Psicosi meningite, saltano due partite di pallavolo a Sarnico

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Per il Volley Oratorio Sarnico è stato un weekend di vittorie, ma c’è comunque poco da festeggiare. I successi della Prima Divisione femminile e delle Miniallieve Csi della società bresciana sono infatti arrivati soltanto a tavolino: in entrambi i casi le avversarie hanno rinunciato alla gara in seguito all’allarme mediatico per i cinque casi di meningite verificatisi nel Basso Sebino, in provincia di Brescia.

La prima a saltare è stata la partita della Prima Divisione, in programma venerdì scorso contro il Volleymania Nembro: “Il dirigente della squadra avversaria – ha raccontato il presidente Enrico Belussi all’Eco di Bergamo – mi ha chiamato la mattina dell’incontro chiedendo informazioni sulla preoccupante situazione meningite nel Basso Sebino. Gli ho riferito quale fosse la situazione reale, che l’Ats aveva comunicato e riportato su tutti gli organi di stampa. Successivamente ci è pervenuto il comunicato scritto di rinuncia alla partita, a tutela della salute delle atlete; scusandosi, la società ha riferito che molti genitori erano preoccupati e quindi intenzionati a non far disputare la gara alle loro figlie“.

Stessa cosa si è verificata l’indomani nella categoria Miniallieve (12-13 anni) contro la squadra del Cenate Sotto, che non si è presentata in palestra. “Per le ragazze non è stato un momento esaltante – dice Belussi – non far disputare l’incontro per questo motivo è stata una delusione, oltre che, a mio avviso, un atto diseducativo. Purtroppo circola troppo allarmismo, con informazioni sbagliate, e nemmeno i sani valori dello sport riescono a sconfiggere questa dilagante psicosi“.

Nei giorni scorsi, il sindaco di Sarnico Giorgio Bertazzoli aveva lanciato un appello ai turisti invitandoli a visitare le zone sul Lago d’Iseo con ritrovata serenità, e l’assessore regionale Giulio Gallera aveva confermato che non si è verificata nessuna epidemia. La Regione Lombardia e le aziende sanitarie locali hanno erogato finora oltre 14mila vaccini.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)