Play Off Promozione: tutto rimandato a Gara 3. Mondovì supera Macerata 3-1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Lega Volley Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Servirà Gara 3 per decidere l’ultima promossa in Serie A1 tra la Lpm Bam Mondovì e la Cbf Balducci Hr Macerata. Le pumine, caricate dal sold-out del PalaManera, dominano contro le arancionere, in partita solo nel terzo set, e vincono 3-1 Gara 2 di Finale Promozione Playoff. Un risultato che riporta la serie in parità dopo il successo marchigiano in Gara 1 e rimanda l’ultimo verdetto stagionale al Banca Macerata Forum, domenica 22 maggio alle ore 17. 

Mondovì inizia con Cumino e Taborelli in diagonale, Hardeman e Trevisan schiacciatrici, Montani e Molinaro centrali, Bisconti libero; Macerata inizia con la diagonale Ricci- Malik, le coppie Fiesoli-Michieletto in banda e Pizzolato-Cosi al centro, Bresciani libero.

Inizio di gara punto a punto, Macerata non concede oltre il +2 fino al 10-8, ma fatica a sfruttare il cambio palla. Quando Hardeman porta Mondovì sul 15-11, Paniconi chiama time out. Al rientro la CBF Balducci ricuce lo svantaggio con gli attacchi di Fiesoli e Malik, oltre al servizio al curaro di Ricci per il (15-14). Cosi riacciuffa la parità, Malik e Michieletto portano avanti la CBF Balducci sul 15-17. Hardeman e Molinaro riportano subito in equilibrio la situazione, Macerata resta sul pezzo e l’ace di Cosi vale il controsorpasso (19-20). Non è finita, Taborelli firma il cambio palla e Mondovì allunga sul 22-20 con il mano out di Trevisan e l’out di Malik. Quando Taborelli sbaglia il servizio, Michieletto e Pizzolato ribaltano la situazione (22-23). Non basta però, perché Hardeman guida la riscossa, e dopo l’ace di Trevisan, chiude il set con un grande attacco da posto 4 sul 25-23.

Bisconti da una parte e Bresciani dall’altra sono sempre presenti, l’equilibrio la fa da padrone anche ad inizio secondo set, con le squadre che si inseguono punto e punto e si sorpassano a vicenda; è Mondovì a trovare l’allungo con la pipe e l’ace di Trevisan che portano al 15-10. Fiesoli e Cosi accorciano le distanze ma il nuovo break delle ragazze di casa porta le firme di Montani e Hardeman. La CBF Balducci cerca di tenere il passo ma sono gli attacchi di Taborelli a tenere lontana Macerata: è proprio lei a chiudere il parziale (25-18), dopo il primo set ball annullato da Malik.

Come in gara 1, nel momento più difficile la CBF Balducci ruggisce più forte: 1-4 con il primo tempo e l’ace di Cosi, ma è sempre Taborelli a ricucire il gap. Il turno al servizio di Malik dà terreno a Macerata, 2 aces e primo tempo di Pizzolato che inducono Solforati al time out. Al rientro le pumine tornano a farsi sentire con gli attacchi di Trevisan e Hardeman, ma appena l’attacco di casa inizia ad abbassare i giri, la CBF Balducci allunga sul 7-12 con il mano-out trovato da Fiesoli. Le due squadre continuano ad inseguirsi in un set in cui sono le difese a farla da padrone (Bresciani e Bisconti sempre sul pezzo ed efficacia offensiva ridotta al 26% da ambo le parti), la LPM BAM si riavvicina con Taborelli trova il mano out del 12-14; entra Ghezzi per Fiesoli, mentre Malik tiene avanti Macerata con i suoi attacchi (16-19) . Le pumine non mollano ma 2 muri di Pizzolato valgono il 17-22 che mette in discesa il finale di set. 2 errori consecutivi di Hardeman portano al 19-24. Michieletto va out dai 9 metri e Trevisan annulla il secondo set ball. Ci pensa allora Ghezzi a porre fine ai patemi con il punto del 21-25.

Il rientro in gara di Macerata non intacca le certezze Mondovì che riparte subito forte ad inizio quarto set grazie a 2 muri consecutivi, prima di Montani poi di Hardeman. La schiacciatrice stanutitense porta Mondovì al 9-5, Paniconi inserisce nella mischia Peretti, con la CBF Balducci che si riporta in linea di galleggiamento grazie agli attacchi di Fiesioli e Malik, inframmezzati dal muro di Cosi. Le ospiti si portano in parità con il muro di Pizzolato ma è ancora la LPM BAM a produrre un allungo importante con la solita Taborelli e con Montani e Hardeman che sfruttano due ricezioni lunghe di Macerata (14-11). Le ragazze di Paniconi faticano a sfruttare il cambio palla fino al 19-15 quando il muro di Cosi e gli attacchi di Michieletto e Malik permettono a Macerata di accorciare fino al 20-19. Taborelli conquista un provvidenziale cambio palla, il resto lo fanno Montani e Hardeman che mettono a terra i palloni del 24-20; Trevisan sbaglia al servizio e l’ace di Michieletto dà respiro alla CBF Balducci, ma la rete presa da Malik chiude il set e la sfida.

Lpm Bam Mondovì-Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-22)
Lpm Bam Mondovì: Hardeman 16, Molinaro 13, Taborelli 20, Trevisan 14, Montani 11, Cumino 1, Bisconti (L), Pasquino 1, Ferrarini, Bonifacio. All. Solforati.
Cbf Balducci Hr Macerata: Fiesoli 10, Cosi 9, Malik 16, Michieletto 13, Pizzolato 9, Ricci 1, Bresciani (L), Peretti 1, Ghezzi 1, Martinelli. Non entrate: Stroppa, Gasparroni. All. Paniconi.
Arbitri: Spinnicchia, Scotti.
Note – Durata set: 26′, 21′, 27′, 26′; Tot: 100′.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Brescia, ufficializzati i numeri di maglia delle Leonesse per la prossima stagione

A2 Femminile

In attesa di trovare le sue atlete al completo per l’inizio della preparazione, in programma dai primi di agosto, il Volley Millenium Brescia ha reso noti i numeri di maglia delle sue giocatrici.

In regia, Vittoria Prandi si prende l’11, il numero che ha scelto per la prima volta nella stagione 2016/2017 proprio con la maglia di Millenium e con cui ha conquistato la promozione in Serie A1. Caterina Schillkowski vestirà, invece, l’8, una novità rispetto alle precedenti esperienze di club e in nazionale.

Passando al reparto liberi, Beatrice Parrocchiale ritorna al numero 10 vestito a Monza e Firenze, dopo i due anni a Scandicci con l’11. Tre numeri in più, invece, per Elena Arici, che ripropone il 13 indossato all’Imoco.

In posto 4, due conferme e una novità. I legami di Francesca Michieletto al 5 e quello di Arianna Vittorini al 2 si consolidano anche a Brescia: per la schiacciatrice trentina sarà la settima stagione consecutiva con questo numero, per quella toscana si tratta di una scelta in continuità alle stagioni di Macerata e Firenze. Giorgia Amoruso, invece, opta per il cambiamento, vestendo per la prima volta il numero 16.

Al centro, se Rossella Olivotto conferma il 3 che aveva ripreso a vestire nella scorsa stagione a Messina, Dalila Modestino toglie, invece, un’unità al suo 5 siculo, optando quest’anno per il numero 4. Novità nell’aria anche per Lea Orlandi che sceglie il 7, dopo un anno con il 9 a Macerata.

Lato opposti, Mychael Vernon conferma il 6 che ha vestito nella sua prima esperienza nello Stivale con i colori dell’Akademia Sant’Anna. Vale lo stesso ragionamento anche per Katrina Struka che vestirà ancora il 12.

Numeri di maglia
Arianna Vittorini – 2
Rossella Olivotto – 3
Dalila Modestino – 4
Francesca Michieletto – 5
Mychael Vernon – 6
Lea Orlandi – 7
Caterina Schillkowski – 8
Beatrice Parrocchiale – 10
Vittoria Prandi – 11
Katrina Struka – 12
Elena Arici – 13
Giorgia Amoruso – 16

(fonte: Volley Millenium Brescia)