Chieri spaventa le Pantere, Busto gela Roma, gara folle tra Bergamo e Firenze

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Una domenica scoppiettante dopo le emozioni del sabato della sedicesima giornata della Serie A1 Tigotà. Un weekend che cambia parzialmente la classifica, con Milano che rosicchia un punto a Conegliano Novara che si avvicina a Scandicci. Più in basso, Vallefoglia sale al sesto posto e Firenze aggancia Pinerolo, mentre Busto Arsizio si piazza a -1 da Roma Bergamo torna a +1 su Casalmaggiore.

È ancora una squadra piemontese, dopo Pinerolo, a rubare punti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano, che però rimane imbattuta in stagione: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca una partita storica al Palaverde, andando due volte in vantaggio, ma dopo un quarto set al cardiopalma cede alle pantere la possibilità di rientrare e la squadra di coach Santarelli non se lo fa ripetere, conquistando i due punti al tie-break. Lo 0-1 arriva per un grave calo d’attenzione delle trevigiane, che avanti 23-18 non chiudono la partita e si fanno soffiare il parziale che si conclude 26-28, con ben 10 errori di squadra per le padrone di casa. Un numero di errori che si ripete anche nel terzo gioco, dopo che Conegliano aveva pareggiato il match: anche questa volta, le collinari ne approfittano e vanno avanti 1-2. La squadra di coach Bregoli sente odore di impresa e battaglia su ogni pallone di un’incredibile quarto set, ma le campionesse d’Italia fanno quadrato e riprendono le redini del match vincendo 30-28 e poi completando la rimonta al tie-break. MVP dell’incontro una magistrale De GennaroHaak fa 28 punti e Plummer 21, mentre da Chieri arrivano 23 punti da Grobelna e 16 dall’ex Omoruyi.

Quella della capolista non è l’unica rimonta del weekend visto che al PalaFacchetti, Il Bisonte Firenze conquista due punti dopo essere andata sotto 2-0 in casa della Volley Bergamo 1991. Le orobiche cominciano con il fuoco negli occhi, e si portano a casa la prima frazione e poi la seconda dopo essere state sotto 18-22 e aver ripreso il parziale, poi conquistato 29-27. Uno sforzo che però la squadra di coach Bigarelli paga, non scendendo in campo nel terzo set: 11-25 e bisontine di nuovo in partita. Le giocatrici di coach Parisi capiscono la stanchezza delle padrone di casa e ne approfittano pareggiando 2-2 e mandando l’incontro al tie-break. Bergamo torna a giocare e la mini frazione è un botta e risposta continuo, che sembra chiudersi con le orobiche in vantaggio 12-9. Sbagliato, perché le solite Alsmeier (MVP e 16 punti) e Ishikawa (21), e la nuova arrivata Kipp, subito protagonista con 15 punti, sono scatenate e regalano il 16-18 e i due punti alle compagne. Nervini ancora tra le migliori delle sue (13 punti con il 37%), Davyskiba (14 con il 14%) e Lorrayna (16 con il 7%) sono più imprecise.

Fanno festa davanti al loro pubblico l’Igor Gorgonzola Novara e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Al PalaIgor, la squadra di coach Bernardi deve sudare sette camicie per superare 3-1 nel derby piemontese la Wash4Green Pinerolo, concentrata e combattiva in ogni set tranne che nell’ultimo, evidentemente provata dalla costanza delle padrone di casa. Protagonista ed MVP Akimova con 28 punti, bene anche il muro delle zanzare con 13 blocks vincenti mentre per le pinelle fanno 19 punti Ungureanu e 17 Sorokaite. Al PalaMegabox, le ragazze di coach Pistola cedono solo il terzo set alla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, restando però in gestione negli altri. Mattatrice di serata Camilla Mingardi con 21 punti, accompagnata dalla solita Aleksic con 15 e, per la seconda partita di fila, ben 9 muri, mentre per Cuneo la migliore è Stigrot con 17.

Nel posticipo di giornata, la UYBA Volley Busto Arsizio mette a segno l’unico 3-0 della domenica avendo la meglio nella sfida contro l’Aeroitalia Smi Roma. Grandi protagoniste le due centrali Lualdi Sartori, oltre alla solita Bracchi (15): la prima con 13 punti e il premio di MVP, la seconda con 11, 5 muri e l’ace che ha regalato il break nel finale del terzo set. Le giallorosse cedono nettamente solamente il secondo parziale, lottando nel primo e nel terzo, ma nei momenti cruciali sono le bustocche ad essere più concentrate nonostante i 17 punti a testa di Bici Melli.

RISULTATI 3ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà
Itas Trentino – Trasportipesanti Casalmaggiore 2-3 (28-26, 26-24, 18-25, 19-25, 15-17)
Savino Del Bene Scandicci – Allianz Vero Volley Milano 0-3 (20-25, 21-25, 15-25)
Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo 3-1 (26-24, 23-25, 25-22, 25-14)
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 25-20, 16-25, 25-21)
Volley Bergamo 1991 – Il Bisonte Firenze 2-3 (25-22, 29-27, 11-25, 19-25, 16-18)
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 30-28, 15-9)
Uyba Volley Busto Arsizio – Aeroitalia Smi Roma 3-0 (25-23, 25-16, 25-23)

CLASSIFICA
Prosecco Doc Imoco Conegliano 46 (16 – 0); Allianz Vero Volley Milano 43 (15 – 1); Savino Del Bene Scandicci 38 (13 – 3); Igor Gorgonzola Novara 36 (12 – 3); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (9 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 24 (8 – 8); Il Bisonte Firenze 21 (8 – 8); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 9); Aeroitalia Smi Roma 18 (6 – 10); Uyba Volley Busto Arsizio 17 (5 – 11); Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13 (5 – 11); Volley Bergamo 1991 12 (3 – 13); Trasportipesanti Casalmaggiore 11 (3 – 12); Itas Trentino 4 (1 – 15).

Prossimo Turno
4ª giornata di ritorno – Serie A1 Tigotà

Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.30
Wash4green Pinerolo – Megabox Ond. Savio Vallefoglia

Domenica 21 gennaio 2024, ore 17.00
Il Bisonte Firenze – Itas Trentino
Igor Gorgonzola Novara – Uyba Volley Busto Arsizio
Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Volley Bergamo 1991
Aeroitalia Smi Roma – Prosecco Doc Imoco Conegliano

Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.30
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Allianz Vero Volley Milano

Domenica 21 gennaio 2024, ore 21.00
Trasportipesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.