaggio. La reazione di Macerata è arrivata nel terzo set, dove ha controllato per tutto il tempo, riaprendo la partita. Macerata ha prima pareggiato grazie ad un quarto set dominato e poi completato la rimonta al tie-break, dove non ha lasciato scampo agli avversari.

Lasciati alle spalle i recuperi, per la Med Store Tunit ci sarà tutta una settimana di lavoro per preparare la prossima sfida contro la Moyashi Garlasco.

La Med Store Tunit si presenta in campo con Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, al centro De Col e Pizzichini, il palleggiator Kindgard, il libero è il Capitano Gabbanelli. Per Monselice Vianello, Borgato e Drago, centrali Kobzev e De Santi, in regia Beccaro, Dainese come libero.

Buona partenza dei padroni di casa, Macerata risponde trovando il 4-4, ma è comunque Monselice a guidare il passo. i biancorossi non riescono a cambiare l’inerzia e vanno sotto 8-5 e coach Gulinelli chiama il time-out: lo stop carica la Med Store Tunit che rientra in campo decisa e accorcia 9-8. Macerata insegue e la gara si fa combattuta. Monselice si fa pericoloso in battuta con Drago che allunga di nuovo trovando il secondo ace del set, 16-13. La Med Store Tunit strappa il 21-21 con Morelli che supera il muro avversario, ma subito Monselice ritrova il doppio vantaggio e chiude 25-22.

Vuole reagire Macerata e comincia forte andando subito avanti, i padroni di casa rispondono ma ora sono i biancorossi a guidare, 5-7. Bene in cambio-palla, i maceratesi che mantengono il +2, ma Monselice è sempre pronta ad accorciare, stavolta con il diagonale di Drago che vale il 9-10. La Med Store Tunit tiene a distanza gli avversari, riceve bene Gabbanelli, quindi Morelli risolve una palla non facile e mette a terra il 13-16. Break improvviso dei padroni di casa che trovano il 16-16, Macerata reagisce e si riprende il vantaggio trascinata da un Morelli in gran forma, 18-20. Vianello riesce però a murare l’opposto biancorosso, Monselice accorcia 22-23, poi strappa il 24-24 che rimanda tutto ai vantaggi. Set infinito, le squadre si annullano a vicenda diversi match ball, la spuntano i padroni di casa 31-29 e vanno avanti così di due set.

Tutto da rifare per i biancorossi, che ripartono nuovamente avanti, 3-5. Efficace serie in battuta di Drago che permette ai suoi di rimanere in scia, ma la Med Store Tunit guida con buon vantaggio, 9-12. I maceratesi controllano ed allungano 14-19, decisi a riaprire la partita. L’errore in battuta di Monselice vale il 17-24, poi Macerata chiude il set in suo favore ed accorcia.

I padroni di casa vanno avanti 3-1, ma la Med Store Store Tunit recupera subito con la partita che si trascina al 9-12, con Monselice di nuovo all’inseguimento. Wawrzynczyk e Morelli mantengono avanti Macerata. L’opposto in pallonetto firma il 14-17, poi l’ace che vale il 16-20. I biancorossi controllano e nel finale stavolta non rischiano niente: 21-25 e gara che va al tie-break.

Inizio di quinto set serrato, 2-2 con le squadre che giocano punto a punto. Scappa Macerata, difende bene e poi attacca con Morelli che di forza mette a terra il 3-6. I biancorossi allungano e vanno al cambio di campo col +4, poi Morelli è ancora decisivo in combinazione con Kindgard dopo un salvataggio di Gabbanelli: 6-10 e time-out chiesto da coach Cicorella. C’è solo Macerata ora in campo, Wawrzynczyk buca la difesa di casa (8-12), dove Monselice prova a spezzare il gioco biancorosso con un altro time-out che però non basta: Kindgard di prima intenzione mette a terra l’8-14, poi la Med Store Tunit chiude il set e si prende la vittoria in rimonta.

TMB Monselice-Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-22, 31-29, 18-25, 21-25, 9-15)

TMB Monselice: Drago 23, Preciante 1, Vattovaz, Kobzev 4, Vianello 15, De Grandis 3, De Santi 15, Bacchin, Beccaro 1, Borgato 14, Dainese, Rizzato, Dietre 1. NE: Monetti. Allenatore: Cicorella.

Med Store Tunit Macerata: Morelli 33, De Col 6, Margutti 11, Kindgard 8, Wawrzynczyk 19, Gonzi 1, Pizzichini 8, Bacco, Gabbanelli. NE: Ravellino, Paolucci. Allenatore: Gulinelli.

Arbitri: Prati e Manzoni.

Note: Durata set: 28’, 37’, 26’, 26’, 16’. Totale: 133’.

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Trento nel segno della continuità: conferme per 5 atlete e per lo staff tecnico

A2 Femminile

Il filo conduttore che legherà l'Itas Trentino della passata stagione a quella che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 femminile sarà rappresentato da cinque giocatrici e dall’intero staff tecnico. Trento ripartirà infatti da una base solida e collaudata, a partire da uno staff che ricalcherà sostanzialmente quello dello scorso anno nelle figure che affiancheranno il nuovo coach Alessandro Beltrami nel lavoro quotidiano in palestra. 

Michele Parusso, dopo una positiva parentesi da primo allenatore, sarà il primo assistente in un gruppo di lavoro che potrà contare nuovamente sulle preziose figure di Cataldo Di Michele (scoutman), Filippo D’Elia (fisioterapista), Alessandro Gelmi (preparatore atletico), Serena Avi (Team Manager) e Chiara Ciatti (dirigente addetta alla prima squadra).

In campo la continuità tecnica sarà garantita da due giovani trentine maturate molto nel corso della passata stagione, la centrale classe 2006 Greta Iob e il libero classe 2008 Beatrice Zeni, e da tre giocatrici di sicuro affidamento e assoluta qualità per la categoria. Il parco di attaccanti di posto 4 potrà contare nuovamente su Dominika Giuliani e Virginia Ristori Tomberli.

La prima, schiacciatrice brianzola classe 2004 scuola Club Italia, punterà a proseguire il suo percorso di crescita personale e tornare a essere protagonista in campo dopo l’infortunio alla mano che l’ha costretta a seguire da bordo campo la fase decisiva della passata stagione, saltando l’intera Pool Promozione e gran parte dei Play-Off. La seconda, laterale toscana classe 1999, è stata tra le principali rivelazioni dello scorso campionato, guadagnandosi nella seconda parte di stagione una maglia da titolare e risultando una giocatrice di equilibrio preziosissima nell’economia della squadra gialloblù.

Sarà invece alla sua terza stagione consecutiva in maglia Trentino Volley la centrale veneta Giulia Marconato, reduce da un campionato molto positivo nel quale si è confermata una delle posto 3 più complete e affidabili della seconda serie nazionale.

“In vista della nuova stagione il nostro intento era quello di ripartire da uno zoccolo duro attorno al quale costruire la nuova squadra - spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley - . Gli elementi che sono stati confermati sono due ragazze molto giovani, Iob e Zeni, che raccoglieranno i frutti del lavoro svolto lo scorso anno e potranno mostrare i grandi progressi compiuti durante la stagione e tre atlete di esperienza come Giuliani, Ristori Tomberli e Marconato. Dominika, bloccata sul più bello da un infortunio, sono convinto che fiorirà e mostrerà tutto il suo talento, Virginia è stata il collante della squadra dimostrandosi utilissima nello spirito e in tutti i fondamentali, mentre Giulia si è rivelata una delle centrali più importanti dell’intera categoria e sarà uno dei cardini della nuova squadra che sta nascendo. Ripartiremo inoltre da uno staff tecnico che ha lavorato particolarmente bene in palestra; ci tengo a riservare un particolare ringraziamento a Michele Parusso, che ha svolto un egregio lavoro e che in maniera molto razionale ha capito e accettato la scelta di ritornare a ricoprire il ruolo di secondo allenatore in un percorso di formazione che lo porterà in futuro a sviluppare un’ottima carriera”.

(fonte: Itas Trentino)