24 e 25 giugno – 15° Pontesanto Green Volley ad Imola

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il Motoclub Polizia Municipale di Imola (gruppo sportivo Polizia Municipale di Imola) e l’ Associazione Polisportiva Dilettantistica Pontesanto organizzano sabato 24 e domenica 25 giugno 2017 all’ interno del campo sportivo Zanelli – Tassinari (campi di rugby) ad Imola (BO) in via Papa Onorio II, la 15^ edizione del Pontesanto Green Volley, torneo Avis, 11^ Festa del volley Gian Carlo Falcini.

Sabato 24 giugno 2017 il torneo alle ore 09,30 darà spazio alle più giovani con il 4×4 femminile UNDER 17 (nate dal 2000 compreso) e per la prima volta si svolgerà un torneo 4×4 UNDER 12 (le squadre possono essere composte anche da più atleti oltre ai 4 che scenderanno in campo), in collaborazione con la società CSI CLAI (informazioni ed iscrizioni a Malavolti Lorenzo cell. 329.2923402 – Mazzolani Gabriele cell. 349.1803830).

La giornata proseguirà alle ore 16,00 con il 4×4 misto (minimo due donne in campo e squadre composte da atleti senza alcun limite di tesseramento), e proseguirà alle 20,00, dopo la pausa per la cena al punto ristoro nel campo sportivo alle 19,00, dove sul campo verrà svolta anche la S.S. Messa in ricordo di Gian Carlo Falcini, a cui è dedicato il torneo da undici anni. La formula dei tornei del sabato verrà definita dal Comitato Organizzatore in funzione del numero delle squadre iscritte, con l’ intento di farle giocare il più possibile. Ma il clou della manifestazione ci sarà domenica 25 giugno 2017 a partire dalle 8,45; il torneo prevede due formule: il 3×3 maschile con la possibilità di schierare in campo massimo due tesserati FIPAV fino alla serie D ed un open, e il 3×3 femminile con la possibilità di schierare in campo massimo due tesserate FIPAV fino alla serie C ed una open. Lo spirito della manifestazione è quello di giocare più che si può; da questo presupposto nasce l’ esigenza di organizzare diversi gironi di qualificazione che, determinati i differenti livelli delle squadre, vedranno lo sviluppo di 2 tornei paralleli, ma indipendenti per entrambe le categorie (maschile e femminile), con premiazioni per ciascuna categoria per ogni squadra partecipante. Il torneo viene effettuato in collaborazione con il CSI di Imola (BO) e il patrocinio del Comune di Imola.

Le iscrizioni si effettuano sul sito internet: www.pontesantogreenvolley.it dove si può scaricare il modello d’ iscrizione e rinviarlo successivamente alla mail info@pontesantogreenvolley.it.e termineranno per le ore 20,00 di lunedì 19 giugno 2017. Per ulteriori informazioni si può telefonare a Mazzolani Gabriele (cell. 3491803830 – 0542 22164 dopo le 19,00) e Morini Marco (cell. 340.9633574). Durante il torneo al campo sportivo è previsto il punto ristoro con tavola calda per il pranzo nelle due giornate.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grande successo per la 25° edizione del Summer Volley Acqui Terme

Tornei

Si preannunciava una delle migliori edizioni di sempre la venticinquesima del Summer Volley Acqui Terme e le aspettative non sono state certamente tradite. 105 squadre ai nastri di partenza, due società sportive e due comuni coinvolti nell’organizzazione, Acqui Terme e Canelli, grazie ai quali la storica manifestazione ideata da Ivano Marenco si è confermata un punto di riferimento del volley a livello nazionale ed internazionale.

L’evento si è svolto secondo il programma, con più di 330 partite giocate nell’arco di tre giorni nei sedici campi allestiti da Acqui Terme, Canelli, Nizza Monferrato e Bistagno.

Cinque sono state le nazioni rappresentate: Italia, Slovenia, Lituania, Paesi Baschi e Principato di Monaco.

Due le società organizzatrici e le amministrazioni comunali direttamente coinvolte: Acqui Terme e Canelli.

Come sempre il Centro Sportivo Mombarone è stato il quartier generale dell’evento con il check-in, l’area attrezzata per le cene ed il palazzetto che, oltre a diverse gare, ha ospitato lo spike game show del sabato sera, il dance party a tema Barbie e le finali di domenica.

La cerimonia di apertura, invece, si è svolta venerdì sera in piazza Italia, dove tutte le squadre partecipanti sono salite sul palco. Sono intervenuti anche i sindaci di Acqui Terme e Canelli Danilo Rapetti e Roberta Giovine con le rispettive giunte, Marco Protopapa, l’assessore regionale Marco Gabusi e l’onorevole Riccardo Molinari. Gli intermezzi musicali sono stati affidati ai giovani musicisti dell’IC1 di Acqui Terme e alla scuola di danza In punta di piedi.

Tutto è andato benissimo anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate ai numeri altissimi – commenta Marenco - Chi non vive da dentro il Summer non si rende conto di tutto questo lavoro e dà per scontate molte cose.  Una cosa che mi fa riflettere, ad esempio, è che sabato alle 18 nel campo principale di Mombarone c’erano due campi montati con squadre che giocavano, tre ore dopo c’era un palco di 12 metri per la discoteca mobile e l’indomani mattina non c’era più con il campo allestito pronto per le finali. La domenica mattina nella tensostruttura c’erano 400 metri di taraflex con due campi montati, la sera alle 19 era completamente vuota pronta per giocare a tennis. Non sono cose da poco. Quello che si vede dall’esterno è solo la punta di un iceberg di un’incredibile complessità di lavori con uno staff dedicato per ciascuna attività".
"Ringrazio in modo particolare Lorenzo Torielli della protezione civile, le amministrazioni comunali di Acqui Terme e Canelli e le autorità intervenute, gli sponsor (Acqua San Bernardo, Tipografia Gambino, Studio Radiologico Newima), tutto lo staff dei volontari del Summer Volley, Service Cruisersound di Pinuccio Barbero per il loro lavoro notturno negli allestimenti degli eventi, Diego Martinotti per regia Video - Audio serata di apertura, Matteo Papillo il fonico del live, la scuola di danza In punta di Piedi per la loro capacità di essere professionali in ogni situazione anche le più difficili, i maestri Fausto Rossi e Davide pilastro dell’istituto IC1 di Acqui terme per l’assistenza e la preparazione dei ragazzi nel live ed infine lo staff di Mombarone anche per le notti insonni per preparare i pranzi e Monica Grattarola dell’albergo Gianduia per le cene”.

(fonte: Comunicato stampa)