Ravenna: domani amichevole contro i Lupi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tempo di test match per i ragazzi di Bonitta.

Tutto pronto infatti per la prima amichevole ufficiale della Bunge, che domani al PalaCostainizio alle ore 19 (ingresso gratuito), affronterà la Kemas Lamipel di Santa Croce, formazione che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2.

Il match è dedicato a Roberto Lobietti, scomparso nel gennaio del 2011 dopo una lunga malattia, e in occasione della sua sesta edizione il memorial si sposta da Lugo a Ravenna. “Lobio”, così era soprannominato l’allenatore ravennate, era molto conosciuto nell’ambiente del volley per la sua esperienza all’Involley Conselice, club organizzatore dell’evento assieme al Porto Robur Costa, ma soprattutto per il suo impegno nel mondo della pallavolo in veste di tecnico delle selezioni regionali, delle nazionali giovanili e di alcune formazioni di livello nazionale.

“Siamo contenti – sottolinea il Direttore generale del Porto Robur Costa, Marco Bonitta – di continuare a commemorare con questo appuntamento un amico e un grande uomo di sport. Roberto era un’eccellenza del nostro sport e il suo ricordo deve essere sempre vivo e presente. Rappresenta tuttora una figura di riferimento per noi, al punto che anche oggi si vedono i frutti del suo lavoro e della passione che ci ha trasmesso”. “Ci piace ricordarlo almeno una volta a stagione – aggiunge Enrico Spada, Presidente dell’Involley – e lo facciamo nel modo che amava di più, giocando una partita di pallavolo. Per motivi logistici quest’anno ci spostiamo a Ravenna, ma contiamo nel prossimo futuro di tornare a organizzare il memorial a Lugo”. “Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto all’Università – racconta il coach Fabio Soli – e questo è un appuntamento a cui tengo in modo particolare. Le grandi persone come lui hanno la capacità di accendere la fiamma che c’è dentro di noi e gli sono grato per ciò che mi ha dato e insegnato”.

La sfida rappresenta un prezioso banco di prova per la Bunge in vista dell’avvio della stagione, che inizierà l’11 ottobre con gli ottavi di Coppa Italia a Vibo Valentia (gara secca) e con il debutto in Superlega al Pala De André il 15 ottobre contro Piacenza. La Kemas Lamipel è diretta dal tecnico Michele Totire (tanti anni nel Club Italia per lui, più un’esperienza come vice di Molducci a Forlì nella stagione 2008-09) ed è composta in gran parte da giovani giocatori, con la guida in campo di elementi dal lungo curriculum come lo schiacciatore Tamburo e il centrale Elia.

A parte l’infortunato Mazzone e il cubano Gutierrez, che a Colorado Spings (USA) dal 26 settembre al 1° ottobre sarà impegnato con la maglia della sua nazionale nel campionato Norceca, il tecnico dovrebbe avere tutti a disposizione.

“Si tratta di un momento importante di avvicinamento alle prime gare ufficiali – riprende Soli –utile per capire a che punto della preparazione siamo arrivati e quanto del lavoro che abbiamo svolto finora è stato assimilato. Sarà della partita anche Poglajen, che ho preferito risparmiare nella gara di allenamento con Spoleto, in quanto era arrivato a Ravenna da pochissimi giorni. Da sabato scorso si allena a pieno ritmo nel gruppo e l’ho visto sul pezzo fin da subito”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)