Cuneo in campo insieme alla Cooperativa Onlus Il Faggio per un allenamento speciale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel pomeriggio di ieri, giocatrici e staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo e otto ragazze e ragazzi diversamente abili tra i venti e i quarant’anni della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, accompagnati da tre educatori, sono scesi in campo insieme al Palazzo dello Sport di Cuneo per un allenamento speciale ideato dallo staff tecnico cuneese.

L’attività si inserisce nel progetto di welfare e inclusione sociale di Cuneo Granda Volley #WeAreFamily, lanciato la scorsa primavera. Se nelle prime partite casalinghe di campionato i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio hanno svolto il servizio campo insieme alle atlete della Granda Volley Academy, con l’attività di mercoledì primo dicembre sono diventati i coprotagonisti della scena. Un’esperienza formativa per entrambe le parti, con le giocatrici biancorosse che hanno dimostrato di sapersi mettere in gioco e i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio che hanno vissuto il loro primo approccio alla pallavolo superando paure e insicurezze.

Dino Vercelli, vicepresidente Cuneo Granda Volley: “Sono molto soddisfatto di questa giornata, che è il risultato di un lavoro di squadra iniziato la scorsa primavera. Sono tanti i ringraziamenti: il primo è agli educatori delle tre cooperative che hanno aderito al progetto #WeAreFamily dalla prima ora (Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, Fondazione ISAH di Imperia e Cooperativa Proposta 80 di Cuneo): senza la loro competenza e passione l’attività di oggi non sarebbe stata possibile. Il secondo ringraziamento va alle nostre ragazze, che hanno risposto alla grande con un entusiasmo contagioso, il terzo a Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli per aver ideato una sessione di allenamento che ha saputo coinvolgere in egual modo le giocatrici della Serie A1 e i ragazzi della Cooperativa Il Faggio. Un pomeriggio di scambio reciproco come quello odierno è stato nei nostri pensieri fin dagli albori di questo progetto, e vedere giocatrici della prima squadra e ragazzi diversamente abili giocare insieme, ridere, scherzare e confrontarsi è stato al contempo emozionante e stimolante per le prossime imminenti tappe del progetto“.

Romina Bracco, responsabile attività sportive e riabilitative della cooperativa onlus Il Faggio: “Buona, anzi ottima la prima: abbiamo visto sorrisi e manifestazioni di gioia che mancavano da tanto. Se fino ad ora i ragazzi si erano già appassionati molto alla pallavolo e alle giocatrici della Bosca S.Bernardo Cuneo, sono certa che dopo l’allenamento di oggi il loro interesse crescerà ancora. Grazie all’attività di servizio campo in occasione delle partite casalinghe hanno compiuto numerosi progressi dal punto di vista dell’autonomia, e vederli in campo con giocatrici di pallavolo di Serie A1 è un sogno che si è avverato”.

Noemi Signorile: “Siamo molto contente: giocare con questi ragazzi è stata una bellissima esperienza. Vedere e sentire la loro gioia e la loro voglia di imparare ci ha arricchite e fatte riflettere molto. In attesa del prossimo allenamento insieme, li aspettiamo a bordocampo domenica 12 dicembre“.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.