Chieri: vittoria al tie break contro la Delta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Continuano a sorridere le piemontesi.

Ancora un successo esterno infatti, ancora un tie-break vittorioso a Trento proprio come la scorsa stagione. Un Fenera Chieri ’76 forte nel braccio ma forte soprattutto nella testa festeggia un nuovo risultato positivo al Sanbàpolis contro la Delta Informatica che nella prima giornata fra le mura amiche aveva battuto Cuneo.
L’affermazione arriva al termine di una battaglia di oltre 2 ore che le ragazze di Luca Secchi avrebbero potuto vincere 0-3 come anche perdere 3-1. Una partita fatta di strappi, allunghi e controsorpassi, che nel suo complesso vede le biancoblù soffrire molto il servizio avversario (ben 12 gli ace subiti) e perdere il primo e terzo set sul filo del rasoio, eppure sempre capaci di restare attaccate alla partita e di aiutarsi in campo: questo l’aspetto più positivo della serata.

Il primo set termina 25-23 per le padrone di casa che sul 20-23 capitalizzano al massimo il turno di battuta di Kiosi, anche aiutata dal nastro dell’occasione dell’ace che porta al giro di campo.
Senza storia il secondo set dove il Fenera Chieri ’76 allunga nelle fasi centrali (da 10-10 a 14-20) e vince in scioltezza 19-25.
Terzo set: dopo un lungo punto a punto le biancoblù passano a condurre 17-20, quindi Trentino ribalta il punteggio in 24-23 concretizzando ai vantaggi la terza palla set (27-25).
Si risolve sul filo del rasoio anche il quarto set che la squadra di coach Secchi, sotto 23-22 poi avanti 23-24, conquista 24-26 ai vantaggi.
Inizio di tie-break da incubo per il Fenera con 3 errori in battuta e un ace al passivo. Al piccolo vantaggio (7-8) al cambio di campo seguono l’allungo a 7-10, il recupero trentino a 9-11, fino ai titoli di coda che scendono sull’11-15.

La top scorer dell’incontro è Kiosi con 22 punti. In casa Fenera Chieri ’76 – in campo dal primo all’ultimo punto con il sestetto iniziale – tutte le giocatrici vanno in doppia cifra. In evidenza Manfredini e Perinelli con 20 punti a testa (la seconda con un gran bel 52% in attacco), e Akrari: 16 punti, 4 muri e tanta tanta sostanza, valore aggiunto e probabilmente MVP.

Delta Informatica Trentino-Fenera Chieri ’76 2-3 (25-23; 19-25; 27-25; 24-26; 11-15)
DELTA INFORMATICA TRENTINO: Moncada 2, Kiosi 22, Fondriest 11, Gaia Moretto 7, Fiesoli 8, Dekany 11; Zardo (L); Carraro, Michieletto 10, Moro 1, Fucka, Antonucci. All. Negro, 2° Avi.
FENERA CHIERI ’76: De Lellis 4, Manfredini 20, Lualdi 10, Akrari 16, Angelina 13, Perinelli 20; Bresciani (L). N.e. Colombano, Sofia Moretto, Salvi, Mezzi, Sandrone. All. Secchi, 2° Sinibaldi.
ARBITRI: Mattei di Macerata e Rossetti di Ancona.
NOTE: durata set: 26′, 27′, 31′, 29′, 15′. Errori in battuta: 16-19. Ace: 12-5. Ricezione positiva: 47%-51%. Ricezione perfetta: 30%-29%. Positività in attacco: 31%-40%. Errori in attacco: 13-10. Muri vincenti: 10-13.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".