Il primo test di precampionato per Cuneo sarà contro Prinerolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Cuneo Granda Volley / Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

E’ stato un sabato di lavoro intenso tra sala pesi e palazzetto ha chiuso la quarta settimana di preparazione di Cuneo Granda Volley, iniziata martedì 6 dopo due giorni e mezzo di riposo. Lunedì 12 le gatte torneranno in palestra per preparare il primo test del precampionato contro la neopromossa Wash4Green Pinerolo, in programma sabato 17.

PROFUMO DI DERBY I tifosi cuneesi dovranno aspettare ancora qualche giorno per vedere all’opera la nuova Cuneo Granda Volley: il primo dei due allenamenti congiunti con Pinerolo, previsto per martedì 13, è stato infatti annullato per l’assenza di Diop e Magazza, sulla via del recupero da alcuni fastidi fisici. Le due giocatrici dovrebbero essere arruolabili per il test match di sabato 17, quando le cuneesi potranno assaggiare il taraflex del Pala Bus Company, il rinnovato impianto di Villafranca Piemonte in cui la Wash4Green Pinerolo giocherà le gare interne. Il confronto, con inizio alle ore 16:00, si disputerà a porte chiuse. Martedì 20 il primo test tra le mura amiche, avversaria la Reale Mutua Fenera Chieri delle ex Bosio e Spirito (inizio riscaldamento ore 15:15, ingresso libero). Venerdì 23 e sabato 24 il palazzetto dello sport di Cuneo sarà teatro della seconda edizione del Trofeo Alpi del Mare: a contenderselo, oltre alle padrone di casa, LPM BAM Mondovì, Volero Le Cannet e Racing Club de Cannes (ingresso libero, maggiori dettagli a breve).

CAMPAGNA ABBONAMENTI IN ARRIVO In città e non solo cresce l’attesa per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti, che verrà svelata al pubblico a breve. Per gli abbonati cuneesi, oltre alla possibilità di assistere da vicino al grande spettacolo del campionato più bello del mondo, sono previste anche interessanti agevolazioni e offerte.

IL PUNTO DEL PREPARATORE ATLETICO GIORGIO BORGHI L’approccio dal punto di vista fisico è stato molto graduale con l’utilizzo della piscina e della sabbia per permettere alle ragazze di adattarsi al lavoro in modo progressivo. Il lavoro di condizionamento metabolico e quello di sala pesi stanno proseguendo e continueranno ad essere parte fondamentale ancora per tutto il mese di settembre. Al momento la condizione fisica non è ottimale a causa dei volumi di lavoro ancora molto alti, ma quello che ci interessa in questa fase è creare delle basi solide per poter affrontare al meglio una stagione molto lunga”.
 
PROGRAMMA ALLENAMENTI 12-18 SETTEMBRE

Lunedì 12
8:30-11:30 tecnica e pesi
15:45-18:15 tecnica
Martedì 13
9:30-11:30 pesi
15:45-18:15 tecnica
Mercoledì 14
15:45-18:15 tecnica
Giovedì 15
8:30-11:30 tecnica e pesi
15:45-18:15 tecnica
Venerdì 16
9:30-11:30 pesi
15:45-18:15 tecnica
Sabato 17
ore 16:00 test match con Wash4Green Pinerolo a porte chiuse a Villafranca Piemonte
Domenica 18
Riposo

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.