Primavera: “Per Taranto è stato un 2022 ben oltre le aspettative”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Gioiella Prisma Taranto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

A fine anno solare, caduto a terra l’ultimo pallone del 2022 al PalaMazzola nel giorno di Santo Stefano, è doveroso stilare un bilancio del percorso intrapreso dalla Gioiella Prisma per tirare qualche somma e guardare al futuro in modo più chiaro e consapevole. La Gioiella Prisma in tutto il 2022 ha ottenuto 8 vittorie, ognuna delle quali sarà ben ricordata da chi ha fatto parte di questo percorso, distinguendosi e battendo anche squadre forti e club blasonati nella storia della Superlega, e ha sulle spalle 22 sconfitte, da cui la Gioiella ha comunque ricavato molto spesso punti utili al raggiungimento dell’obiettivo finale della salvezza. 

Il Direttore Generale Vito Primavera ripercorre alcune tappe del percorso in un focus a 360 ° sul prossimo futuro della società, dal punto di vista sportivo e imprenditoriale. Direttore Generale Primavera, può farci un bilancio di fine anno, cosa è andato bene nell’anno solare e cosa si poteva migliorare?
E’ andato tutto ben oltre le aspettative, il bilancio relativo all’anno solare direi che è molto positivo sia per la salvezza ottenuta a marzo con le vittorie casalinghe con club blasonati come Modena e Piacenza, che per i dieci punti al nostro attivo nell’attuale classifica.

La società è soddisfatta del gruppo squadra di quest’ anno e cosa bolle in pentola riguardo al mercato?
Siamo soddisfatti del lavoro svolto dalla squadra anche se c’è sempre qualcosa da migliorare. Quando sono arrivato a Taranto il Presidente Bongiovanni e Mister Di Pinto mi hanno detto che un club di Superlega deve essere sempre vigile sul mercato e noi lo siamo, anche se non abbiamo trattive in chiusura nell’immediato. 

Numeri e statistiche: la Gioiella nella scorsa stagione ha fatto molto bene in casa, quest’anno ha ottenuto risultati sorprendenti anche in trasferta. Qualche considerazione a riguardo?
Ogni stagione, ed ogni partita fanno storia a sé, quest’anno siamo in equilibrio: guardando alla classifica abbiamo fatto 5 punti in casa e 5 in trasferta, lo scorso campionato abbiamo avuto un rendimento incostante fuori casa anche se il livello del campionato era più basso.

A livello organizzativo se si dà un occhio al triennio, si può affermare che si è dimostrata una crescita societaria, con figure professionali che possano aver dato un valore aggiunto rispetto alla partenza in A2?
Il nostro Vice Presidente Zelatore ed il Manager Tecnico Di Pinto hanno fatto un ottimo lavoro rafforzando l’organizzazione. Abbiamo migliorato con ottimi professionisti l’ufficio marketing e l’ufficio stampa (Schinaia e Stevanato) ed abbiamo fatto un ulteriore salto di qualità con la collaborazione del Team Manager Sardanelli e del Segretario Generale De Luca .

A livello di sponsorizzazione la società si sta facendo conoscere a livello non solo territoriale ma anche nazionale, crede che ci possa essere un interesse ancora più vivo da parte del panorama aziendale nel prossimo futuro?
Sono ottimista per il futuro, il lavoro che sta svolgendo l’ufficio marketing diretto egregiamente dalla dottoressa Zelatore ci fa ben sperare nel futuro, anche se la politica societaria è sempre diretta verso la sostenibilità e non ad investimenti folli che metterebbero a repentaglio il futuro del Club.

Qual è l’auspicio, oltre naturalmente al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, e quali sono i propositi per il nuovo anno per il club Gioiella Prisma?
L’augurio che faccio all’intero Club Gioiella Prisma è di continuare su questo percorso intrapreso con l’auspicio che tutti, sostenitori, pubblico e appassionati, apprezzino il lavoro svolto nel campionato più bello ed importante del Mondo. Approfitto di questa intervista per porgere a tutti coloro che ci seguono i migliori auguri per l’anno 2023.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Coppa Italia, la Final Four di Serie A1 si giocherà all’Unipol Arena di Bologna

Coppa Italia

“Si torna sempre dove si è stati bene” recita un noto aforisma. E sarà un graditissimo ritorno per la Lega Volley Femminile e Master Group Sport che, a due anni di distanza, ritroveranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nel Comune di Bologna, per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025.

Una sede che rievoca i bellissimi ricordi delle Finali del 2023, che segnarono il record storico di spettatori per un evento di Lega, con 7800 presenze per lo scontro tra Conegliano e Milano, poi superato giusto questo settembre con la Supercoppa di Roma.

Il programma sarà il medesimo delle altre edizioni: le due semifinali saranno in programma sabato 8 febbraio, alle ore 15.30 e alle 18, mentre la domenica 9 febbraio si aprirà con la Finale di Serie A2 alle 12, seguita alle 15.20 dalla Finalissima di Serie A1. Le quattro squadre che parteciperanno alla Final Four di Serie A1 verranno stabilite dai Quarti di Finale in programma tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre; mentre le due finaliste di Serie A2 usciranno dai Quarti di Finale del 18 dicembre e dalle Semifinali dell’8 gennaio.

Frecciarossa, ha deciso di confermare il proprio naming title alle di Finali Coppa Italia per il quinto anno consecutivo, a riprova del proprio costante impegno come vettore della Pallavolo Femminile Italiana. Tutte le informazioni sugli accrediti e la biglietteria saranno fornite nei prossimi giorni.

(fonte: Comunicato stampa)