Tra gli ospiti d’onore dell’Eurovolley Lorenzo Bernardi: “Ringrazio Velasco e la sua cultura del lavoro”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Serata speciale per “il giocatore del secolo”, Lorenzo Bernardi, allenatore campione d’Italia nel 2018 con la Sir Safety Conad Perugia dalla quale si è separato in modo piuttosto controverso.

Bernardi è stato ospite d’onore dell’evento EuroVolley 2019 insieme a stelle come Tomasz Wojtowicz, Dimitar Zlatanov, amici e avversari del calibro di Bas van de Goor e Andrija Geric.

Bernardi, due volte campione mondiale nel 1990 e nel 1994 e altrettante volte campione europeo nel 1989 e nel 1995 ha concluso la sua carriera agonistica dopo 24 anni prima di dedicarsi all’allenamento. Debutto nel 1984 con l’Americanino Padova; commiato con Verona nel 2007: in mezzo nove titoli e cinque coppe e tre supercoppe nazionali, quattro Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe e quattro Coppa Cev oltre a due supercoppe europee.  

“Essere a Parigi ospite della Cev per la fase finale dell’Europeo e incontrare tanti amici e avversari è stata un’emozione straordinaria – dice Bernardi – quando penso al mio passato capisco davvero il grande privilegio di avere giocato a questi altissimi livelli con atleti straordinari. Lo sport sta cambiando rapidamente anche perché la rete e il mondo social vogliono comunque un coinvolgimento maggiore da  parte degli addetti ai lavori. Per quanto mi riguarda ho fatto tesoro di quanto mi hanno insegnato in termini di impegno, dedizione e senso di responsabilità allenatori come Julio Velasco. Il lavoro è un impegno quasi totale: non guardo l’orologio e se c’è da fare tardi lo faccio volentieri. Nessuno ti asfalta la strada per il successo, lo devi fare da te”.

(Fonte: CEV.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)