Pallavolo Bologna, vertici rosa per la parità di genere

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Pallavolo Bologna
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

“La parità di genere, nelle imprese come nello sport, rappresenta ancora un tema piuttosto dibattuto. Una rotta da invertire per cui i riflettori dell’opinione pubblica chiedono un cambio culturale di passo. La discriminazione legata al sesso ancora esiste, sia nello sport che nei contesti lavorativi, e sostenere l’uguaglianza di genere deve diventare un driver per promuovere un modello di società sempre più inclusivo e sostenibile, che sia in grado quindi di proporre uno schema organizzativo differente e organizzato sulla base di elementi imprescindibili per acquisire valore sul mercato territoriale, nazionale ed internazionale in virtù di un tema che ad oggi non può più passare inosservato” questo l’incipit di una nota inviata alla stampa dalla Pallavolo Bologna, società sportiva che fin dagli albori, è nata con un’impronta rosa, “con lo scopo di poter portare alla città un modello di organizzazione e gestione inclusivo che sapesse mettere sullo stesso piano la professionalità di uomini e donne”.

Elisabetta Velabri, presidente di Pallavolo Bologna, è al timone da quando la società da piccolo granello si è trasformata in un’operazione concreta ed è con lei che approfondiamo il tema del gender Gap. Un obiettivo perseguibile per raggiungere, o quanto meno avvicinarsi, alla sostenibilità sociale. La prima squadra della Pallavolo Bologna ha partecipato nell’ultima stagione al campionato di serie A3 maschile non riuscendo però a salvarsi.

Questa l’intervista alla presidente Velabri diffusa ieri alla stampa.

Cosa significa essere la presidente di una squadra maschile? 
“Non dovrebbe esserci differenza che a guidare una società sia un presidente o una presidente, ma realisticamente non è così. È una sfida, un modo per portare il proprio personale apporto al cambiamento”.

Lo staff di pallavolo Bologna è composto almeno per il 50% da donne, quale è il valore aggiunto di una società a quote rosa?
“Sembrerà scontato, ma è la prospettiva diversa con cui le donne vedono le cose. Ritengo che la diversità sia potenzialmente ricchezza e opportunità. Detto questo è importante che la dirigenza sia poi capace di fare sintesi per portare a casa l’obiettivo”.

Cosa possono portare al mondo dello sport le donne che ricoprono ruoli dirigenziali?
“Diversità, tenacia, passione e soprattutto la capacità di fare rete anche in modi non convenzionali”.

Raggiungere la Gender equality è uno degli obiettivi che si pone la Agenda Onu2030 per raggiungere la sostenibilità sociale in azienda. Cosa credi sia necessario fare per accelerare questo processo?
“Lo sappiamo bene che le donne continuano ad avere un ruolo marginale nella sfera decisionale e di leadership nello sport, dovute soprattutto a pratiche culturali, atteggiamenti e stereotipi di genere. Credo che queste barriere possano essere superate mettendo in campo azioni che “facciano cultura”, iniziando dal linguaggio di genere, formando i nostri e le nostre dirigenti, i nostri staff tecnici sulla tematica, proponendo iniziative mirate per i nostri atleti e le nostre atlete. Adottando, come società, pratiche etiche, come ad esempio l’adesione alla carta etica per lo sport. Mi fermo qua, altrimenti andrei avanti per ore….”.

Credi che le cariche dirigenziali nel mondo dello sport siano ancora un tema prettamente maschile?  
“Decisamente! forse lo sport non è “maschilista” ma decisamente è maschile”.

Ma ora veniamo al tuo ruolo in PB, di cosa ti occupi operativamente?
La mia carica si divide in due macroaree. Sono amministratore unico della parte contabile e burocratica, e presidente della parte che potremo definire “politica” e di relazione, dei progetti e dei bandi. Ma ci tengo a sottolineare che le decisioni importanti le condivido con la mia dirigenza. Se posso vantarmi, sono stata brava a scegliere il mio staff su cui poter fare affidamento”.

Veronica, un’altra quota rosa indispensabile…
“Veronica Brandi, Team Manager della prima squadra, una componente dello staff tecnico di PB che ha contribuito in modo importante a rendere PB quello che è ora. Insieme a lei la terza allenatrice Vania Dauria, l’addetta stampa Glenda Cancian, la responsabile organizzazione campo Enrica Santolini, la presidente onoraria Marinella Vaccari Zanetti, la responsabile ufficio contabilità Antonella Gaggiano per nominare le persone che sono a me più vicine”.

Il tuo motto, il vostro obiettivo, il vostro messaggio.
“Un passo alla volta, un gradino alla volta. Il nostro obiettivo riportare il movimento della pallavolo al posto che merita per dare lustro alla nostra città. Vorrei che la mia Bologna Metropolitana (e sottolineo metropolitana) diventasse la capitale dello sport. Unisciti a Pallavolo Bologna non te ne pentirai. Insieme diventeremo grandi!”
(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Giornata Internazionale della pallavolo: il 7 luglio si celebra il primo World Volleyball Day

Oltre il Volley

Meno di due settimane al primo “World Volleyball Day”. La Giornata Internazionale dedicata alla pallavolo, promossa dalla Federazione Mondiale (FIVB) vedrà la sua prima edizione il 7 luglio 2025, e sarà un’ulteriore occasione per tutti i fan di celebrare la loro passione per il volley.

    Tutte le informazioni sul World Volleyball Day (FIVB)

    L’evento, organizzato dalla FIVB insieme a Volleyball World, permetterà a tutti gli appassionati di partecipare attivamente ad una prima – storica – ricorrenza.

    Oltre a condividere foto e video sui social per l’occasione, gli appassionati avranno la chance di vincere due palloni autografati da atleti che hanno partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    Chiunque potrà condividere la propria storia e la propria idea sulla pallavolo caricando sull’apposita piattaforma un video a tema “How do you play volleyball your way?” (trad. Qual è il tuo modo di vivere la pallavolo?), raccontando i primi scambi con i compagni di squadra e le storie più curiose. Giocatori, giocatrici e fan di ogni età da tutto il mondo potranno unirsi virtualmente celebrando il proprio sport. I vincitori saranno sorteggiati entro fine agosto.

      Clicca qui per partecipare al World Volleyball Day

      Per maggiori informazioni è sufficiente contattare l’indirizzo mail: press@fivb.com

      (fonte: LVM)