Gilbertini: “Con Casalmaggiore importante non sottovalutare l’avversario”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Reale Mutua Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

È già tempo di tornare in campo per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Archiviata la splendida vittoria di mercoledì a Busto Arsizio, per la sesta giornata di ritorno le ragazze di coach Bregoli sono attese dall’impegno contro la Vbc Èpiù Casalmaggiore che segnerà il debutto al PalaFenera nel nuovo anno. L’appuntamento è per domenica, 17 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 17.

Distanziate di 12 punti in classifica, dove occupano rispettivamente il quinto e decimo posto, Chieri e Casalmaggiore si erano affrontate all’andata a Cremona il 18 ottobre: vinsero le biancoblù 0-3, centrando un’affermazione importantissima per lanciarle nella parte sinistra della graduatoria. Quella è stata la prima vittoria chierese contro le lombarde, che negli altri tre precedenti in A1 si erano impostr due volte 3-0 e una volta 3-1.

Due le ex, entrambe da parte chierese: Marina Zambelli e Giulia Gibertini. Proprio al libero parmense, che con Casalmaggiore ha vissuto l’emozione di giocare il Mondiale per Club a Manila, affidiamo la presentazione della gara.

«Per noi è una settimana lunga e particolare, però stiamo lavorando tanto in palestra e sicuramente la vittoria contro Busto ci ha dato morale – le parole di Giulia Gibertini – Contro Casalmaggiore sarà un match difficile, come tutte le partite, anche se avremo il vantaggio di giocare in casa. Sarà importante non sottovalutare l’avversario e fare il nostro gioco. Rispetto alla gara d’andata siamo migliorate in tutti i fondamentali, anche in difesa secondo me si stanno vedendo delle belle azioni: non molliamo mai una palla e questo secondo me è un nostro punto di forza».

«Questo campionato è corto e anomalo, dalle mille sfaccettature – aggiunge il libero della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – È una stagione molto difficile perché per vari motivi ci sono degli stop, anche non dovuti da noi. Con la testa è dura stare lì, però siamo contente di essere in palestra e poter giocare, e stiamo dando il massimo per ottenere il meglio».

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.