La FIVB accetta la proposta della Lega Pallavolo sui transfer internazionali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In una lettera inviata dal presidente della FIVB, Ary Graça, al presidente della Lega Diego Mosna, il n. 1 della pallavolo mondiale ha confermato che il prossimo Consiglio di Amministrazione della FIVB, fissato a maggio, definirà il nuovo regolamento su transfer e contratti.

Come proposto dalla Lega, i transfer internazionali avranno la stessa durata dei contratti sottoscritti con gli atleti.

Inseguivamo da tempo questo risultato – spiega il presidente Diego Mosnae sono felice che il Presidente Ary Graça abbia compreso le nostre motivazioni. Politicamente, è una decisione che rafforza il ruolo chiave dei Club che si impegnano a garantire agli atleti contratti di più lungo respiro, con serie credenziali non solo economiche. Il transfer è ugualmente una garanzia, ma la sua durata annuale era un vero e proprio tarlo della solidità degli accordi”.

Potrà sembrare un puro dettaglio burocratico, in realtà si tratta di una decisione epocale per il nostro sport, a difesa dell’attività delle Società e della tutela degli accordi tra Club e atleti. Ad oggi, a dispetto di contratti pluriennali sottoscritti e vincolanti per i giocatori, lo sforzo economico di un club poteva essere messo a repentaglio dalla scadenza annuale del documento di trasferimento, l’International Transfer Certificate, accordo sottoscritto a più mani (giocatore, Club cedente e Club di destinazione, Federazione di origine e Federazione ricevente, con il sigillo finale della CEV o della FIVB a seconda del passaporto atleta).

La scadenza dopo una sola stagione rendeva necessario il rinnovo, che poteva per qualunque motivo non essere confermato, bloccando il permesso degli stranieri di uscire dalla propria Federazione di origine per giocare all’estero ed invalidando quindi i patti onerosi sottoscritti tra un giocatore (o il suo agente) e la squadra. La storia recente, anche in Campionati al di fuori della Serie A italiana, è ricca di esempi in cui fughe in altri Club o Nazioni in corso di contratto sono state spesso avallate dalla scadenza dell’ITC.

Inoltre la durata pluriennale del certificato internazionale conferma che anche nei periodi estivi o di tornei internazionali il singolo atleta straniero (o l’italiano all’estero) è di fatto in carico al Club che lo ha sotto contratto, con tutte le necessità del caso, compresa la responsabilità in caso di infortuni o di assicurazioni sul contratto. Rendendo necessario, nell’immediato futuro, un nuovo studio su diritti e doveri di Club e Federazioni nella gestione dei singoli giocatori.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Alice Degradi testimonial della Barbie con il diabete. Fabris: “Siamo orgogliosi”

Oltre il Volley

Sarà una ambassador d'eccezione a rappresentare la pallavolo femminile di Serie A nella promozione dell'ultima bambola Barbie prodotta da Mattel in collaborazione con l’organizzazione Breakthrough T1D: Alice Degradi, ex Megabox Ond. Savio Vallefoglia e prossima giocatrice della Reale Mutua Fenera Chieri '76, attualmente impegnata con la Nazionale Italiana nella Volleyball Nations League, è stata infatti scelta dalla nota azienda come testimonial della Barbie con il diabete, convivendo lei stessa con il diabete di tipo 1 ed essendo da anni portabandiera della Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete di Padova.

La nota bambola avrà con sé una pompa per l'insulina e un sensore glicemico rosa (CGM) per sensibilizzare e offrire un punto di riferimento positivo a tutti i bambini e le bambine che convivono con questa condizione.

Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: "Siamo profondamente orgogliosi che una delle eccellenze della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Nazionale come Alice Degradi sia stata scelta come testimonial di un messaggio tanto importante quanto inclusivo. Il suo esempio, dentro e fuori dal campo, dimostra come anche con una malattia cronica come il diabete di tipo 1 si possano raggiungere traguardi straordinari. La scelta di Mattel è un riconoscimento alla forza delle donne, allo sport come strumento educativo e alla bellezza della diversità".