Federica Tonon nel programma WISH per formare allenatrici in tutto il mondo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

C’è anche un’allenatrice italiana, Federica Tonon, tra le partecipanti al programma WISH (Women in Sport High Performance Pathway), organizzato dal CIO e finanziato da Olympic Solidarity per promuovere lo sport al femminile attraverso la formazione di 100 allenatrici donne per lo sport ad alto livello. L’ex beacher, nominata istruttrice FIVB nel dicembre 2021, è una delle due rappresentanti del mondo della pallavolo coinvolte nel progetto insieme alla keniana Catherine Nafula Mabwi, che ha fatto parte dello staff della sua nazionale femminile alle Olimpiadi di Tokyo.

Il progetto WISH lavorerà con le Federazioni e i Comitati Olimpici nazionali per supportare le donne atlete affinché possano acquisire ruoli di primo piano nello sport di alto livello, fino ad arrivare a guidare atleti e team che partecipano ai tornei continentali, mondiali e olimpici.

Tonon, già allenatrice delle nazionali di Beach Volley di Tuvalu e Vanuatu, recentemente ha già condotto un corso finanziato da Olympic Solidarity per promuovere il Beach nella nazione caraibica di St.Kitts e Nevis. A sua volta, anche Mabwi è stata impegnata negli scorsi mesi in un corso di primo livello per allenatori tenutosi in Lesotho.

(fonte: FIVB)

Kenya’s Catherine Nafula Mabwi was part of the coaching staff for the Kenya women’s national volleyball team at the Olympic Games Tokyo 2020, and she also conducted an Olympic Solidarity sponsored FIVB Coaches Course Level I course in Lesotho this year.

Meanwhile, Federica Tonon of Italy is an FIVB Beach Volleyball Instructor who recently conducted an Olympic Solidarity sponsored FIVB Beach Volleyball Course in St Kitts and Nevis. She was also the Head Coach of the Tuvalu and Vanuatu national teams as part of a FIVB Volleyball Empowerment project, a revolutionary development programme aimed at helping national teams reach their full potential.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.