Top Volley: i consigli del coach Andrea Pozzi per attivarsi tra il tavolo e il divano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Ufficio Stampa Top Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Con il campionato di Superlega sospeso e con gli allenamenti in pausa a causa dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus Covid-19 i giocatori della Top Volley Cisterna si adeguano, e restano a casa, ma non si perdono d’animo. Lo schiacciatore argentino Ezequiel Palacios sta trascorrendo nel suo appartamento, come tutti, questo periodo complicato. «Bisogna restare a casa, non possiamo fare altro che rispettare le regole e cercare di restare il più positivi possibile confidando nel lavoro delle autorità e dei medici – spiega il posto quattro della Nazionale argentina – Come sto passando questo periodo? Cerco di leggere, di guardare un po’ la tv e di giocare con i video games. Ma sono un atleta e devo anche tenermi in allenamento, per questo faccio molti esercizi durante il giorno e senza i coach è la mia Natalia che mi aiuta contando il numero degli esercizi ma alcune volte la sfrutto anche come supporto perché non ho pesi a disposizione quindi mi capita di sollevare lei. Ovviamente è anche un modo per stare insieme e divertirci un po’ nell’attesa che tutto questo passi». Il video di Ezequiel Palacios che esegue lo split-squat con la sua Natalia sulle spalle è stato pubblicato sulla pagina ufficiale del Club sui social network scatenando i followers che hanno commentato e apprezzato questo speciale modo di allenarsi della banda argentina.

Anche Andrea Pozzi, preparatore atletico e secondo allenatore della Top Volley ha suggerito qualche esercizio da fare a casa, anche questo video è sui social del Club pontino. «A casa non si può fare nulla? Non è proprio così, il suggerimento è quello di non fermarsi completamente visto che bastano anche dieci o quindici minuti al giorno con esercizi facilmente eseguibili a casa – spiega Pozzi – se proprio ci si è fermati completamente si può riprendere con routine legate allo stretching, alla mobilità articolare, piano piano per riadattarci a quella che sarà la vita normale». Tra il tavolo e il divano ci si allena ‘quasi’ come in sala pesi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vittorio Veneto, Billa Volley, Visette e Diavoli Rosa conquistano le Coppe Territoriali

Giovanili

Prosegue la stagione delle finali per il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco. Domenica il Pala Arluno ha ospitato un'intensa giornata di pallavolo giovanile con le Finali di Coppa delle categorie Under 13 maschile e femminile, Under 16 femminile e Under 17 maschile. Un appuntamento che ha visto in campo giovani talenti pronti a contendersi i titoli in palio.

Nella finale Under 13 maschile, il Volley Vittorio Veneto Milano ha dominato la scena contro IN-Lire Volley Milano, chiudendo il match con un netto 3-0 (25-11, 25-11, 25-11). Una prestazione impeccabile che ha permesso ai ragazzi di conquistare con autorità la Coppa. Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Giorgio Cartabia (Vittorio Veneto), autore di una prova brillante e decisiva.

Spettacolare e combattutissima la finale Under 13 femminile tra Sgeam Rozzano e Billa Volley Milano Gialla. Dopo cinque set ricchi di emozioni e colpi di scena, è stata la formazione di Billa Volley ad avere la meglio con il punteggio di 3-2 (21-25, 25-15, 20-25, 25-15, 7-15). Il premio di MVP è andato a Mia Ilic (Billa Volley), trascinatrice della sua squadra durante questa finale.

Nel pomeriggio si è disputata la finale Under 16 femminile, che ha visto il successo netto di Mednow Visette Imoco Center contro Volley Agrate U16. Le ragazze di Visette si sono imposte per 3-0 (25-11, 25-11, 25-17), mostrando superiorità tecnica e grande organizzazione di gioco. Ilaria Prati (Visette) è stata premiata come miglior giocatrice della partita.

A chiudere la giornata è stata la finale della Coppa Under 17 maschile, che ha visto i Diavoli Rosa imporsi su Volley Lucernate per 3-0 (25-22, 25-23, 25-23). Tre set equilibrati, ma sempre con la formazione di Brugherio capace di trovare lo spunto vincente nei momenti decisivi. Il premio MVP è stato assegnato a Lorenzo Albert Pilling (Diavoli Rosa), protagonista in campo durante questa finale di coppa.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sindaco di Arluno, Alfio Colombo, che ha consegnato i riconoscimenti ai migliori atleti della giornata.

(fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco)