Marco Montemagno intervista le leggende Velasco e Zorzi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto YouTube Marco Montemagno
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Per chi si occupa di comunicazione, marketing e in generale innovazione online, Marco Montemagno è un volto notissimo: si definisce “imprenditore di me stesso“, ha scritto libri di grande successo, ha più di 2 milioni di follower sui social network e in generale è talmente famoso da poter contare anche su una vasta community di haters. Ma la celebrità gli consente anche di togliersi qualche piccolo sfizio, come intervistare i campioni dello sport che adorava da ragazzo: tra questi, le leggende della Generazione di Fenomeni, Andrea Zorzi e Julio Velasco.

In due chiacchierate che superano l’ora di durata, “Monty” coglie l’occasione per soddisfare tutte le curiosità sull’epoca d’oro del volley italiano, ma tratta anche temi meno classici come l’approccio dello sportivo alla fine della carriera o il rapporto con le altre discipline. L’aspetto più interessante dei due video – oltre all’indubbia e ben nota abilità comunicativa di entrambi gli ospiti – è lo sguardo dell’intervistatore, totalmente estraneo al mondo della pallavolo e piuttosto lontano dallo sport in generale (anche se Montemagno è stato un giocatore di tennistavolo). Un esercizio utile, quindi, anche per capire come il volley viene percepito dal grande pubblico e quali sensazioni lascia negli spettatori.

(fonte: YouTube Marco Montemagno)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)