Ultimo chilometro per la Omag-MT: “Che voglia di giocare la finale”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Consolini Volley Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Manca davvero poco alla finale di Coppa Italia Frecciarossa Serie A2. La Omag-MT San Giovanni in Marignano, alla sua terza finale in 6 anni di Serie A, è prossima al traguardo: sabato 16 aprile, al Belladelli Forum di Villafranca di Verona, affronterà la Banca Valsabbina Millennium Brescia per l’ultimo atto della prestigiosa manifestazione.

Lo staff tecnico delle romagnole, per preparare al meglio questa partita, sta facendo di tutto per alzare il livello degli allenamenti. In sostituzione di giocatrici importanti come Consoli Coulibaly, assenti per infortunio, si sono unite al gruppo per gli allenamenti Giorgia Mazzon e Matilde Frigerio, reduci dalla stagione a Montecchio Maggiore e arrivate con la formula del prestito. Le ragazze di coach Enrico Barbolini sono pronte e cariche per scendere in campo e dare il massimo.

È l’ultima settimana di allenamenti – racconta Alessandro Zanchie ci avviciniamo all’idea della finale di Coppa Italia da una parte con la consapevolezza di essere una squadra che ha dovuto reinventarsi tante volte, dall’altra con tanta voglia di giocare la finale. Voglia che sta maturando da diversi mesi. Il morale è molto buono, le ragazze sempre sorridenti, pur essendo concentrate; sanno che chiuderanno la stagione con una medaglia, sperando che sia del colore giusto, e sono felici di aver portato a compimento il buon lavoro iniziato ad agosto. Da qualche giorno sono venute ad allenarsi con noi diverse ragazze, finalmente la palestra è di nuovo piena e questo ha dato una spinta verso l’alto alla qualità degli allenamenti. Stiamo un po’ alla volta riprendendo la lucidità e la rapidità che ci ha contraddistinti nella prima parte del campionato“.

Lo scoutman e preparatore atletico Mattia Minelli aggiunge: “Alla vigilia della settimana della finale di coppa Italia possiamo dire che la parte ‘difficile’ del lavoro in sala pesi è terminata. Abbiamo utilizzato infatti queste ultime due settimane per ritrovare il ritmo e la condizione atletica che era andata naturalmente calando giocando quattro partite in 14 giorni, lavorando duramente per mettere quanta più benzina possibile nel serbatoio. Ora invece sfrutteremo la settimana che verrà per provare a raccogliere il frutto del sudore delle sale pesi di una stagione intera, alleggerendo il carico di lavoro e dando la possibilità alle ragazze di sentirsi il più agili ed esplosive possibili“.

Infine Alessia Bolzonetti: “Stiamo consolidando il nostro gioco e ci stiamo allenando bene. Manca una settimana ma noi siamo già cariche: nello spogliatoio c’è un clima positivo, perché sappiamo bene che nelle gare secche non conta quello che è stato prima, non conta chi c’è o chi non c’è. In queste gare ti giochi tutto al momento. Sicuramente non è stata per noi una stagione molto fortunata, però penso che la finale di Coppa Italia sia frutto di una stagione ad alto livello e che sia merito anche di chi questa finale non potrà disputarla. Siamo pronte e cariche, faremo del nostro meglio“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)