Luciano Pedullà e Marco Mencarelli, gentiluomini "prestati" al mondo della pallavolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Paolo Frascarolo

Purtroppo (o per fortuna?) la pallavolo è anche così: una squadra vince, e l’altra perde. Un gruppo avanza in campionato, l’altro torna a casa dopo una stagione caratterizzata da fatiche e impegni. Una parabola che riguarda anche il mondo degli allenatori, e che deve far riflettere sull’importanza del loro ruolo di guida, soprattutto se si parla di Luciano Pedullà e Marco Mencarelli, a modo loro due “professori” ed educatori dello sport.

Ho avuto il piacere di intervistarli domenica mattina, in occasione dell’evento “Breakfast with the Coaches” organizzato dal Consorzio Vero Volley: un’informale occasione per tifosi e addetti ai lavori per rivolgere qualche domanda ai due tecnici, prima della rifiniture del  match che ha visto poi prevalere Busto sulla Saugella.

Proprio come ieri sera, quando la compagine bustocca ha davvero interpretato la partita “perfetta”, ribaltando la serie e accedendo alle semifinali. Un doveroso applauso va però rivolto anche alle ragazze di coach Pedullà, protagoniste di una stagione sopra le aspettative, con la semifinale di Coppa Italia.

Fondamentale, in questi casi, diventa distribuire correttamente i meriti: ragione per cui mi sento in dovere di menzionare positivamente i due tecnici i quali, per ragioni diverse, hanno saputo svolgere il proprio lavoro con dedizione e impegno, nei panni di maestri e professori.

Parlando di professori, non può che venire in mente Luciano Pedullà, il quale ha voluto ringraziare la piazza brianzola per il calore e l’attaccamento alla maglia, con un post su Instagram:

Peccato! Il mio pensiero va a tutte le persone che lavorano alla Candy Arena e che a ogni incontro mi hanno regalato un sorriso. Spero vi siate divertiti e lo possiate fare di più l’anno prossimo in Europa“.

Alto spessore morale e tecnico, caratteristiche riconducibili anche a Marco Mencarelli, noto per le grandi vittorie con le giovani azzurrine, e finalmente in grado di togliersi qualche sassolino dalle scarpe, come riportato dal collega Michele Orione, in un articolo del suo interessante progetto Volley People (clicca qui per leggere il contenuto integrale):

“Nonostante le vittorie che sono valse fin qui a Busto, sovvertendo molti pronostici, prima il quarto posto nella regular season poi la semifinale scudetto, il lavoro eccellente dell’allenatore umbro, ha avuto raramente, da parte dei tifosi e degli appassionati, i riconoscimenti dovuti. Mencarelli in questi due anni di club é stato trattato, da molti, come quello studente a cui la maestra pone domande ogni giorno, non convinta o addirittura restia, a riconoscere le sue capacita.
A Marco Mencarelli chiunque ami questo sport  deve riconoscere l’eccellente capacità dimostrata, sia nelle nazionali giovanili che nel club, di saper scoprire, crescere e plasmare fanciulle virtuose, evidenziandone il talento fino a trasformarle in  campionesse. A Marco Mencarelli, allenatore timido, introverso, di poche parole e molte madaglie, tanta gente dei moderni Bar Sport e dei vecchi palazzetti dovrebbe più rispetto”.

Mi permetto, in conclusione, di fare una considerazione. Lo sport dovrebbe davvero rappresentare una tappa fondamentale nel percorso di crescita di ognuno di noi. Un mondo fatto di modelli e personaggi da cui imparare, anche a costo di risultare “vecchi e tradizionalisti”. Quindi un “grazie” a questi due uomini prestati al volley.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.