Polisportiva Salerno Guiscards a caccia di riscatto in Gara 2 con Pontecagnano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Polisportiva Salerno Guiscards
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tutta la stagione in una partita da vincere per continuare a sognare la promozione. Dopo la sconfitta in gara 1, domani sera, fischio d’inizio alle ore 21, il team volley della Salerno Guiscards alla Senatore contro il Volley Project Pontecagnano è obbligato a vincere per portare la sfida alla decisiva Gara 3 da giocare eventualmente sabato in trasferta. Tutto in una notte per le foxes del presidente D’Andrea protagoniste di una stagione da applausi e ora chiamate a riscattare la brutta prova offerta sabato scorso nel primo confronto della serie in casa di Pontecagnano.

Contro una squadra che ha sbagliato poco o nulla, i troppi errori e le imprecisioni hanno, invece, condizionato il match delle ragazze di coach Tescione. Per riuscire a centrare la necessaria vittoria ci vorrà una squadra ben diversa rispetto a quella vista in una Gara 1 iniziata comunque nel segno del grande equilibrio con i primi due set che si sono giocati praticamente punto a punto, fin quando Pontecagnano non ha piazzato l’allungo decisivo. Nel terzo set la Salerno Guiscards è invece completamente scomparsa dal campo. Un muro di Rossin, il punto di De Matteo, subentrata a Sorrentino, sono stati gli ultimi lampi della serata delle blu-oro che pallone dopo pallone sono uscite dal match cedendo il parziale con un netto risultato di 25-13.

Inevitabile la delusione in casa Salerno Guiscards al termine del match ma ora l’obiettivo è resettare tutto e pensare a Gara 2: «Siamo partiti abbastanza bene – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine di Gara 1 – ma sia nel primo che nel secondo set abbiamo commesso troppi errori in attacco. Soprattutto non abbiamo sfruttato un gran numero di contrattacchi che avrebbero potuto cambiare l’inerzia del parziale. Nei momenti decisivi, poi, abbiamo fatto errori individuali gravi, dalle battute alla ricezione, agli appoggi alla poca cattiveria a chiudere i palloni sotto la rete. Tutte cose che hanno fatto la differenza in negativo per quanto ci riguarda. Quando si arriva in finale bisogna giocarsela e se ce la giochiamo così di questa serie ci resterà ben poco. Dobbiamo resettare, cambiare atteggiamento ma non dobbiamo aspettare che gli avversari ci facciano crescere. Dobbiamo essere noi abili e ad avere grande aggressività. Gara 2 sarà una gara da dentro o fuori che dobbiamo giocare dando il massimo».

Chiaro il messaggio, quindi, per le ragazze: bisognerà scendere in campo dopo aver resettato quanto successo in Gara 1 e giocare soprattutto con uno spirito ed un’aggressività diversa. D’altronde serve solo una vittoria, con qualsiasi punteggio, per continuare ad inseguire quel sogno accarezzato e cullato per tutta questa particolare e intensa stagione sportiva. Le forze fisiche non saranno al massimo, ma sarà importante avere soprattutto il giusto atteggiamento mentale e dare tutto su ogni pallone, sin dall’inizio. Considerato il caldo, i tanti impegni ravvicinati degli ultimi mesi, la tenuta mentale sarà probabilmente più importante delle scelte tecniche o tattiche. 

Da ricordare, infine, che la gara tra Salerno Guiscards e Volley Project Pontecagnano si disputerà come ormai di consueto a porte chiuse ma tutti gli appassionati e i tifosi potranno però seguire il match in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 20:55. 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.