Presentazione e nuove maglie per Cuneo: “Ci aspetta una stagione spettacolare”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Mercoledì 19 ottobre, a quattro giorni dal debutto in campionato, che coinciderà con la partita numero cento nella massima serie, la Cuneo Granda S.Bernardo si è presentata a tifosi, stampa e sponsor in una serata di festa al palazzetto dello sport di Cuneo. Nel corso dell’evento sono state svelate anche le maglie da gioco, ancora griffate ninesquared: bianca la prima, rossa la seconda, giallonera quella del libero, brandizzata Isiline per il terzo anno consecutivo e caratterizzata dall’iconico skyline del Monviso. Presentate anche tutte le formazioni della Granda Volley Academy, dal minivolley alla Serie B2.

In una serata animata dalle esibizioni delle cheerleader della neonata società Aster Cheer e in un’atmosfera suggestiva grazie ai giochi di suoni e di luci creati dal dj Andrea Costamagna con la sua Discoteca Mobile The House of Sound, i protagonisti sono stati i vari attori che contribuiscono a portare la pallavolo di Serie A1 a Cuneo per la quinta stagione consecutiva. In apertura dunque palcoscenico tutto per le quattordici giocatrici e lo staff tecnico e medico della Cuneo Granda S.Bernardo, introdotti dal direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso, conduttore della serata. Presenti anche l’ultimo nuovo arrivo, la palleggiatrice olandese Kim Klein Lankhorst, e le infortunate Lucille Gicquel e Beatrice Agrifoglio, unica assente la centrale statunitense Anna Hall, che si unirà al gruppo all’inizio della prossima settimana. La capitana Noemi Signorile e il coach Emanuele Zanini nei loro interventi hanno fatto trasparire emozione e entusiasmo, e promesso che la Cuneo Granda S.Bernardo sarà ancora una squadra che lotterà fino all’ultima palla, così come lo è stata nelle prime quattro stagioni nella massima serie: a testimoniarlo le diciannove vittorie al tie-break sulle quarantacinque totali.

Dopo i saluti di Dino Vercelli, presidente della Cuneo Granda Volley, e di Luca Di Giacomo, presidente della Granda Volley Academy, la palla è passata alle istituzioni, con gli interventi del vice sindaco di Cuneo Luca Serale in rappresentanza della sindaca Patrizia Manassero, del consigliere provinciale Davide Sannazzaro e di Claudia Martin, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRC e delegato provinciale del CONI. Ultimi ma fondamentali con il loro supporto gli sponsor di maglia, in un susseguirsi di sostenitori storici e di new entry, tutti accomunati da un apprezzamento per l’attività della società di via Bassignano nel settore giovanile e sul fronte dell’inclusione. Nel cuore della serata è arrivato uno dei momenti più attesi, la presentazione delle maglie da gioco, svelate da Noemi Signorile, Dino Vercelli e Luca Serale. In chiusura, infine, la passerella di tutte le formazioni della Granda Volley Academy, dal minivolley alla Serie B2, che hanno sfilato tra gli applausi del pubblico e dei Crazy Cats biancorossi e ricevuto il ‘cinque’ delle gatte della prima squadra.

Domenica 23 la Cuneo Granda S.Bernardo esordisce a Urbino, poi le prime due partite casalinghe nel giro di quattro giorni: giovedì 27 alle ore 20:30 l’atteso derby con la Reale Mutua Fenera Chieri in diretta su Rai Sport + HD, domenica 30 alle ore 17:00 il ritorno a Cuneo dell’ex tecnico Andrea Pistola con la sua Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. I biglietti per entrambi i match sono disponibili online sulla piattaforma Liveticket e in sede dal lunedì al venerdì (ore 9:30-12:00 e 16:00-18:30); sugli stessi canali di vendita prosegue fino a domenica 30 la campagna abbonamenti.

“È stato un inizio di stagione movimentato, ma adesso siamo pronti e questa serata di festa è il viatico migliore verso il debutto in campionato – ha detto Dino Vercelli, presidente Cuneo Granda Volley. Essere ancora una volta l’unica realtà della Provincia Granda nel massimo campionato di uno sport di squadra è un grande onore. Il ringraziamento più importante va a tutti coloro che mettono passione e competenza al servizio del nostro progetto, e in particolare a chi lavora dietro le quinte ogni giorno: sono loro il vero motore di Cuneo Granda Volley”.

foto Danilo Ninotto

Luca Di Giacomo, presidente Granda Volley Academy: “Presentare tutte le nostre squadre in una serata così, con l’abbraccio della prima squadra e del pubblico cuneese, è stata un’emozione forte. Per la stagione appena cominciata auguro a tutti i nostri tesserati tanto divertimento e voglia di fare squadra: la pallavolo ci insegna che nessuno vince da solo, e che un grande gruppo è più forte di una formazione con grandi solisti”.

“Negli ultimi anni la Cuneo Granda S.Bernardo ci ha abituato a grandi sorprese e importanti vittorie: sono sicura che non sarà da meno anche la prossima stagione – le parole della sindaca del comune di Cuneo, Patrizia Manassero, la quinta consecutiva nella massima serie. Come Amministrazione Comunale siamo molto contenti e orgogliosi di sostenere questa società, che tanto si dà da fare per portare il nome di Cuneo in tutta Italia e allo stesso tempo cresce grandi talenti nel vivaio, spesso promuovendoli a pieno titolo nella prima squadra, dove ci sono altre giovani di altissimo livello. La regular season sarà impegnativa ma il precampionato ha già anticipato di che stoffa è fatta la squadra: sono certa che le ragazze daranno il meglio, anche grazie al sostegno del pubblico biancorosso. Auguro inoltre una pronta guarigione alle giocatrici infortunate, nella speranza di vederle presto in campo. Forza gatte!”.

La Cuneo Granda Volley, grazie alla sua Academy, al palcoscenico della Serie A1 e alla sensibilità del progetto #WeAreFamily, dimostra di essere un importante punto di riferimento sportivo per la nostra Provincia – ha aggiunto Davide Sannazzaro, consigliere della provincia di Cuneo – . Sono certo che ci aspetta una stagione spettacolare e per questo invito gli appassionati e le famiglie a seguire questa squadra al palazzetto di Cuneo per essere parte di questa bella realtà”.

Antonio Biella, direttore generale Acqua S. Bernardo: Il rapporto con Cuneo Granda Volley è un bel matrimonio, iniziato nel 2015, quando la famiglia  Montecristo era arrivata in Piemonte ed aveva acquisito Acqua S.Bernardo da Nestlè. Da quel 2015 S.Bernardo ha avuto importanti successi di sviluppo, assumendo cinquanta nuove persone, facendo importanti investimenti sugli stabilimenti e le linee e soprattutto diffondendo il proprio marchio in Italia e all’estero. Allo stesso modo, Cuneo Granda Volley è passata dalla B2 alla A1 e qui ha confermato le proprie qualità, riuscendo ad essere competitiva per lottare con le grandi. Io, Antonio Biella, sono un romantico e quindi mi piace vedere i segni di continuità, e sono molto contento di vedere che diversi ruoli all’interno della società che, come me e come S.Bernardo, sono legati a Cuneo da tanti anni, come la team manager Lidia Bonifazi”.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.