Primo sorriso per le azzurre ai Giochi del Mediterraneo: Spagna ko in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo quella maschile, anche la nazionale femminile parte forte ai Giochi del Mediterraneo di Orano in Algeria. Le azzurre si sono imposte per 3-0 sulla Spagna nel primo incontro del torneo: una vittoria, quella conquistata dalle ragazze del tecnico Luca Pieragnoli, mai in discussione. Sin dalle prime battute del match l’Italia ha imposto il proprio gioco e la Spagna non è riuscita a trovare le contromisure necessarie a contenere le azzurre. Miglior realizzatrice della serata la centrale Alessia Mazzaro, autrice di 12 punti (per lei 4 ace); chiudono la partita in doppia cifra anche l’opposto Giorgia Frosini e la schiacciatrice Elena Perinelli. Da segnalare inoltre l’ottima prestazione delle azzurre in battuta: 13 gli ace realizzati dall’Italia.

Il cammino delle azzurre nella fase eliminatoria dei Giochi del Mediterraneo proseguirà con la partita in programma domani, lunedì 27 giugno, alle 19, contro la Turchia.

La cronaca:
Per questa gara d’esordio il tecnico Luca Pieragnoli sceglie di schierare la diagonale Bosio-Frosini, le schiacciatrici Enweonwu e Perinelli, le centrali Mazzaro e Squarcini e il libero Panetoni. Dall’altra parte della rete il tecnico della Spagna, Pascual Saurin, fa scendere in campo lo starting six composto da Bravo, Garcia, Carpintero, Prol, Varela, Lazaro e il libero Piza.

Parte bene l’Italia che comincia da subito a imporre il proprio ritmo e si porta in vantaggio (9-3). Le azzurre non trovano resistenza da parte della Spagna, proseguono nella propria manovra (16-8) e chiudono agevolmente il primo set a proprio favore (25-15).

Al rientro in campo la musica non cambia: in avvio di seconda frazione è ancora l’Italia a condurre il match e a tenere a distanza le avversarie (10-4). Le azzurre sono brave a mantenere alta la concentrazione, a concertare bene il proprio gioco e conquistano senza difficoltà anche il secondo set (25-18).

La terza frazione è la fotocopia di quelle precedenti: sono sempre le azzurre a premere sull’acceleratore (8-3) e a dettare il ritmo. L’intesa azzurra in campo permette alle ragazze di coach Pieragnoli di procedere in modo spedito (16-10). Un vantaggio, quello accumulato dall’Italia, che si mantiene pressoché inalterato (21-16) e sancisce la vittoria delle azzurre (25-19).  

Italia-Spagna 3-0 (25-15, 25-18, 25-19)
Italia: Bosio 7, Enweonwu 5, Mazzaro 12, Frosini 11, Perinelli 11, Squarcini 4; Panetoni (L), Battistoni, D’Odorico 1, Cagnin, Diop 1, Nwakalor 1. All. Pieragnoli.
Spagna: Bravo 1, Garcia 5, Carpintero 2, Prol 1, Varela 4, Lazaro 2; Piza (L), Villasante 1, Rodriguez, Villa 1, Llorens 7. Ne: Jimenez. All. Saurin.
Arbitri: Ridene (Tunisia) e Rejaeyan (Iran):
Note: Durata set: 22’, 24’, 24’. Italia: 13 a, 15 bs, 2 mv, 28 et. Spagna: 2 a, 8 bs, 6 mv, 22 et.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


VNL femminile, convocazioni Week-3: perché Velasco ha chiamato 3 palleggiatrici? Problemi per Orro?

Nazionale Femminile

Torna al lavoro l’Italia del CT Julio Velasco. Reduci dall'ottima week 2 di VNL a Hong Kong, le azzurre si ritroveranno a Cervia, da sabato 28 giugno fino al 4 luglio, per un periodo di lavoro in vista dell'ultima tappa della fase intercontinentale della Volleyball Nations League, in programma ad Apeldoorn dal 9 al 13 luglio

L’Italia, prima in classifica e unica squadra ancora imbattuta (8 vittorie in 8 match disputati) è a un passo dalla qualificazione aritmetica alle Finals che si svolgeranno a Lodz dal 23 al 27 luglio.  

Le atlete convocate per il periodo di lavoro a Cervia 
Anna Adelusi, Yasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Alice Degradi, Paola Egonu, Sarah Fahr, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Alessia Orro, Myriam Sylla

3 palleggiatrici: perché?
Guardando l'elenco di cui sopra, salta all'occhio il numero delle palleggiatrici che sono inusualmente tre: Orro, Cambi e Boldini.

In una delle sue interviste post gara rilasciate nel corso della Week precedente, più precisamente dopo la vittoria sulla Thailandia (QUI il video) Julio Velasco aveva raccontato tante cose in maniera più o meno velata: dal problema di Ekaterina Antropova al permesso concesso a Orro e Sylla per fare da testimoni di nozze a Sara Loda. Parlando di Orro, però, aveva anche aggiunto che la giocatrice - che comunque si stava allenando al Pavesi - si era dovuta fermare alcuni giorni per un problemino.

Velasco l'ha buttata lì così, senza fornire ulteriori dettagli, ma oggi quelle parole, alla luce di queste convocazioni 'allargate' (16 giocatrici e non 14), qualche dubbio lo sollevano. Boldini in gruppo per valutare meglio le condizioni di Orro?

La speranza è ovviamente che non sia nulla di grave, considerando che Orro è stata comunque convocata e che la Federazione, su quel 'problemino' accennato dal ct azzurro, di fatto ad oggi non si è mai espressa, ma questo lo capiremo meglio solo quando Velasco ufficializzerà le 14 azzurre che voleranno ad Apeldoorn.

(fonte: FIPAV)