Cisterna conquista anche il secondo test con i bulgari dell’Hebar Pazardzhik

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Top Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Secondo allenamento congiunto al Palazzetto dello Sport di Cisterna. In campo la Top Volley torna a sfidare l’Hebar Pazardzhik dopo il test match di giovedì scorso terminato 4-0 per i laziali.

Partono bene i bulgari con il palleggiatore Tush che arma tutti i compagni di attacco, 7-9. Michele Baranowicz si riprende la scena e serve prima Zingel che da posto 2 mette a segno il punto del pareggio e poi Sedlaceck per il momentaneo vantaggio dei pontini, Placì chiama time out, 10-9. Si torna in campo, Bayram in pipe per l’11-9, poi Massari prima e Aleksiev dopo, trovano i punti del momentaneo pareggio 12-12 che si trasforma in vantaggio con il muro di Hirsch su Zingel, 12-13. In campo solo Cisterna, Catania recupera tutto e Dirlic entra in partita mettendo a terra tutte le palle servite da Baranowicz, 18-14. Doppio muro di Aidan Zingel, prima si vendica su Hirsch e poi sbatte la porta in faccia ad Aleksiev, 21-15. Muro di Sedlaceck su Hirsch che attacca da posto due, 25-17.

Prima parte secondo set in evidenza Andrea Rossi: un muro e due punti da posto tre, poi Efe Bayram in pipe, avanti i pontini, 9-6. L’Hebar Pazardzhik non si arrende e dopo uno scambio lunghissimo, prova a riavvicinarsi agli avversari, 10-9. I bulgari provano a rompere il ritmo della Top Volley e Nikolov mette a terra un pallonetto che spiazza Gutierrez, 11-11. Bayram e Gutierrez cercano la rimonta e dopo il pareggio arriva anche il sorpasso, Cisterna è più ordinata e dall’altra parte della rete Massari non molla, 19-18. Set tiratissimo, Tush, d’astuzia, trova il pareggio, 21-21. Ace di Baranowicz, poi Gutierrez in pipe, 24-22. Massari trova il nuovo pareggio con un ace in zona di conflitto tra posto cinque e sei, 24-24. L’Hebar Pazardzhik si prende il momentaneo pareggio prendendosi il secondo set, ancora con un punto di Massari, 24-26.

Soli alterna la coppia di schiacciatori, torna in campo Sedlacek a far coppia questa volta con Gutierrez, i pontini provano a premere sull’acceleratore portandosi sul più quattro, 11-7. I padroni di casa con non poche difficoltà controllano il vantaggio continuando ad insistere su posto quattro dove Sedlacek non fa sconti, 16-12. Dirlic risponde a Shekerdzhiev, fermando il recupero sul massimo vantaggio della partita, 21-17. Ancora Dirlic che chiude il set per il nuovo vantaggio laziale, 25-20.

Quarto set giocato punto a punto fino al 8-8, poi Petkov mette a terra la palla del 8-10. La reazione della Top Volley non si fa attendere i ragazzi di coach Soli, prima trovano il pareggio con un muro di Zingel su Nikolov e poi Baranowicz, doppio muro su Aleksiev si prende il nuovo vantaggio, 12-10. La Top Volley prova la fuga portandosi sul 16-10 ma L’Hebar Pazrdzhik reagisce con orgoglio e si riporta a meno uno, 19-18. Baranowicz prende la strada della certezza, palla a Dirlic, che non sbaglia e mette a terra due punti preziosissimi, 23-19. Cisterna in confusione sbaglia quattro match ball, Soli chiama time out, 24-22. Dirlic, attacca da posto 4, non sbaglia, 25-23.

Damiano Catania (Top Volley Cisterna): “Le vittorie ci fanno piacere e danno morale, per fare bene in palestra per queste settimane che ci avvicinano all’inizio del campionato. Siamo ancora in fase di rodaggio, sono contento per i tifosi anche oggi erano in tanti a sostenerci e speriamo che siano sempre di più, perché è l’uomo in più che ci da la spinta giusta in partita”.

Camillo Placì (coach Hebar Pazardzhik): “Sono soddisfatto dei livelli di gioco che abbiamo aumentato dalla prima alla terza gara qui al Palasport di Cisterna. Per noi erano le prime tre uscite. Indicazioni molto positive, abbiamo giocato contro la Top Volley che è una squadra che mi è piaciuta tanto, perché è fisica, una squadra alta, fanno un buon muro, Baranowicz è uno dei migliori palleggiatori in circolazione e sta facendo girare bene i suoi attaccanti. Penso che sarà complicato giocare contro questa squadra nella superlega italiana. Peter Dirlic è un giocatore che secondo me è cresciuto tanto e ha buoni fondamentali, tra l’altro è affidabile in attacco e a muro e questo non è poco per un opposto”.

Top Volley Cisterna – Hebar Pazardzhik: 3-1 (25-17; 24-26; 25-20; 25-23)
Top Volley Cisterna: Zingel 9, Catania (L), Kaliberda, Sedlacek 11, Zanni, Dirlic 23, Rossi 10, Baranowicz 3, Bayram 8, Guiterrez 13, Anellucci, Forcina, Finauri. All.: Soli.
Hebar Pazardzhik: Petkov 7, Latunov 1, Massari 14, Dimitrov, Tush 2, Simeonov, Hirsch 12, Yosifov, Karakashev (L), Salparov (L), Shekerdzhiev 4, Aleksiev 2, Lapkov 5, Nikolov 8. All.: Placì
Note: Top Volley Cisterna: ace 3, err.batt. 30, ric.prf. 32%, att. 51%, muri 18. Hebar Pazardzhik: ace 1, err.batt. 18, ric.prf. 41%, att. 42%, muri 9.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.