Chieri sfida il tabù Conegliano: “Non abbiamo nulla da perdere”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Dopo un fine settimana senza partite torna il campionato, e per la Reale Mutua Fenera Chieri è in arrivo uno dei match più attesi della stagione. Le avversarie che domenica, 5 febbraio, arriveranno in un PalaFenera da tempo già tutto esaurito sono infatti le pluricampionesse della Prosecco Doc Imoco Conegliano. La partita, valida per la quarta giornata di ritorno, inizierà alle 19.30 e verrà trasmessa in diretta televisiva da Sky Sport Arena.

Fresca vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa, suo terzo trofeo stagionale dopo la Supercoppa Italiana e il Mondiale per Club, la corazzata allenata da Daniele Santarelli è a caccia della sedicesima vittoriale stagionale in campionato. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli tenteranno l’impresa, anche per sfatare la tradizione sfavorevole con l’unica squadra contro cui in A1 non hanno mai vinto né fatto almeno un punto.

Siamo consapevoli che stiamo facendo un grande campionato – fa il punto la palleggiatrice Francesca Bosioe siamo molto contente di quanto abbiamo fatto finora in questa stagione, anche se non nascondo che c’è un po’ di dispiacere per la Final Four di Coppa Italia, più che altro il rimpianto per esserci svegliate tardi nel quarto di finale a Novara dove sapevamo di poter fare qualcosina di più“.

Domenica ci aspetta un’altra partita tostissima – continua BosioChiaro che sappiamo quale sia il livello di Conegliano, però noi cercheremo come sempre di scendere in campo per provare a strappare più punti possibile. È una partita in cui non abbiamo nulla da perdere, quindi sarà importante avere il giusto atteggiamento mentale, di tranquillità, consapevoli del valore dell’avversario ma senza avere paura. Sarà sicuramente importantissimo battere bene, perché Conegliano è una squadra che con palla in mano è un brutto cliente per chiunque. Sono sicura che potremo esprimere un bel gioco contro di loro“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.