Francesco Conci, coach dell’UniTrento: “Spero che il progetto possa continuare e radicarsi sempre più sul territorio”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si spengono le luci sul campionato di Serie A3 Credem Banca, novità di quest’anno, ed è tempo di tracciare un bilancio della stagione conclusa anzi tempo. Francesco Conci, coach dell’UniTrento, formazione giovanile della Trentino Volley, che ha preso parte alla nuova categoria con un gruppo di giovani Under 21, intervistato dal quotidiano “L’Adige”, si è detto soddisfatto di quanto fatto vedere dai propri ragazzi.

Che bilancio può fare di questa prima annata in categoria? «Sono molto contento di questa avventura nella quale ci siamo lanciati, dando un’occasione importante a tanti ragazzi. Abbiamo disputato una stagione un po’ strana. Perché siamo partiti fortissimo disputando un girone d’andata pazzesco. Poi complici anche le defezioni di Magalini e Michieletto abbiamo decisamente rallentato, rischiando di vanificare quanto fatto all’inizio. Ma se pensiamo che il nostro obiettivo principale era evitare gli ultimi due posti e lanciare dei ragazzi in prospettiva futura possiamo dire di essere molto contenti. Questa è stata una scommessa vinta e spero che il progetto possa continuare e radicarsi sempre più sul territorio».

Come cambierà ora l’UniTrento? «Abbiamo dimostrato di avere già diversi ragazzi che in categoria ci possono stare. Ci saranno poi alcune variazioni come è normale, ma dopo che lo scorso anno siamo partiti a luglio inoltrato con il ripescaggio ora abbiamo il tempo per strutturare tutto al meglio».

Ed il molto probabile, praticamente certo, passaggio in SuperLega di Alessandro Michieletto è la dimostrazione dell’obiettivo raggiunto dal giovanile, ovvero portare ragazzi in prima squadra. «Ho sempre definito questa squadra un trampolino di lancio. L’esplosione di Michieletto è stata agevolata anche dal fatto di esserci cimentato con questa categoria e che abbia avuto la possibilità di fare esperienze importanti che, magari, giocando in B o C non potevano permettergli di crescere così rapidamente. Questo è il significato di questa squadra, accorciare il salto fra il settore giovanile e la prima squadra. E ci sono altri ragazzi che possono, in uno o due anni, approdare in SuperLega senza andare in giro per l’Italia a farsi le ossa».

Lei cosa ne pensa del passaggio, in avanti, di un anno delle categorie giovanili? «Io ero uno di quelli che era contrario, qualche anno fa, al ritorno alle categorie pari. Ed oggi sono molto contento della decisione della Fipav di tornare alle Under 15,17 e 19. Ma che sia una decisione definitiva e duratura, non vorrei che fra due anni magari si torni indietro. È una cosa buona perché in tutta Europa le categorie sono dispari, Under 17, 19 e 21, e poi perché così facendo si uniforma il percorso nel volley giovanile con quello scolastico. A 19 anni ragazzi e ragazze fanno la maturità scolastica e finiscono anche l’esperienza nel giovanile».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".