Presentata a Cagliari la Del Monte Supercoppa: “Una location nuova e stimolante” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

È stata presentata questa mattina al Palazzo Viceregio di Cagliari la ventisettesima edizione della Del Monte Supercoppa, in programma nel capoluogo sardo lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre. Presenti Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, ed Eliseo Secci, presidente della Fipav Sardegna, mentre sono intervenuti con un saluto video i capitani delle quattro squadre partecipanti: Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena (che si affronteranno nella prima semifinale, lunedì alle 17.30), Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (avversarie nel secondo match alle 20.30). L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Sardegna e Comune di Cagliari.

Quest’anno saremo in un posto nuovo per tutti – sottolinea Wilfredo Leonl’ambiente e l’atmosfera saranno bellissimi. Siamo pronti a cercare di riconquistare il titolo e vogliamo giocare due partite spettacolari: aspetto tanti tifosi sardi per sostenerci“. “Sono contento di andare in quest’isola meravigliosa – aggiunge Andrea Anastasie spero che il pubblico sardo venga numeroso. Ovviamente sono dispiaciuto per i Sirmaniaci che non potranno essere con noi in numero copioso come sempre, però faremo del nostro meglio per tenere alto il nome della società. Trento è una squadra fortissima che gioca una pallavolo spettacolare, perciò dovremo fare molta attenzione“.

Bello tornare a Cagliari, ho splendidi ricordi lì – dice Matey Kaziyskie spero di avere una buonissima esperienza anche stavolta. Cercheremo di dare il massimo, sarà difficile, ma ci prepariamo ad andare lì per giocare al nostro meglio. Perugia quest’anno è ancora più forte, noi cercheremo di contrastarla ancora una volta“. E Angelo Lorenzetti prosegue: “È chiaro che i nostri tifosi saranno un po’ svantaggiati, ma speriamo di far divertire il pubblico sardo. La Supercoppa è un appuntamento importante, con 4 squadre di alto livello, speriamo di essere protagonisti“.

C’è molta voglia di fare bene – sono le parole di Luciano De Ceccoabbiamo tanti nuovi giocatori, sarà sicuramente una bella sfida e ci auguriamo di giocare dei bei match“. Più approfondito il commento di Gianlorenzo Blengini: “Ci prepariamo in un contesto un po’ differente, di solito la Supercoppa apre la stagione, mentre ora ci arriviamo dopo alcune partite. Sarà uno scenario diverso e molto bello, non solo perché Cagliari ha sempre dimostrato grande entusiasmo per la pallavolo, ma anche perché è una location veramente stimolante. Sarà un’occasione per proseguire nel processo di crescita, per noi in particolare che abbiamo diversi giocatori nuovi e dobbiamo cercare l’equilibrio giusto, sperando di averli tutti a disposizione“.

Infine Modena con Bruno Rezende: “Siamo molto carichi per questa Supercoppa, sono quattro squadre di altissimo livello e affronteremo subito i campioni d’Italia, per noi è un’opportunità di continuare a crescere. Forse non siamo i favoriti, però entriamo con l’atteggiamento e la voglia di fare del nostro meglio, e magari di andare in finale e sognare il trofeo“. Sintetico Andrea Giani: “È un appuntamento molto importante perché si gioca ad altissimo livello. Saremo estremamente carichi per sfidare al meglio Civitanova“.

Il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, ha aperto la conferenza: “Voglio fare un grande ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A, non era scontato renderci partecipi di un evento di tale portata qui in Sardegna, oltre che al sindaco di Cagliari e alle altre autorità. È una vera sfida per noi, impegnerà tanta della nostra gente e dei nostri appassionati, e siamo orgogliosi di ospitare l’evento. Sappiamo che normalmente certi eventi si giocano in palazzetti in grado di ospitare numeri elevatissimi di persone, il nostro PalaPirastu ne terrà ‘solo’ 2200, ma ci auguriamo che grazie anche a questa Supercoppa a Cagliari nasca una cultura sportiva, oltre a stimolare ulteriormente le istituzioni all’attenzione allo sport“.

Ci chiedono spesso perché stiamo organizzando la Supercoppa a Cagliari – sono state le parole di Massimo Righi . Riteniamo che in Sardegna ci sia un popolo di appassionati di pallavolo enorme che raramente ha la fortuna di assistere al volley di altissimo livello. Ho vissuto qui la Supercoppa del 2011, edizione di grande successo, e i Mondiali Under 21 dell’anno scorso. Certo, non saranno presenti 5000 persone, ma speriamo che possa essere un piccolo seme piantato in una terra come questa. Non scordiamoci che siamo campioni del mondo, e otto azzurri saranno in campo in questa due giorni. I nostri eventi per club probabilmente sono quelli col livello tecnico più alto del mondo, anche al di fuori dell’Italia hanno una portata gigantesca, e la finale per il terzo posto sarà una ulteriore chicca in più per gli spettatori che potranno assistervi dal vivo, non avendo per ora tante occasioni di vedere gare di altissimo livello“.

Sono intervenuti anche Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari (“Il Comune di Cagliari si sta muovendo nella direzione di avere un nuovo Palazzetto di grandi dimensioni, con contributo della Federazione e della Regione Sardegna. Cagliari vuole scalare posizioni nelle città sportive“), Giovanni Chessa, assessore regionale al Turismo (“La Del Monte Supercoppa sarà un evento che ci promuoverà ancora più come ‘Isola dello sport’, e ci aiuterà a dare valore a tutte le attività del nostro territorio“) e Mauro Contini, segretario particolare dell’assessore regionale allo Sport, Andrea Biancareddu (“Vogliamo destagionalizzare la presenza turistica in Sardegna, e certi eventi ci aiutano in questa direzione, oltre ad essere stimolo dei giovani che praticano questo sport“).

Contributi ai giornalisti presenti anche di Bruno Perra, presidente del CONI Sardegna (“Manifestazioni del genere non fanno altro che dare lustro alla nostra isola e al nostro sport. Ci aspettiamo uno spettacolo di un livello altissimo, farà bene ai nostri atleti“) e Vincenzo Ammendola, consigliere nazionale FIPAV (“Negli ultimi due anni la pallavolo italiana ha vissuto momenti incredibili, arrivando sempre ai vertici in ogni competizione e vincendo diverse medaglie d’oro. Le quattro finaliste hanno vinto diversi scudetti giovanili, e non è certo una casualità. Programmare ed investire sul futuro paga sempre, c’è una grande valorizzazione dei nostri atleti e dei nostri giovani. Queste cose ci fanno sognare in grande, chissà anche una Serie A a Cagliari“).

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

SEMIFINALI
Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena lun 31/10 ore 17.30 diretta RaiSport e Volleyball TV
Sir Safety Susa Perugia-Itas Trentino lun 31/10 ore 20.30 diretta RaiPlay e Volleyball TV, differita RaiSport mar 1/11 ore 12.30

FINALI
Finale per il terzo posto mar 1/11 ore 14.00
Finale per il primo posto mar 1/11 ore 17.00

(fonte: Lega Pallavolo Serie A)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Premi di Lega 2024/25: Keita bomber di Superlega, Plotnytskyi il migliore al servizio

Superlega Maschile

Oltre ad aver votato per il miglior allenatore e il miglior giocatore U23, i club della stagione 2024/25 si sono espressi nella votazione anche dei migliori arbitri dell’annata. Ma non finisce qui tra i Premi di Lega sono compresi anche quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa. A dettare legge nelle classifiche è certamente il bomber della Rana Verona, Noumory Keita, miglior realizzatore di Superlega con il maggior numero di attacchi vincenti messi a segno.

Al suo seguito troviamo: Plotnytskyi, che ha dominato le classifiche dai nove metri risultanti il migliore al servizio e il giocatore che ha messo la firma sul maggior numero di ace; Demyanenko e Nedeljkovic che hanno detto la loro sotto rete; Pace che è risultato la miglior ricezione di Superlega e Alessandro Michieletto che si è riconfermato miglior schiacciatore del massimo campionato Italiano.

A dominare sui taraflex di Serie A2 e A3 come migliori realizzatori della stagione sono stati Matheus Motzo con la maglia di Aversa e Diego Cantagalli quest'anno tra le fila della neopromossa Lagonegro. Essendo questi premi riferiti alla stagione 2024/25, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem Banca
Umberto Zanussi

Premio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem Banca

Stefano Nava

CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI RENDIMENTO

Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto

Noumory Keita (Rana Verona) per la SuperLega Credem Banca
Matheus Motzo 
(Evolution Green Aversa) per la Serie A2 Credem Banca
Diego Cantagalli (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

Miglior Servizio
Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)

Miglior Ricezione
Domenico Pace (Cisterna Volley)

Miglior Schiacciatore
Alessandro Michieletto (Itas Trentino)

Miglior Centrale
Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)

Maggior numero di Ace
Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)

Maggior numero di Muri Vincenti
Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)

Maggior numero di Attacchi Vincenti
Noumory Keita (Rana Verona)

Le precedenti edizioni dei Premi di Lega

Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3
Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.

Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3
Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia.

(fonte: Lega Volley Maschile)