Scanzo Volley, al PalaDespe arriva Busseto. Matteo Riva: “Più ordinati e concreti”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo il turno di riposo, Scanzo torna a casa. Al PalaDespe, sabato alle 21 (ingresso libero) arriva Busseto staccata in graduatoria di un solo punto (6 contro 5). Assodata la necessità di riprendere il trend casalingo (doppio 3-0 su Milano e Ama), anche per recuperare quel terreno perso complice lo “zero” nelle due trasferte in terra emiliana. Per farlo, ovviamente, servirà mettere in campo la quadratura vista anche nel secondo set al PalaPanini prima della sosta, con la consapevolezza che – dalla parte opposta – ci sarà un avversario che vorrà tornare a muovere la classifica dopo la sconfitta casalinga proprio contro Modena.

Dobbiamo ritrovare tranquillità e sicurezza anche sotto uno o due set – spiega lo schiacciatore Matteo Riva -. Vero che abbiamo affrontato due ottime compagini, tuttavia con esperienza e qualità dovremmo riuscire a sopperire alle situazioni sfavorevoli. Non va mai data per scontata la superiorità rispetto a qualunque antagonista, serve un po’ di sana voglia di combattere. Si può anche perdere, non bisogna però entrare in un loop di mancanza di serenità o incertezza dei propri mezzi. Dunque rimbocchiamoci le maniche, facendo uno sforzo sia sul piano mentale sia come gruppo al fine di far emergere la nostra forza”.

E aggiunge: “Con Busseto – sottolinea Riva c’è voglia di riscatto cosi come di tornare ai piani alti. Per farlo dovremo sprecare il meno possibile, contrattaccare e ottimizzare le difese, essendo meno rinunciatari nel fondamentale. E’necessario esprimere a pieno ciò che siamo, con ordine e concretezza”.

Il laterale si giocherà una delle due maglie in posto 4 con Bonetti e Costa mentre il resto della formazione ricalcherà lo schieramento-tipo: Gerosa in regia, Corti in 2, BonolaValsecchi al centro e Procopio libero. Nel roster parmigiano, invece, da segnalare elementi dal recente passato in A2 come il palleggiatore Bonante (ex Pordenone), l’opposto Beltrami (ex Piacenza) e lo schiacciatore Silva (ex Reggio Emilia).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.