Chieri non riesce nel riscatto, a imporsi è Firenze in quattro set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Virgili
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Bisonte Firenze difende Palazzo Wanny dalla visita della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che continua la sua striscia di sconfitte.

Il risultato premia meritatamente la squadra di Bellano che, in una giornata no del suo principale terminale d’attacco Nwakalor, sfodera un’eccellente prova di squadra. Non altrettanto si può dire delle ragazze di Bregoli che gioca una partita a intermittenza, senza mai riuscire a trovare la continuità necessaria per contrastare le padrone di casa che si aggiudicano primo, secondo e quarto set. Alle chieresi, magra consolazione, va soltanto il terzo set.
Il premio di MVP va a Enweonwu che mette a segno 21 punti. Spiccano in casa Bisonte Firenze anche i 30 punti messi complessivamente a segno dalla coppia centrale Belien-Graziani. Dall’altra parte della rete la miglior realizzatrice è Grobelna, autrice di 22 punti.

La cronaca
Primo set – Dopo un inizio equilibrato (6-6) Firenze strappa a 14-6 su servizio di Van Gestel. Al rientro dal secondo time-out di Bregoli, Grobelna torna a muovere il punteggio chierese, poi va al servizio Mazzaro e le biancoblù rientrano a 14-12. Enweonwu ferma la rimonta ospite (15-12). Da lì in avanti le bisontine mantengono un margine di sicurezza di qualche punto finché da 21-16 Chieri recupera a 23-21. Un’invasione nega il 23-22 a Cazaute, che poi firma il 24-22 in attacco e il 24-23 con un ace. Time-out di Bellano e al rientro in campo Nwakalor sfrutta la terza palla set chiudendo 25-23.

Secondo set – L’avvio di set è di nuovo equilibrato, con le due squadre sempre a contatto fino al 10-9. Qui si registra un primo strappo a favore del Bisonte che allunga a 13-9. Bregoli inserisce Weitzel per Alhassan, poi Bonelli e Karaoglu per Grobelna e Bosio, ma l’inerzia resta in mano alle toscane che salgono a 18-12 (Belien). A nulla serve l’ingresso di Perinellli per Cazaute: il distacco continua a crescere a favore della squadra di Villani, che chiude 25-18 alla prima palla set con Enweonwu.

Terzo set – Weitzel e Perinelli vengono confermate nel sestetto biancoblù. Ottimo rientro in campo di Chieri che sale rapidamente a 2-6 (Weitzel), 4-9 (Villani) e 6-12 (Mazzaro). Sul 10-15 il Bisonte piazza un parziale di 8-3 che la riporta sul 18-18 (muro di Enweonwu). Interrotta la rimonta di Firenze, la squadra di Bregoli torna ad allungare a 18-23 su servizio di Mazzaro, infine sul 19-24 sfrutta la prima palla set con Perinelli che sigla il 19-25.

Quarto set – Quasi subito indietro di qualche punto (5-3, 7-4), Chieri tocca il meno 5 sul 12-7. Ancora indietro di 5 punti sul 17-12, le biancoblù recuperano prima 19-17 (Mazzaro), quindi sfiorano la parità portandosi a 23-22 (errore al servizio di Belien). Un altro errore al servizio, stavolta di Grobelna, dà la prima palla match a Firenze, che la sfrutta al meglio con Enweonwu facendo scendere i titoli di coda sul 25-23.

Elena Perinelli: “Siamo in un momento un po’ di difficoltà. Sapevamo che loro sono una squadra giovane, che lotta sempre, difende tanto, e ha terminali d’attacco importanti. Hanno giocato una bella partita e hanno fatto quello che ci aspettavamo, noi invece abbiamo sbagliato troppo“.

Bellano: “Siamo tutti contenti e dedichiamo a Wanny questa prima vittoria, quella più bella la metteremo a segno quando ci sarà anche lui qui con noi. Sicuramente stasera, ma secondo me già a Vallefoglia, abbiamo raccolto un po’ di frutti di tutto il lavoro che stiamo facendo ed anche di qualche delusione arrivata nelle partite precedenti per cui siamo molto contenti. Sappiamo che ci sono ancora tante cose su cui possiamo migliorare, ma la squadra ci crede sempre di più ed anche nelle cose più tecniche come lo sviluppo del cambio palla e nel come lavoriamo la fase punto secondo me ci sono tanti segni di miglioramento importanti e raggiunti con una squadra come Chieri, che è assolutamente una delle migliori d’Italia da ancora più valore a quello che stiamo facendo. In questo momento riusciamo a tenere meglio il punto a punto facendolo con più lucidità e convinzione per cui questo è molto importante. Già nella prima parte di stagione riuscivamo a gestire il vantaggio con buona continuità, ma il problema era giocare dei set sotto e rimontare nei punti finali o come successo nel quarto set accettare il punto a punto e le cose fatte molto bene dalla squadra avversaria senza perdere in incisività e nella qualità dei nostri tocchi. Abbiamo ancora sei gare da giocare e le dobbiamo affrontare con attenzione e determinazione per preparare bene il finale di stagione, ci interessa arrivare a primavera nella maniera migliore per giocare le partite decisive con tutta la qualità che possiamo esprimere”.

Il Bisonte Firenze-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-23; 25-18; 19-25; 25-22)
IL BISONTE FIRENZE: Cambi 6, Nwakalor 8, Graziani 12, Belien 18, Van Gestel 12, Enweonwu 21; Panetoni (L); Bonciani, Lapini, Sylves, Knollema. N. e. Diagne, Golfieri (2L). All. Bellano; 2° Cervellin.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Bosio, Grobelna 22, Mazzaro 9, Alhassan 4, Villani 11, Cazaute 6; De Bortoli (L); Armini (2L); Bonelli, Karaoglu 1, Weitzel 8, Perinelli 8, Frantti. N. e. Guarena. All. Bregoli; 2° Sinibaldi.
ARBITRI: Caretti di Roma e Dell’Orso di Pescara.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)