Trento ritira la maglia di Matey Kaziyski: “La esporremo alla BLM Group Arena”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si chiude un’epoca all’Itas Trentino con la partenza di una leggenda come Matey Kaziyski. E la società campione d’Italia ha deciso di omaggiare il grande giocatore bulgaro con un gesto di grande rilevanza simbolica: il ritiro della maglia numero 1, quella che ha identificato il grande “KK” nella sua lunga militanza trentina.

La maglia numero 1 – ha spiegato il presidente Bruno Da Re durante la puntata di lunedì del magazine RTTR Volleynon verrà più utilizzata da alcun giocatore di Trentino Volley. La vogliamo issare sul tetto della BLM Group Arena accanto ai gonfaloni delle nostre vittorie, che Kaziyski ha contribuito ad ottenere. Verrà ritirata e, salvo che lui non voglia tornare a riutilizzarla, resterà lì per sempre. Matey è Trento e per lui le porte di questa società saranno sempre aperte, anche qualora volesse indossare una polo o una giacca e cravatta di Trentino Volley, ricoprendo altri ruoli al termine della sua carriera“.

Matey Kaziyski scudetto Itas Trentino
Foto Lega Pallavolo Serie A

Da Re è tornato anche sul tricolore conquistato in Gara 5 contro Civitanova: “Se escludo il primo vinto con Treviso, nel 1994, questo Scudetto è quello che considero più mio fra gli undici che ho già vinto, perché è arrivato al termine di una annata un po’ particolare. Il campionato di quest’anno è stato condizionato da una prima fase di assoluto dominio di Perugia e poi da una successiva parte più incerta; nel momento in cui la Sir Safety Susa è uscita dai Play Off, le quattro squadre rimanenti hanno visto moltiplicate le loro chance. Avevo sempre considerato Piacenza come la prima alternativa agli umbri e mi ero sbagliato, perché evidentemente prima c’eravamo noi“.

Subito dopo quella vittoria, il presidente di Trento aveva annunciato il suo prossimo ritiro: “Credo che, quando arrivi come me alla soglia dei 70 anni, hai dato tutto quello che potevi e ti trovi a dirigere una società che avrà ancora un lungo percorso da compiere davanti, sia giusto iniziare a pensare a qualcuno che possa prendere il tuo posto e a cercare delle soluzioni al nostro interno, che possano accompagnare questo club anche in un lungo futuro“.

Infine un pensiero al tecnico Angelo Lorenzetti, accasatosi a Perugia: “Ci salutiamo nel migliore dei modi, ovvero con una vittoria bellissima come lo scudetto. Da quando abbiamo deciso di separarci da lui non abbiamo risparmiato nemmeno una goccia di energia per cercare di supportarlo nel raggiungere questo traguardo. Il suo addio e quelli di Kaziyski e Lisinac ovviamente dispiacciono, ma fanno parte del percorso della vita di questa società“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Max Merazzi-Lube, la storia continua… e la prossima sarà la 15esima stagione in biancorosso

Superlega Maschile

La Cucine Lube Civitanova che ha strappato applausi a non finire nella passata stagione è una ‘creatura’ di Beppe Cormio e Albino Massaccesi, è il gruppo di coach Giampaolo Medei e dei suoi collaboratori, la squadra dei giovani emergenti e dei veterani inossidabili, ma è anche la Lube del preparatore atletico Massimo Merazzi e dello staff sanitario. Protagonista di annate indimenticabili in biancorosso, “Max” si appresta a vivere la sua quindicesima stagione di fila come 'custode dei muscoli'dei giganti cucinieri. Si tratta di un professionista che non si limita a svolgere l'incarico con efficacia, ma gli stessi giocatori lo considerano tra gli ingredienti principali del processo che ha generato l'alchimia all’interno della squadra, curando i rapporti umani e infondendo consapevolezza e determinazione. Di seguito l'intervista rilasciata ai microfoni della società.

Eri certo di poterti spingere oltre con il lavoro grazie a un gruppo giovane...siete arrivati fino in fondo in tutte le competizioni.

“L’ultima stagione è stata diversa dalle altre, la squadra ha lavorato ancora più duramente e si è fatta trovare sempre pronta. Al di là dei risultati sportivi, come la vittoria della Coppa Italia, le sconfitte in Finale di Challenge Cup e dei Play Off Scudetto, fisicamente il team ha risposto alla grande, lo staff ha lavorato tanto su un gruppo giovane che necessitava di una crescita, ma che aveva ampi margini per migliorarsi. In linea di massima gli emergenti possono pagare un po’ di inesperienza, ma a differenza dei giocatori molto maturi hanno una facilità di lavoro maggiore e meno problematiche muscolari con cui convivere”. 

Qualcuno ti ha addirittura sorpreso in palestra?

“Tutti si sono distinti, ma se devo parlare di un giocatore inesauribile devo fare il nome del capitano Fabio Balaso, che per la sua esperienza non può essere certo collocato tra i giovani. Solo la frattura alla mano e l’intervento chirurgico sono riusciti a limitarlo, ma non a fermarlo del tutto. ‘La macchina’ ha ripreso presto ad allenarsi bruciando le tappe, ovviamente sempre con la supervisione dallo staff sanitario. Come abbiamo fatto a realizzare il recupero lampo? In questi casi dipende dal coraggio e la determinazione dell’atleta. Fabio ha capito il momento cruciale per la squadra e ha espresso la volontà di tornare a disposizione il prima possibile”.

Qual è stato un traguardo personale che ti ha fatto sentire realizzato?

“Sono stato davvero felice e soddisfatto per il recupero di Alex Nikolov. L’estate scorsa ha affrontato un intervento delicato alla schiena e la ripresa si prospettava come una montagna da scalare. Ricordo quando lo facevo nuotare e aveva difficoltà oggettive, ma con dedizione e lavoro è tornato il grande talento che tutti conosciamo e che sa fare la differenza in campo!”.

Il ritorno in Champions League è sinonimo di un’annata più dura a livello di intensità?

“Non penso ci possano essere grandi differenze da quel punto di vista! Nella stagione 2024/25 abbiamo affrontato viaggi massacranti e trasferte scomode. Tra l’altro la Challenge Cup, considerata spesso una kermesse agevole, ha visto sfidarsi in Finale due squadre come il Lublin, poi campione di Polonia, e la Lube, finalista dei Play Off Scudetto in Italia. Insomma, veniamo da una Coppa Europea ostica per motivi logistici e tecnici. Il valore medio della prossima Champions League sarà più alto rispetto alla stessa Champions 2024/25. Per capire il livello basta elencare le italiane al via: Civitanova, Perugia e Trento. I giovani faranno più esperienza, ma il dispendio energetico sarà simile”. 

Veniamo al tuo cammino. Ecco il 15° anno alla Lube, lo avresti mai immaginato un percorso così agli albori?

“Se mi avessero detto che sarei rimasto così a lungo mi avrebbero strappato un sorriso perché il mio è un lavoro a tempo determinato e non è facile trovare connubi così duraturi, soprattutto in un contesto di eccellenza come quello cuciniero. Le esperienze triennali sono già importanti. Il mio orizzonte non supera mai l’anno agonistico, ma qui ho trovato una seconda casa e una famiglia. Voglio guadagnarmi la chance di restare. Ora il principale obiettivo dello staff è mettere i ragazzi nelle condizioni di regalarci un’annata altrettanto positiva!”. 

Come collochi la stagione appena conclusa in una classifica virtuale della tua vita in biancorosso?

“In alto, è stata una buona stagione. Non solo per la Coppa Italia vinta, arrivata grazie a bravura ed episodi favorevoli dopo tre tie break vinti. Sarebbe sbagliato definire il cammino solo per il titolo. Non abbiamo avuto tanti problemi fisici, siamo riusciti ad amalgamare un gruppo rinnovato e a crescere sotto tutti gli aspetti confezionando una rimonta che ha mandato in estasi i tifosi, quella nella serie di Semifinale Play Off contro la favorita Perugia. Una prova indimenticabile nelle fasi finale di un’annata tra le più emozionati di sempre”.

(fonte: Lube Volley)