Torna il Trofeo dei Territori targato Aequilibrium: prime tappe in Lombardia e Toscana

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il meglio della pallavolo giovanile regionale sta per ritrovarsi, a distanza di tre anni dall’ultima edizione, in Toscana e Lombardia per il Trofeo dei Territori. Un ritorno che porta con sé una grande novità: AeQuilibrium sarà partner dei tornei, che prenderanno quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori. 

Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, ospiteranno il massimo evento giovanile di pallavolo regionale che per due giorni (24 e 25 aprile) metterà a confronto le selezioni provinciali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile. L’ AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori in Toscana si giocherà, dunque, in due giornate di gare con la formula della Final Four. Per ognuna delle quattro categorie si giocheranno le semifinali che decreteranno le squadre che accederanno alle finali. Ai nastri di partenza i ragazzi e le ragazze del CT Basso Tirreno si presenteranno da campioni in carica nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 14 maschile. A conquistare invece il titolo nella categoria Under 15 maschile nell’ultima edizione del 2019 furono i ragazzi del CT Etruria.

Tanta è l’attesa anche in Lombardia dove, sabato 23 e domenica 24 aprile, le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili di tutti i Comitati Territoriali della regione saranno protagoniste in Alta Valtellina. Ad ospitare gli incontri saranno 4 comuni della provincia di Sondrio. La formula dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori in Lombardia sarà la stessa delle ultime edizioni: le 9 squadre di ogni settore, maschile e femminile (una per ciascun Comitato Territoriale), sono state suddivise in tre gironi da 3 squadre ciascuno, che si disputeranno nella mattinata di sabato 23 aprile.

Si procederà poi con la seconda fase, nella quale le formazioni verranno divise in ulteriori tre gironi da tre in base ai piazzamenti della prima fase e le prime quattro classificate accederanno poi alle semifinali. Successivamente la manifestazione si concluderà con le finali per le medaglie. La finale per l’assegnazione del titolo femminile è in programma domenica 24 aprile presso il Palasport Pentagono di Bormio (ore 15.30); a seguire ci sarà la finale 1°-2° posto maschile. Nell’ultima edizione disputata nel 2019 a conquistare i titoli furono le ragazze e i ragazzi del Comitato FIPAV Milano-Monza-Lecco.

Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it: Lombardia e Toscana.

Contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori anche nel Lazio, nelle Marche e nel Friuli Venezia Giulia. Guidonia e Tivoli diventeranno, infatti, l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di campione del Lazio, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile.

A Camerino (Macerata) fervono gli ultimi preparativi per il Trofeo dei Territori delle Marche, che si disputerà il 25 aprile presso il Centro Sportivo Universitario e che vedrà la partecipazione di quattro squadre per genere rappresentative dei comitati territoriali di Ancona, Ascoli Piceno-Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino. Il Trofeo dei Territori in Friuli Venezia Giulia si disputerà, invece, lunedì 25 aprile a Prata e Brughera (Pordenone).

AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA TOSCANA

Le rappresentative partecipanti
C.T. Etruria, C.T. Appennino Toscano, C.T. Basso Tirreno, C.T. Firenze

Il Calendario
Domenica 24 aprile 2022
ore 10.00 2 Semifinali U13F – 2 Semifinali U14M
ore 15.00 Finale 1°-2° U13F – Finali 3°-4° U13F – Finali 3°-4° U14M
ore 17.00 Finale 1°-2° U14M

Lunedì 25 aprile 2022
ore 10.00  Semifinali U14F e  Semifinali U15M
ore 15.00 Finale 1°-2° U15M – Finali 3°-4° U14F – Finali 3°-4° U15M
ore 17.00 Finale 1°-2° U14F

AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA LOMBARDIA

Le rappresentative partecipanti
Milano-Monza-Lecco, Cremona- Lodi, Varese; Varese-vincente.

Femminile
Sabato 23 aprile

Prima fase (dalle ore 9)
Girone A: Milano Monza Lecco-Mantova; perdente-Pavia; Pavia-vincente.
Girone B: Varese-Sondrio; perdente-Brescia; Brescia-vincente.
Girone C: Bergamo-Como; perdente-Cremona Lodi; Cremona Lodi-vincente.
Seconda fase (dalle ore 16)
Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.
Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.
Girone F:1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente.

Domenica 24 aprile
Terza fase (dalle ore 9)
7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincente
Semifinali
ore 9 Semifinale 1°-4° classificata
ore 9 Semifinale 2°-3° classificata
Finali
ore 10.30 Finale 5°-6° posto
ore 10.30 Finale 3°-4° posto
ore 15-30 Finale 1°-2° posto

Maschile
Sabato 23 aprile
Prima fase (dalle ore 9)

Girone A: Milano Monza Lecco-Cremona Lodi; perdente-Varese; Varese-vincente.
Girone B: Bergamo-Como; perdente-Pavia; Pavia-vincente.
Girone C: Brescia-Sondrio; perdente-Mantova; Mantova-vincente.

Seconda fase (dalle ore 16)
Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.
Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.
Girone F: 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente.

Domenica 24 aprile
Terza fase (dalle ore 9)
7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincente
Semifinali
ore 9 Semifinale 1°-4° classificata
ore 9 Semifinale 2°-3° classificata
Finali
ore 11 Finale 5°-6° posto
ore 11 Finale 3°-4° posto
ore 17 Finale 1°-2° posto

IL CALENDARIO DELL’AEQUILIBRIUM CUP-TROFEO DEI TERRITORI
Lombardia: 23-24 aprile – Bormio (SO)
Toscana: 24-25 aprile – Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione (FI)
Campania: 8 maggio – Napoli
Puglia: 15 maggio – Massafra (TA)
Veneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondiali U19 femminili: l’Italia vince in tre set nella prima uscita contro il Cile

Nazionali Giovanili

Buona la prima per la nazionale under 19 femminile impegnata all'esordio ufficiale ai Campionati del Mondo di categoria. Le ragazze di Roberta Maioli, infatti, sul parquet della Sports Hall di Trstenik (Serbia), superano in un’ora di gioco il Cile con il punteggio di 3-0 (25-9, 25-17, 25-11). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Ludovica Tosini con 15 punti a referto seguita, sempre in doppia cifra, dalle compagne Caterina Peroni (12) e Alessandra Talarico (10). L’Italia tornerà nuovamente in campo giovedì, 3 luglio sempre alle ore 21.15, contro il Belgio per la seconda uscita della pool D. 

1° set - Nella prima frazione la nazionale tricolore comanda il gioco dal primo all’ultimo punto. E’ il capitano Asia Spaziano ad aprire le danze per l’1-0 delle azzurrine che poi si portano subito sul 5-1 e costringono le avversarie a chiamare il primo time-out. Il Cile è in difficoltà e il secondo richiamo in panchina arriva sul punteggio di 15-7. Le ragazze di Maioli non abbassano la concentrazione e si portano a +15 sul 24-9, al primo set point disponibile è un attacco di Caruso a chiudere i giochi sul 25-9. 

2° set - Il secondo parziale, a differenza del primo, si apre con una fase di equilibrio (3-3, 5-5). Le italiane però, superate queste prime battute, ingranano subito la marcia e prendono un considerevole distacco sul Cile (9-5, 15-7, 20-12); le azzurrine conquistano poi il primo set point sul 24-17 e, grazie a un attacco in diagonale di Quero, vanno sul 2-0 con il punteggio di 25-17. 

3° set - La nazionale sud americana non riesce a reagire neanche nella terza frazione, l’Italia è dominante (7-1, 10-2, 14-5). Il primo match point arriva sul 24-9, ma le azzurrine di Roberta Maioli devono attendere l’attacco di Caterina Peroni del 25-11 per poter festeggiare la vittoria all’esordio nella manifestazione.

ITALIA – CILE 3-0
(25-9, 25-17, 25-11)
ITALIA: Peroni 12, Quero 5, Spaziano 7, Tosini 15, Talarico 10, Caruso 3, Bonafede (L). Guerra, Manda 1, Gordon 1. N.e. Susio, Cornelli. All. Maioli
CILE: Veliz 1, Grimalt 7, Nieto 1, Ibaceta 4, Valenzuela 2, Bulnes 4, Allende (L). Lema 2, Tapia, Oyarzo, Aguilera, Schnetzer. All. Soto.
Arbitri: Geukes Benedikt (GER), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)
Durata set: 18’, 22’, 21’
Italia: a 6, bs 7, mv 8, et 16
Cile: a 2, bs 7, mv 0, et 21

IL GIRONE DELL'ITALIA | POOL D 
Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 02/07
Giappone – Belgio 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)
Cina – Tunisia 3-0 (25-21, 25-18, 25-15)
Italia – Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)

LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA PRIMA GIORNATA
Italia 1V 0S (3pt), Giappone 1V 0S (3pt), Cina 1V 0S (3pt), Tunisia 0V 1S (0pt), Belgio 0V 1S (0pt), Cile 0V 1S (0pt).

IL CALENDARIO DELL’ITALIA
Italia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)
Italia-Belgio 03/07, ore 21.15
Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15
Italia-Cina 06/07, ore 21.15
Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

La Fotogallery di Italia – Cile è disponibile QUI.

DIRETTA STREAMING
Tutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)