Trentino Volley, sei anni fa a Loreto il secondo scudetto del Settore Giovanile in Junior League

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Trentino Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

25 maggio 2014 – 24 maggio 2020: il calendario gialloblù per la giornata odierna riporta alla luce un altro momento di gloria per il Settore Giovanile. Sei anni fa, proprio in questa data, il vivaio gialloblù conquistava il secondo titolo italiano della sua storia nella categoria Junior League – massimo campionato giovanile organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A per le squadre Under 19 del proprio consorzio.

Al PalaSerenelli di Loreto l’allora Itas Assicurazioni Trentino ottenne il bis nel torneo, ponendo fine ad una maledizione che in quella categoria ed in quella specifica regione durava da due anni. Nel 2012 a Macerata era infatti arrivato un terzo posto, mentre sempre a Loreto dodici mesi prima i gialloblù avevano ceduto in finale. Il successo per 3-1 sulla Cucine Lube Macerata nella Finale del 25 maggio 2014 fu quindi molto atteso, cercato e particolarmente festeggiato dal gruppo allenato da Francesco Conci e rappresentò il settimo titolo nazionale in assoluto conquistato dal Settore Giovanile. Per lo stesso allenatore e per ben cinque giocatori (Giannelli, Cristofaletti, Bosetti, De Angelis, Hueller) si trattò addirittura del quarto scudetto personale, tenendo conto anche dei precedenti successi conquistati in Under 16 (due) ed Under 17.

Come successo nel 2015 (e raccontato nella news amarcord di ieri), la vittoria della Del Monte Junior League 2014 a Loreto sancì la miglior conclusione ad una cavalcata trionfale (sei vittorie in altrettante partite della fase finale, lasciando agli avversari appena due set) ed ebbe il merito di riportare a Trento il Trofeo Serenelli che la Società di via Trener aveva già vinto nel 2011, quando in campo c’erano – fra gli altri – Lanza, Fedrizzi e Thei (campioni d’Italia nella SuperLega 2014/15). Trascinata da Cavuto (best scorer con 24 punti con 4 muri e 2 ace) e Polo, ben guidata in regia da Giannelli (alla fine mvp) ed in difesa da De Angelis, la squadra di Conci andò sotto 0-1 ma risalì in fretta la china, dilagando nel finale.

“Questa è ancora una vittoria del gruppo che ha saputo soffrire, sacrificarsi durante la stagione ma anche giocare benissimo la fase finale di Del Monte Junior League 2014 – spiegò nel post partita l’allenatore Francesco Conci – . Durante questi ultimi giorni siamo cresciuti tanto come idea di gioco e abbiamo meritato il successo; oggi abbiamo anche saputo soffrire perché Macerata ci ha messo in grossa difficoltà nel primo e terzo set, ma abbiamo trovato il modo per reagire e venirne a capo”.

Due settimane dopo a Chianciano Terme, l’Itas Assicurazioni Trentino concederà il bis tricolore, vincendo anche il Campionato Under 19 organizzato dalla Federvolley.

Di seguito il tabellino della finale di Del Monte Junior League 2014 giocata quel giorno al PalaSerenelli di Loreto (Ancona).

Cucine Lube Banca Marche Macerata-Itas Assicurazioni Trentino 1-3 (28-26, 13-25, 23-25, 17-25)
CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Di Silvestre 13, Bulfon 13, Fabi 4, Sitti 3, Vecchi 12, Vitelli 11, Provvisiero (L); Martinez, Alfieri, Pizzichini, Lalloni. N.e. Genevrini. All. Gianni Rosichini.
ITAS ASSICURAZIONI TRENTINO: Giannelli 4, Mazzone 14, Codarin 3, Cristofaletti 11, Cavuto 24, Polo 12, De Angelis (L); Hueller 1, Tomasi, Galassi 7. N.e. Bosetti e Dainese. All. Francesco Conci.
ARBITRI: Giardini di Verona e Cerra di Bologna.
DURATA SET: 31’, 20’, 27’,  24’; tot. 1h e 42’.
NOTE: Cucine Lube Banca Marche Macerata: 14 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 12 errori azione, 36% in attacco, 38% di positività in ricezione. Itas Assicurazioni Trentino: 15 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 8 errori azione, 43% in attacco, 44% di positività in ricezione. Mvp Giannelli.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.