L’Atlantide Brescia riparte dai “big” Tiberti, Cisolla, Galliani e Bisi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Oltre al mercato in questo periodo così particolare le società devono guardare e soprattutto pensare e sperare ai rinnovi degli sponsor.

Anche in casa Atlantide Pallavolo, come riporta il Giornale di Brescia, il nodo più difficile da sciogliere è infatti quello relativo alla solidità finanziaria del sodalizio.

Oltre alla Sarca Italia Chef Centrale Brescia, l’Atlantide dispone di un foltissimo settore giovanile e amatoriale, con oltre 500 atleti, sul quale la società investe una bella fetta del proprio budget annuo. La cura del vivaio è punto base del sodalizio fin dalle origini, e continuare a svolgere un ruolo sociale importante per il territorio bresciano è questione imprescindibile per i dirigenti biancablii.

La crisi economica non comprometterà il rapporto instauratosi da anni fra Atlantide e la catena bresciana di McDonald’s appartenente al presidente Ieraci, e fra gli altri title e main sponsor come Centrale del Latte, Sferc, Sarca Italia Chef, Raicomes e Racfil.

Tuttavia per non interrompere il percorso di crescita del squadra di A2, che stava sistemando il mirino per centrare la Superlega che a Brescia manca da oltre vent’anni, serve Sarca Italia Chef tra futuro roseo e occhio ai costi qualcosa in più. Il roster del prossimo campionato, che salvo cambiamenti ripartirà a ottobre a porte chiuse, dovrebbe basarsi sull’intelaiatura formata dai pilastri Tiberti e Cisolla, poi sulle bande Galliani e Crosatti, l’opposto Bisi, il centrale Candeli e il libero Franzoni.

Quest’ultima sostituirà Zito, che nei giorni scorsi ha salutatola piazza. La scelta è sia tecnica, visto che anche Franzoni ha ben figurato la scorsa stagione, rivelandosi anche un ottimo elemento nello spogliatoio, sia di budget e progetta, trattandosi di un atleta bresciano. Ai saluti invece Malvestiti ed Ostuzzi, tornati alle società di appartenenza, e probabilmente anche i centrali Festi e Mijatovic, che hanno corteggiatori in Italia.

Coach Zambonardi analizzala situazione: «La prossima A2 sarà di sacrifici economici per tutti. Ne è prova che alcuni titoli sportivi sono già stati venduti. Rinforzandoci economicamente potremmo corteggiare top player e partecipare alla corsa promozione».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.