Serie B1, terza vittoria consecutiva per l’AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
(Foto De Cani / Picco Lecco)
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Terza vittoria consecutiva per l’AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco che, nella trasferta sarda contro la Pallavolo Capo D’Orso Palau, conquistano un’importante successo che le permette di mettere in cassaforte altri tre punti preziosi in ottica campionato. L’incontro, terminato sull’ 1-3 (18-25|24-26|25-17|18-25) ha visto inoltre il debutto da titolare del neoacquisto Elisa Manzano, che nella sua prima apparizione in maglia biancorosso ha messo a terra 9 punti (di cui sei muri).

Nel primo parziale di gioco la Picco parte subito forte, portandosi sul 4-0, con gli attacchi di Manzano e Martinelli che vanno a segno. Dopo il recupero delle padrone di casa, la picco innesta il turbo e riallunga anche grazie ad alcuni errori delle avversarie chiudendo il set sul 18 a 25.

Nella seconda frazione di gioco è Palau a condurre le fasi iniziali di gioco, salvo poi concedere la rimonta alle biancorosse che conquisteranno poi, dopo un sostanziale equilibrio, il set con il punteggio di 24-26.

Terzo set da dimenticare per le ragazze di coach Milano che, dopo un inizio sprint, lasciano il passo alla formazione di casa che allunga e conquista il parziale con un punteggio di 25-17.

Il quarto ed ultimo set dell’incontro è disputato in sostanziale equilibrio da entrambe le formazioni, con le lecchesi che, nei momenti che contano, non si fanno cogliere impreparate e sfruttando una ritrovata compattezza a livello difensivo e capitalizzando il tutto con la stoccata finale di Elisa Manzano conquistano la vittoria sul 19-25.

L’appuntamento è ora fissato per sabato 13 febbraio, tra le mura amiche del Palataurus, quando a scendere in campo contro le biancorosse ci sarà la capolista TecnoTeam Albese con Cassano, formazione attualmente in testa alla classifica del girone.

Queste le parole di coach Gianfranco Milano: «Portiamo a casa una partita difficile, sapevamo di trovare una squadra agguerrita e ben più in forma rispetto a quanto fatto vedere durante le prime due uscite. Abbiamo giocato benissimo nei primi due set, con continuità e attenzione, mentre nel terzo abbiamo lasciato tanto campo; recuperare un po’ nel punteggio ci ha dato la spinta per iniziare bene il quarto, equilibratissimo fino a metà quando abbiamo concretizzato alcuni contrattacchi che ci hanno permesso di vincere su un campo ostico. Siamo contenti di aver sofferto e di aver superato queste difficoltà in vista della prossima gara con Albese».

Queste le parole di Elisa Manzano: «Dopo aver dominato i primi due set c’è stata dell’insicurezza nel terzo, poi, nel quarto, abbiamo fatto valere la nostra forza di squadra. Sono contenta di questo debutto, devo prendere ancora il ritmo ma sono contenta di come sono stata sostenuta e aiutata dalle mie compagne. Torniamo a casa con tre punti penso meritati e aspettiamo un derby difficile»

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley: assegnati i titoli nazionali a Prato Nevoso

Snow Volley

Cala il sipario sulle finali della quarta edizione del Campionato Italiano Assoluto di snow volley. Le compagini con lo scudetto cucito sul petto sono le stesse che hanno trionfato lo scorso anno a Plan de Corones (BZ). Peter Seeber, Theo Hanni, Michael Burgmann e Thomas Berger per la categoria maschile e Lea Burgmann, Anja Burgmann e Sarah Riva per quella femminile.

Un torneo maschile impeccabile quello disputato dagli altoatesini che non hanno lasciato neanche un parziale agli avversari incontrati a Prato Nevoso. Due vittorie in altrettante gare della Pool B nella giornata di sabato, prima contro Carlon, Calandri F., Calandri L. e Nardi, poi contro Lupatelli, Bennato, Vespero e Adel. Sebeer, Hanni, Burgmann e Berger non si sono fermati neanche nella giornata di oggi superando, in semifinalePizzileo E., Pizzileo T. e Carucci con il risultato di 2-0 (15-12, 15-13) e, in finale, Di Risio, Camozzi e Geromin sempre per 2-0 (15-10, 15-10). Premiato come MVP del torneo Michael Burgmann, atleta che, assieme a Seeber, ha vinto tutte e quattro le edizioni del Campionato Italiano Assoluto di snow volley.

Nel tabellone femminile anche le ragazze della società SSV Brunico hanno difeso il tricolore conquistato nella passata edizione (in quell’occasione anche Julia Mairhofer faceva parte del team) compiendo un cammino praticamente perfetto. Vittoria per due set a zero in entrambe le partite della Pool A contro Marchelli, Maggi, Picco Botta prima e contro Parenzan, Milani, Rius poi. Altro 2-0 (15-10, 15-4) in semifinale contro Priore, Realini, Bruno per poi concludere con una finalissima ricca di emozioni vinta al tie-break per 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) su Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova e Dostalova.

Il team campione d’Italia ha annullato 4 set point alle avversarie nel primo parziale vincendo poi 20-18, si è visto annullare un match point nella seconda frazione persa con il punteggio di 14-16 ed è riuscito poi a chiudere i conti nel terzo set a +3 sul 15-12. Sofia Arcaini e Anna Dalmazzo non riescono dunque a conquistare il loro terzo titolo sulla neve dopo quelli vinti, sempre a Prato Nevoso, nel 2022 e nel 2023. MVP della manifestazione a Sarah Riva.

I ROSTER MASCHILI
Di Risio, Camozzi, Geromin; Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci; Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci; Amorosi, Galante, Torello, Siedykh; Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo; Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi; Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel; Seeber, Hanni, Burgmann, Berger.

I RISULTATI DEL TABELLONE MASCHILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci 2-0 (15-10, 15-9) (Gara 1)
Ore 9:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (21-19, 15-11) (Gara 2)
Ore 12: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-10, 15-12) (Gara 5)
Ore 12:45: Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 0-2 (10-15, 8-15) (Gara 6)

POOL B
Ore 10:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-7, 11-15, 15-11) (Gara 3)
Ore 11:15: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-7, 15-6) (Gara 4) 
Ore 13:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (11-15, 12-15) (Gara 7)
Ore 14:15: Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-11, 15-10) (Gara 8)

QUARTI DI FINALE

Ore 15: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel 2-0 (15-11, 15-13) (Gara 9)
Ore 15:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-6, 9-15, 15-11) (Gara 10)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9:50: Semifinale 1: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (15-11, 15-12) (Gara 11)
Ore 9:50: Semifinale 2: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-12, 15-13) (Gara 12)
Ore 11:30: Finale 3/4° posto: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 0-2 (9-15, 12-15) (Gara 13)
Ore 13:10: Finale 1/2° posto: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (10-15, 10-15) (Gara 14)

I ROSTER FEMMINILI
Burgmann L., Burgmann A., Riva; Marchelli, Maggi, Picco Botta; Parenzan, Milani, Rius; Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova; Priore, Realini, Bruno; Colli, Barboni, Zanon; Viglianese, Chiella, Antonini.

I RISULTATI DEL TABELLONE FEMMINILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-0, 15-7) (Gara 1)
Ore 11:15: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Parenzan, Milani, Rius 2-1 (15-11, 9-15, 15-6) (Gara 2) 
Ore 12:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-5, 15-10) (Gara 3)

POOL B
Ore 9: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Colli, Barboni, Zanon 2-0 (15-8, 15-12) (Gara 4)
Ore 10:30: Priore, Realini, Bruno vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (15-3, 15-11) (Gara 5)
Ore 12: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-4, 15-11) (Gara 6)
Ore 13:30: Colli, Barboni, Zanon vs Viglianese, Chiella, Antonini 1-2 (11-15, 15-10, 10-15) (Gara 7)

QUARTI DI FINALE

Ore 14:15: Priore, Realini, Bruno vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-10, 15-8) (Gara 8)
Ore 15:00: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (forfait) (Gara 9)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9: Semifinale 1: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-10, 15-4) (Gara 10)
Ore 9: Semifinale 2: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-8, 15-10) (Gara 11)
Ore 10:40: Finale 3/4° posto: Priore, Realini, Bruno vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-7, 16-14) (Gara 12)
Ore 12:20: Finale 1/2° posto: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) (Gara 13)

IL PODIO MASCHILE
1.  Seeber, Hanni, Burgmann, Berger
2.  Di Risio, Camozzi, Geromin
3. Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci

IL PODIO FEMMINILE
1.  Burgmann L., Burgmann A., Riva
2.  Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova
3. Priore, Realini, Bruno

MVP MASCHILE Michael Burgmann
MVP FEMMINILE Sarah Riva

LE INTERVISTE QUI ai Campioni d’Italia QUI alle Campionesse d’Italia.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match dal Campo Centrale sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)