Si è chiusa lunedì 6 gennaio l’edizione 2020 della Eagle Cup Volley

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è chiusa lunedì 6 gennaio l’edizione 2020, la sesta, della Eagle Cup Volley, torneo internazionale giovanile di pallavolo femminile. Il torneo, nato dalla collaborazione tra svariate società sportive della provincia di Lecco, quest’anno ha fatto registrare numeri importanti nella nuova formula di gioco suddivisa in tre giornate:

18 Comuni della provincia di Lecco e Monza e Brianza che ci hanno dato un contributo con il loro patrocinio (Lecco, Oggiono, Sirone, Galbiate, Casatenovo, Mandello del Lario, Garbagnate Monastero, Abbadia Lariana, Lierna, Calolziocorte, Colle Brianza, Valmadrera, Malgrate, Merate, Renate, Paderno d’Adda, Usmate Velate e Carnate).
14 Palestre della provincia di Lecco suddivise tra le varie categorie (Oggiono per la categoria under 12 femminile; Calolziocorte e Valmadrera per la categoria under 13 femminile; Galbiate, Merate, Colle Brianza e Garbagnate Monastero per la categoria under 14; Sirone, Paderno d’Adda, Usmate Velate e Carnate per la categoria Under 16 e le palestre di Mandello del Lario, Malgrate, Galbiate, Renate e Lierna per l’under18).
55 Le squadre partecipanti iscritte al torneo provenienti da diverse regioni italiane; Tra le più “lontane”, da segnalare la partecipazione della selezione dell’UPV Buggiano (Provincia di Pistoia, Toscana), del Volley Clodia Femminile (dal Veneto) e del Canavese Volley Ivrea (dal Piemonte).
1200 le persone coinvolte nel torneo tra atlete, accompagnatori, staff e collaboratori.
8 Alberghi convenzionati con il torneo: Best Western Hotel Nuovo (Garlate), Hotel Due Platani (Airuno), “Dogana Vecchia” (Civate), Hotel Parini (Bosisio Parini), Hotel Moderno (Lecco), Hotel Nastro Azzurro (Monguzzo), “Al vecchio Kalkerin” (Garlate) e “Barbera e Champagne” sempre a Garlate.

Il torneo, suddiviso da quest’anno in tre giornate di gara ha avuto il suo quartier generale nella nuova location del Palataurus, impianto sportivo della città di Lecco che ha ospitato tutti i pranzi e le cene per gli atleti e le serate di festa organizzate dallo staff aperte a tutti.

All’interno della cornice di questa sesta edizione della Eagle Cup Volley, si sono tenuti alcuni eventi collaterali tra cui il “Corso incentivante nazionale” dedicato agli arbitri federali. Il corso, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo (Comitato Regionale della Lombardia e Comitato Territoriale Milano Monza Lecco), ha visto la partecipazione di 24 arbitri, provenienti da 6 comitati regionali differenti e 5 comitati territoriali e il coinvolgimento di circa 12 persone tra comitato regionale e territoriale per la sua realizzazione.

Per l’evento, strutturato sulla durata di 4 giorni (da venerdì 3 a lunedì 6 Gennaio) ed ospitato anch’esso presso la sala conferenze del Palataurus, sono state previste delle lezioni in aula tenute da docenti federali regionali e nazionali e la successiva pratica direttamente sui campi da gioco del torneo: i 24 partecipanti al corso hanno infatti diretto le gare delle categorie U14, U16 e U18.

Soddisfatto del risultato il presidente del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, Massimo Sala, che ha rimarcato durante il suo intervento finale come questo tipo di iniziative sia importante per migliorare tutti gli aspetti, tecnici e caratteriali, dei direttori di gara. Soddisfazione è stata espressa anche dagli stessi arbitri partecipanti, consapevoli di portare via da Lecco una bella esperienza per il loro percorso nel ruolo di direttore di gara.

Nella serata di Lunedì 6 gennaio, sempre presso il Palataurus è poi andato in scena il gran finale del torneo con le premiazioni di tutte le squadre partecipanti che hanno visto la partecipazione di alcune autorità dei comuni che hanno collaborato all’organizzazione del torneo, dei presidenti Cezza e Sala (rispettivamente presidente del C.R. Lombardia e del C.T. Milano Monza Lecco) e del presidente della Palavolo Lecco Alberto Picco, Dario Righetti.

Due i riconoscimenti speciali che l’organizzazione del torneo ha voluto istituire in questa occasione: un trofeo in memoria di Fabrizio Barbiero (storico allenatore della Pallavolo Picco Lecco venuto a mancare poco tempo fa) consegnato alla moglie, presente all’evento e un secondo riconoscimento, conferito alla società CasateSport in memoria di Andrea Viscardi, ex presidente del sodalizio venuto a mancare proprio durante una delle passate edizioni del torneo e figura alla quale le ragazze della società erano e sono tutt’ora molto legate.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Al via a Bologna la Del Monte Finale Junior League 2025: ecco il calendario

Giovanili

Si sta per alzare il sipario sulla Del Monte Finale Junior League 2025, “Trofeo Massimo Serenelli”, giunto quest’anno alla 32a edizione: a Bologna, dal 31 maggio al 2 giugno, nove dei migliori Club della Serie A si sfideranno per alzare al cielo il trofeo, all’interno di una tre giorni di volley che promette spettacolo ed emozioni.

La manifestazione è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna. Tutte le sfide saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo.

Due gli impianti di gioco che faranno da sfondo all’evento: il Palazzetto dello Sport di Ozzano dell’Emilia (campo 1) e il Pala Savena a San Lazzaro di Savena (campo 2), con Bologna che sarà casa della fase finale della Del Monte Junior League per il secondo anno consecutivo.

Di seguito il calendario dettagliato della manifestazione, che si aprirà con le prime sfide della Fase a Gironi nella giornata di sabato 31 maggio per poi concludersi con la Finale, in programma lunedì 2 giugno alle 16.30. 

Il calendario
Cliccando sulle gare si accederà direttamente alla diretta YouTube.

Sabato 31 maggio 2025
ore 09.00 

Campo 1Cucine Lube Civitanova – Romeo Sorrento (1a giornata – Gir. B)
Campo 2Valsa Group Modena – Negrini CTE Acqui Terme (1a giornata – Gir. C)

ore 11.00
Campo 1Cisterna Volley – Consar Ravenna (1a giornata – Gir. A)

ore 16.30 
Campo 1: Kioene Padova – Valsa Group Modena (2a giornata – Gir. C)
Campo 2: Mint Vero Volley Monza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. B)

ore 18.30 

Campo 1: Itas Trentino – Consar Ravenna (2a giornata – Gir. A)

Domenica 1 giugno 2025
ore 09.00
Campo 1: Kioene Padova – Negrini CTE Acqui Terme (3a giornata – Gir. C)

ore 11.00
Campo 1: Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (3a giornata – Gir. B)
Campo 2: Itas Trentino – Cisterna Volley (3a giornata – Gir. A)

ore 17.00
Finale 5°-6° Posto (Campo 1)
Finale 7°-8° Posto (Campo 2)

ore 19.30
Semifinale A (1 – 4) [Campo 1]
Semifinale B (2 – 3) [Campo 2]

Lunedì 2 giugno 2025
ore 11.30 

Finale 3°-4° Posto (perdente Semifinale A – perdente Semifinale B) [Campo 1]

ore 16.30 
Finale 1°-2° Posto (vincente Semifinale A – vincente Semifinale B) [Campo 1]

(fonte: LVM)