Rimonta vincente di Ravenna nel test match contro Siena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Emma Villas Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Al PalaCosta di Ravenna va in scena un test match che ha già il sapore di campionato: la Emma Villas Siena va avanti di due set mostrando una buonissima pallavolo. Poi subisce il ritorno veemente della Consar Ravenna, ancora senza Bovolenta, che pian piano recupera e dopo avere vinto terzo e quarto set porta la sfida al tie break. La Consar conquista infine il successo per 3-2. Nella squadra senese si rivede in campo fin dall’inizio l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, che non aveva giocato mercoledì a Perugia.

La cronaca:
Si parte e subito Pierotti va a segno. Pipe vincente di Sebastiano Milan (1-3). Due murate vincenti dei padroni di casa riportano il punteggio sulla parità (3-3). Ace di Mancini per i locali (4-3). Nevot guarda verso Krauchuk, che non sbaglia da posto 2 (8-7). Muro di Ravenna che piazza un break e allunga (12-8). Siena comunque reagisce e dopo uno scambio lunghissimo e battagliato va a segno con Krauchuk che colpisce in diagonale. Un muro di Pierotti dà il punto break ai senesi (12-10).

L’ace di Copelli dà la parità (14-14). Copelli si ripete dai nove metri (14-15). Siena alza il livello del proprio servizio, anche Nevot spara due ace di fila (15-19). Krauchuk prende benissimo il tempo al muro ravennate e fa toccare a Siena il +5 (16-21). Spettacolare un salvataggio di Tallone nello scambio che si chiude con un errore in attacco da parte della Consar (17-23). Copelli prolunga la striscia senese, Krauchuk chiude il primo set sul 17-25.

Milan continua con le marce alte in avvio di secondo set. Punteggio in parità, prima sul 7-7 e poi sull’11-11. La Emma Villas si conquista un vantaggio con Milan ottimo in attacco, con tre punti di fila di Pierotti e un ace di Copelli. Siena sul più 3: 16-19. Trillini fa un saggio di pallavolo: insolitamente riceve e poi chiude lo scambio mettendo giù il pallone servitogli da Nevot. Ace di Krauchuk per chiudere il secondo set sul 19-25.

Thomas Nevot Emma Villas Siena Consar Ravenna
Foto Emma Villas Volley

Calano le percentuali senesi nel terzo set, Ravenna invece cresce e gioca un buon set. Evan Falardeau mette giù 6 palloni, Arasomwan e Panciocco offrono il loro contributo. La Consar resta avanti praticamente per tutto il set: 8-7, poi 16-14. I padroni di casa rimangono lucidi e chiudono il set sul 25-18.

Pierotti scatenato, a segno in attacco e poi dai nove metri (10-13). La Consar pareggia con un turno in battuta dell’ex Rocco Panciocco che mette a segno due ace (14-14). Coach Graziosi chiama time out e si torna poi in campo con il cambio palla firmato da Alessio Tallone. Gli risponde dal centro Mengozzi 15-15. Krauchuk mette giù un punto non semplice: 16-17. Pierotti gioca bene sulle mani del muro ravennate. Ed è ancora il numero 13 di Siena il protagonista in attacco in questo frangente.

Ace di Krauchuk, a cui segue una murata vincente di Copelli. Siena è tornata a giocare una grande pallavolo: 17-21. Krauchuk mette giù palloni pesanti, Siena arriva al match point (23-24). Ma non lo sfrutta, si va ai vantaggi. Tallone protagonista con un attacco vincente e un ace. Ma è Ravenna ad avere la meglio (29-27).

In campo per Siena Gonzi al palleggio, Milan gioca opposto. Pierotti e Tallone sono in banda. Acuti e Trillini al centro, Bonami libero. Ravenna spara anche dai nove metri con Panciocco (7-4). Tallone rintuzza (7-5). Poi Milan da opposto colpisce in bello stile. La squadra di casa ha buona intensità al servizio, mentre in attacco Falardeau colpisce nuovamente (13-9). A segno Acuti, muro di Gonzi (13-11). Milan ancora a segno (13-12). Attacco di Panciocco out (14-13), Pierotti pareggia (14-14). Feri chiude il set sul 16-14 e l’incontro in favore di Ravenna.

Consar Ravenna-Emma Villas Siena 3-2 (17-25, 19-25, 25-18, 29-27, 16-14)
Consar Ravenna: Mengozzi 7, Chiella (L), Capiozzo, Russo 1, Arasomwan 6, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini 1, Feri 2, Orioli, Panciocco 22, Grottoli, Menichini, Falardeau 21. Coach: Bonitta. Assistenti: Di Lascio, Mollo.
Emma Villas Siena: Copelli 14, Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 7, Coser (L), Krauchuk 17, Milan 12, Gonzi 1, Acuti 1, Pierotti 16, Pellegrini, Ivanoc, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.
Note: Percentuali in attacco: Ravenna 42%, Siena 43%. Muri punto: Ravenna 10, Siena 6. Positività in ricezione: Ravenna 52% (18% perfette), Siena 52% (20% perfette). Ace: Ravenna 5, Siena 11. Errori in battuta: Ravenna 13, Siena 27. Durata del match: 1 ora e 57 minuti (22’, 23’, 23’, 33’, 16’).

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".