Valeria Papa: “Chieri può giocarsela con le prime in classifica”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Quasi vent’anni di carriera alle spalle e l’entusiasmo di una debuttante: Valeria Papa sta affrontando con questo spirito la nuova avventura con la maglia della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, dove è tornata a vivere l’atmosfera dell’alta classifica dopo il biennio con Scandicci. “È una sfida con me stessa – racconta la schiacciatrice ligure a Luca Borioni sulle colonne del Corriere Torinoho 34 anni ed ero consapevole che questo club mi avrebbe messo in condizione di esprimermi al meglio. Voglio vedere cosa posso fare“.

Papa è convinta che Chieri possa crescere ancora rispetto a quanto mostrato nelle prime giornate: “Non abbiamo ancora visto questa squadra al massimo delle potenzialità. Ci è mancata Omoruyi e poi Grobelna. Con le ragazze dicevamo che non abbiamo mai fatto un allenamento tutte insieme!“. E la schiacciatrice ha un’idea ben precisa anche sul valore della sua formazione: “Le prime in classifica viaggiano a un livello molto alto, e sono convinta che la nostra squadra non sia da meno. Vedo margini di miglioramento molto importanti. In fondo contro Novara e Conegliano abbiamo perso, ma combattuto: significa che a quel livello ci possiamo stare“.

L’ex giocatrice di Roma e Vallefoglia, che in passato ha anche tenuto un seguito blog, ha la passione della scrittura e confessa che l’idea di pubblicare un libro è qualcosa di più di un pensiero. E si presta al gioco di dare un titolo alla stagione di Chieri: “‘La ricostruzione’, anzi no, ‘L’anno della Fenice’. Perché è un progetto nuovo, nato da un percorso fin qui da manuale, sempre in crescita e senza grossi errori, fino ad alzare una Coppa europea. E quest’anno siamo ripartiti con il primo passo di una nuova storia“.

(fonte: Corriere Torino)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.