Cuneo cerca punti a Firenze. Stufi: “Sarà una gara combattuta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Cuneo Granda Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo la vittoria di Trento al tie break, la Bosca S.Bernardo Cuneo, ancora a secco di punti tra le mura amiche, va a caccia di un nuovo successo in trasferta. L’ostacolo si chiama Il Bisonte Firenze; il palcoscenico, in attesa dell’ultimazione di Palazzo Wanny, è il palazzetto dello sport di Scandicci, che in passato ha regalato alle cuneesi parecchie soddisfazioni. Nel match valido per la quarta giornata di campionato, con inizio alle ore 17 di sabato 23 ottobre, le cuneesi si troveranno di fronte una squadra in salute, come testimoniano le prime tre partite stagionali, nelle quali le toscane hanno raccolto sei punti e destato ottime impressioni.

La Bosca S.Bernardo Cuneo è tornata in palestra giovedì pomeriggio per una seduta di tecnica preceduta dall’analisi del match con Scandicci, che ha lasciato alle gatte tanto rammarico per non aver portato a casa nemmeno un set, ma anche la consapevolezza di poter dire la loro al cospetto di una delle formazioni più attrezzate del campionato. Per fare punti contro Firenze servirà un’altra prova di questo livello, e per riuscirci coach Pistola confida nel recupero di Degradi e Giovannini, indisponibili nel match con Scandicci a causa di un virus gastrointestinale.

Federica Stufi:C’è ancora rammarico per la sconfitta con Scandicci. Nonostante una formazione rimaneggiata ce la siamo giocata fino alla fine e con più attenzione su alcune palle avremmo potuto sicuramente fare qualcosa di meglio. Mi sono piaciuti molto il nostro carattere e la capacità di reagire nei momenti di difficoltà. Firenze è una squadra molto fisica e spavalda; noi dobbiamo riuscire a imporre il nostro gioco e dare la tranquillità agli attaccanti di rischiare qualche palla con una buona copertura in caso di muro. Ci sono tutti i presupposti per una gara combattuta“.

Un’ex per parte: Carlotta Cambi ha vestito la maglia di Cuneo nella stagione 2019-2020, mentre Alice Degradi è stata bisontina per una stagione e mezza tra 2018 e 2020. Cuneo avanti 4-2 e vincente in entrambi i confronti dello scorso campionato: al Mandela Forum finì 1-3, al Palazzo dello Sport di Cuneo 3-0.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)