Grassobbio spaventa, poi Scanzo cambia marcia e ingrana la quinta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Come all’andata, il derby bergamasco è ancora giallorosso anche se la seconda della classe – come preventivabile – suda parecchio per piegare la resistenza di un’arcigna Mgr.

Con Lorenzo Bonetti a riposo, è Roberto Corti a fare la differenza (26 punti, 51%) ben supportato da Matteo Riva (18 con il 52%) mentre al fondamentale del muro ci pensa ancora un insuperabile Mario Gritti, che ne mette 6 dei 10 totali.

Perché per annullare lo 0-1 iniziale, maturato dopo un punto a punto fino a quota 23, i nostri hanno dovuto shakerare esperienza, carattere e qualità per sopperire addirittura a 30 errori complessivi. Insomma, non belli ma pratici e per incamerare 3 punti è andata bene anche così, con buona pace dell’estetica.

Eppure, dopo aver tremato in avvio, lo Scanzo ha reagito a dovere incanalando sostanzialmente a piacimento il secondo ed il terzo parziale, comandati entrambi dall’inizio alla fine come logica imporrebbe.

Quella logica che tuttavia ha rischiato ancora di traballare quando, nel quarto, i padroni di casa hanno profuso lo sforzo più importante nel tentativo di portare la contesa al tie-break (14-16).

Un brivido che, fortunatamente, dura giusto il tempo per assestare un 6-0 dal significato di una doccia gelata che manda definitivamente in fresca un duello all’insegna della garra charrua.

Che a Quintieri e compagni non è mancata nemmeno in quel di Grassobbio: solo così si sarebbe potuto spegnere il fuoco dell’Mgr.

Grassobbio-Scanzo 1-3 (25-23 18-25 21-25 20-25)
Mgr Grassobbio: Vavassori 4, Boschini 5, Cornaro 10, Rossetti 13, Brembilla 10, Morlacchi 8, Gurioni (L), Merelli (L), Invernici 1, Maffeis 1, Menichini, Pini 2. Non entrati: Beretta Mazzoleni. All. Rota

Scanzo: Gamba 14, Quintieri 3, Corti 26, Riva 18, Gritti 3, Gerosa, Viti (L), M. Parma, Cassina 1. Non entrati: Gherardi (L), Bonetti, J. Parma, Lizzola. All. Marchesi

Note: durata set: 25’, 26’, 28’ 25’. Battute sbagliate: Grassobbio 9 Scanzo 17. Battute punto: Grassobbio 4 Scanzo 3. Muri: Grassobbio 6 Scanzo 10.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.