Paolo Lazzaretti alla guida della Anderlini, Simone Tassoni a Pavullo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto SdP Anderlini
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Due nuovi presidenti per altrettante importanti società della provincia di Modena: Paolo Lazzaretti sarà il nuovo numero uno della ASD Scuola di Pallavolo Anderlini, mentre Simone Tassoni guiderà la ASD Pavullo Volley. Sono previste nuove forme di collaborazione, essendo entrambe le associazioni collegate alla rete d’impresa Anderlini Net.

La storica Scuola di Pallavolo modenese vedrà dunque come presidente Paolo Lazzaretti, già in precedenza membro del direttivo. Lazzaretti ha iniziato come dirigente di società sportive sassolesi: S. Francesco Volley di Sassuolo e Idea Volley di Sassuolo, dove è stato allenatore e poi presidente nel 2012. Nel 2016 è entrato come dirigente nel progetto San Michielese Anderlini, per poi diventare direttore sportivo del settore femminile provinciale di Anderlini, ruolo che ricopre tuttora.

Ringrazio prima di tutti Luana Serafini e il presidente Marco Neviani – dice il dirigente – che, dopo l’esperienza della collaborazione a Sassuolo, mi hanno proposto di trasferirmi a Modena come direttore sportivo. Grazie per avermi dato questa opportunità. Ringrazio Simone Tassoni per la stima e l’amicizia che ci lega. Federica Stradi, Cristina Cavani, Davide Zaccherini e tutte le persone che lavorano e che hanno lavorato in questi anni nel mondo Anderlini. Un ringraziamento speciale va a Rodolfo Giobbe Giovenzana per le esperienze che abbiamo condiviso e per avermi regalato la sua amicizia e saggezza. Fare sport, crescere, condividere con i nostri atleti e le loro famiglie sono i nostri obiettivi; valorizzare tutte le persone che lavorano e collaborano con noi; migliorare e migliorarci per affrontare un mondo sportivo in continua evoluzione. Questo è l’orgoglio di essere Anderlini“.

Il nuovo presidente della ASD Pavullo Volley è Simone Tassoni, che lascia l’incarico nell’associazione di Modena per subentrare al presidente dimissionario pavullese Stefano Scaruffi. In passato è stato anche direttore sportivo del settore maschile di Anderlini e consigliere della Fipav Modena.

Queste le sue prime parole: “Sono felice e motivato nel prendere le redini della ASD Pavullo Volley. Penso che, grazie al nuovo progetto con Scuola di Pallavolo Serramazzoni, si possa costruire qualcosa di importante nel Frignano. Contemporaneamente, sono dispiaciuto per avere lasciato l’incarico di presidente per l’ASD Scuola di Pallavolo Anderlini, perché mi sento nel cuore della società e del progetto che abbiamo intrapreso. Sono convinto che, unendo le forze, si potrà creare qualcosa che porti maggior qualità e opportunità di crescita per i ragazzi del territorio, creando anche nuovi posti di lavoro. La società che andrò a rappresentare entrerà nella rete d’impresa assieme alle altre tre società Anderlini. Mando un in bocca al lupo al neo presidente Paolo Lazzaretti e un ‘a presto’ al presidente uscente di Pavullo Volley Stefano Scaruffi, perché è soprattutto grazie a lui se siamo riusciti, finalmente, a dar vita a questo progetto!“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Oltre la Rete”: Paolo Porro protagonista di un documentario “dietro le quinte” del volley

Oltre il Volley

Cosa c'è nella vita quotidiana di uno sportivo? Come si arriva in cima tra i grandi della pallavolo? E quali sono gli ostacoli da superare che spesso non si vedono? Tutti gli appassionati, i tifosi e gli stessi giocatori, almeno prima di scoprirlo in prima persona, si sono posti domande come queste. E il documentario "Oltre la rete", ideato, scritto e diretto da Layla Bortoluzzi, con protagonista Paolo Porro, cerca proprio di trovare una risposta a tutti questi interrogativi, superando la linea che divide l'atleta dalla persona.

"Paolino", come è chiamato il primogenito di casa Porro, è ormai un habitué dei campi della Superlega sin dalla stagione 2020-2021, quando non ancora diciannovenne ha calcato il terreno del Palapanini con la maglia gialloblù dell'allora Leo Shoes Modena. Dal campionato successivo, il taraflex è rimasto quella della massima serie italiana, ma il palazzetto è diventato l'Allianz Cloud e la divisa quella bianca e blu dell'Allianz Milano.

Il palleggiatore azzurro a Milano si è affermato come uno degli alzatori migliori del campionato nostrano e nella stagione 2023-24 è stato uno dei protagonisti della storica qualificazione della sua squadra in Champions League, come raccontato nel documentario. La regista, studentessa di Comunicazione e Marketing dello Sport, ha realizzato questo film di 40 minuti durante il suo ultimo anno di laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media e ha ripreso la vita di Paolo tra allenamenti e partite, dimostrando quali possono essere le gioie, ma anche i dolori dello sport, focalizzandosi in particolare modo sulla bellezza e la difficoltà di un ruolo complesso e "particolare" quale è quello del palleggiatore.

"Oltre la rete", però, non si limita a questo, come spiega la stessa autrice, Layla Bortoluzzi, ma cerca di scavare un po' più a fondo con l'obiettivo "di raccontare la vita del pallavolista professionista a trecentosessanta gradi, mettendo in evidenza anche il dietro le quinte della vita di un atleta, ovvero, gli aspetti inerenti alla quotidianità, al sacrificio e all'importanza dei legami umani e affettivi. Il mio documentario vuole andare oltre, più precisamente oltre la figura dell’atleta in sé, per scoprire e valorizzare la persona, l’essere umano che si cela dietro al ruolo dello sportivo", che, e in questo caso vale anche per Paolo, spesso si traduce pure in una quotidianità lontano da casa, vedendo la famiglia il più delle volte attraverso uno schermo e molto altro ancora.

Qui sotto il documentario Oltre la rete di Layla Bortoluzzi.

https://vimeo.com/1083686162