Un’altra "promozione" dal Settore Giovanile: il nuovo Scoutman di SuperLega è Mattia Castello

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo tanti giocatori, Trentino Volley promuove dal Settore Giovanile anche una figura che andrà ad inserirsi nello staff tecnico: si tratta del ventisettenne trentino Mattia Castello, che a partire dalla stagione 2018/19 sarà lo Scoutman della Diatec Trentino di SuperLega.
Dopo aver iniziato a ricoprire questa mansione otto anni fa nel vivaio gialloblù, abbinandola a quella di allenatore, Mattia corona quindi la sua carriera diventando uno dei principali assistenti di Angelo Lorenzetti. Si occuperà delle rilevazioni statistiche delle partite, compito che nella pallavolo moderna è diventato sempre più chiave per analizzare le situazioni di gioco in tempo reale ma anche per preparare le tattiche da applicare nelle singole partite.
Il suo approdo in prima squadra rappresenta un altro importante e significativo risultato raccolto dal Settore Giovanile e allo stesso tempo un segnale forte di come Trentino Volley intenda far crescere, all’interno della propria struttura, figure professionali locali e di livello.
“Diventare lo Scoutman della squadra di SuperLega di Trentino Volley per me significa compiere un grande passo in avanti e coronare un sogno, visto che stiamo parlando della squadra della mia città – sono state le prime dichiarazioni di Mattia Castello dopo la firma del contratto – . Sono emozionato ma anche consapevole: trasformerò la mia passione nel lavoro che ho sempre sperato di fare. Nelle ultime stagioni il rapporto con lo staff della prima squadra, ed in particolar modo con Angelo Lorenzetti, è diventato sempre più fitto ed importante. Ho potuto confrontarmi quotidianamente con grandi tecnici e crescere stando al loro fianco: potrò quindi avvicinarmi al campionato di SuperLega con assoluta serenità e sicurezza. Nel 2010 avevo iniziato la collaborazione con Trentino Volley in veste di allenatore, poi, un po’ per necessità e un po’ per passione, il lavoro di Scoutman è diventato sempre più il mio. Ho avuto la fortuna di seguire in prima persona il gruppo classe 1996 che è stato capace di vincere sei scudetti giovanili nel giro di tre anni e di cui facevano parte anche Giannelli, Cavuto e Codarin. Durante l’estate in corso ho analizzato video di partite ed allenamenti dell’ultimo campionato di SuperLega, in modo da farmi trovare pronto per l’inizio dell’attività”.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.