Lega Pallavolo e ChainOn: arriva il primo contratto di sponsorizzazione in blockchain in Italia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il 1° marzo 2022 è una data storica per il mercato delle sponsorizzazioni: è il giorno in cui è stato sottoscritto il primo contratto di sponsorizzazione in blockchain in Italia.

A firmare il primo “smart contract” di sponsorizzazione basato sulla tecnologia blockchain, sono Lega Pallavolo Serie A, il consorzio che raccoglie le squadre partecipanti ai campionati di pallavolo maschile italiani di Superlega, Serie A2 e Serie A3, e ChainOn, il primo marketplace per la compravendita di sponsorizzazioni e diritti media nello sport e nell’intrattenimento attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari, blockchain e intelligenza artificiale.

La stipula, avvenuta sulla piattaforma di ChainOn, apre le porte a un nuovo scenario per le sponsorizzazioni, sportive e non. La blockchain, infatti, è il sistema di crittografia più sicuro al mondo e permette contratti “intelligenti” che possono essere negoziati con le medesime garanzie dei tradizionali: in pochissimo tempo (giorni e non mesi) e gestendo in automatico corrispettivi variabili legati, ad esempio, all’audience ottenuta da una partita. Il tutto con un costo dell’intermediazione che ChainOn, in questa fase, quantifica nell’1%.

La piattaforma www.chainon.it sarà online a partire dal 4 marzo 2022. Sarà una vera e propria “vetrina” ad accesso riservato in cui gli investitori (aziende) e i venditori (club, federazioni, atleti, intermediari) avranno a disposizione un crescente database di opportunità di sponsorizzazione. Investitori e venditori potranno incontrarsi virtualmente, scambiarsi informazioni, negoziare e concludere contratti digitali di sponsorizzazione. Gli iscritti fino al 31 maggio 2022 potranno accedere alla piattaforma gratuitamente e con commissioni ridotte all’1%.

In virtù di questo primo, storico, smart contract, ChainOn diventa Official Innovation Partner della Lega Pallavolo. L’accordo prevede l’accesso gratuito fino al 31/12/2022 al marketplace www.chainon.it per la Lega e i 53 club che la compongono (tra Superlega, A2 e A3), che potranno così proporre le proprie offerte di sponsorizzazione sulla Piattaforma.

Per l’occasione, è stato istituito il Premio Innovazione ChainOn/Lega Pallavolo, che verrà assegnato al Club della Lega che si sarà maggiormente distinto nella stagione su questi temi. ChainOn sarà inoltre presente sui led a bordo campo della Final Four Del Monte® Coppa Italia 2022, che si terrà il 5 e 6 marzo prossimi all’Unipol Arena di Bologna.

Giovanni Palazzi, Ceo and Founder ChainOn: “Questa giornata è storica per noi e per tutto il mercato delle sponsorizzazioni sportive. Sono particolarmente lieto che Lega Pallavolo, la NBA del volley, abbia accolto con entusiasmo la visione innovativa di ChainOn. La blockchain, dopo i fan token e gli NFT, si imporrà anche nella compravendita di sponsorizzazioni e diritti media, imponendo nuovi paradigmi basati sulla velocità di transazione, la possibilità automatica di legare il compenso ai risultati raggiunti e l’opportunità di smobilizzare il magazzino dei diritti sponsorizzativi invenduti dei club sportivi, un mercato che in Italia vale circa 100 milioni di euro all’anno. Il tutto con commissioni che su ChainOn oggi sono l’1% del valore di vendita, contro il 15% medio offerto dal mercato con l’intermediazione tradizionale. Il tutto senza contare gli ulteriori risparmi in costi di ricerca, negoziazione, contrattualistica e gestione. Stiamo parlando di una vera rivoluzione per il rilancio dello sport ad ogni livello di cui stiamo ponendo, insieme a Lega Pallavolo Serie A, la pietra miliare”.

Massimo Righi: “La modernità del progetto ChainOn ci ha immediatamente colpito, e siamo entusiasti dell’innovativa collaborazione instaurata. Crediamo fermamente nel progresso tecnologico e non perdiamo occasione di favorirlo sia in campo, con innovazioni costanti in ambito di Video Check e spettacolarità degli eventi, che fuori da esso, con iniziative e collaborazioni come questa, che guardano alla crescita e al rinnovamento in una maniera del tutto analoga alla nostra. Poter disporre di un partner di innovazione ci consentirà senza dubbio un’ulteriore crescita, della quale beneficeranno i nostri Club e in maniera indiretta anche tutti coloro che ci seguono”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cambia l’assetto societario di Modena: i fratelli Storci soci di maggioranza; Gabana resta presidente

Superlega Maschile

Si è tenuta nella mattina di mercoledì 21 maggio presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza relativa al cambio di assetto societario di Modena Volley. Atlantic Fluid Tech passa al 60% con Giulia Gabana al 40%, Christian e Michele Storci diventano dunque i nuovi soci di maggioranza.

“Ho iniziato a frequentare il PalaPanini nel 1986 – ha spiegato Christian Storci -, prima in curva, poi come sponsor ed infine come socio. Sono di Modena e voglio lavorare al meglio per Modena, l’obiettivo è riportarla dove merita di stare, Modena deve tornare a lottare per vincere. Tifosi e sponsor devono tornare ad essere orgogliosi di questa squadra, va ristabilito un rapporto e servirà più empatia e coinvolgimento. Dopo tre anni da socio di minoranza, mi è stato chiesto di prendere le quote: era qualcosa di cui avevamo già parlato io e mio fratello Michele con Giulia al nostro ingresso in società".

"Dal punto di vista organizzativo il prossimo anno Giulia Gabana resterà presidente. Vorrei ricordare che tre anni fa eravamo sull’orlo del fallimento, se siamo qui oggi è merito suo. Sarà un anno di cambiamenti e riflessioni, tutti sono in discussione e ogni componente della società avrà la possibilità di mettersi in gioco e di far vedere quanto vale. Vogliamo definire obiettivi chiari, dopo le parole serviranno i fatti. Mercato? Chiuderà il 15 luglio. Fino all’ultimo giorno cercheremo di rafforzare la squadra, non è semplice ma ci stiamo provando”.

“E’ una decisione maturata nel tempo – spiega Giulia Gabana -, ma era certamente nei piani fin dall’inizio o quasi. Quando abbiamo rilevato la società c’era la voglia di un progetto insieme a lungo termine con visioni e obiettivi comuni, dare una stabilità economica e societaria a Modena Volley e cercare di creare un nuovo corso. Sono cresciuta a pane e volley, l’amore e la passione per la pallavolo ci saranno sempre. Mi premeva far innamorare i miei soci di questo sport, oltre ad appassionarli perchè sono una famiglia importante di Modena, persone capaci e imprenditori che stimo tantissimo. Oggi passo il testimone e sono felice che dopo tanti anni la maggioranza della società torni in mani modenesi”.

Qui il video completo della conferenza stampa

https://www.youtube.com/watch?v=Uc_b1wTVcDw

(fonte: Modena Volley)