Peimar Volley VBC Calci, bilancio ottimo per il settore giovanile maschile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In attesa che l’emergenza Coronavirus si allenti, e si possa tornare in palestra a lavorare e giocare, la VBC Calci fa un primo bilancio del progetto maschile, portato avanti in sinergia con Peimar Volley. Risultati importanti, a livello territoriale, per le tre formazioni principali: Under 14, Under 16 e Under 18, tutte protagoniste a livello territoriale e cariche per le fasi regionali, già acquisite o ancora da conquistare.

Nel dettaglio, la Peimar Volley Under 16 si è aggiudicata la semifinale di ritorno del campionato territoriale di categoria ed è approdata alla finalissima, da disputarsi, in data ancora da definire, contro la vincente tra Invicta Volleyball Grosseto Rossa e Lupi S.Croce. Nel doppio confronto con Invicta Volleyball Grosseto Nera, la differenza di età si è fatta sentire e i calcesani, nonostante le buone qualità degli avversari, si son aggiudicati il passaggio del turno. Mister Cavallini ha schierato la formazione con Parenti al palleggio, Tellini e Cinelli di banda, Molesti opposto, Dell’Endice e Concordia al centro, più Bucalossi e Geri ad alternarsi nel ruolo di libero. Questo l’organico completo: Bucalossi, Cantini, Cinelli, Concordia, Dell’Endice, Geri, Molesti, Parenti, Pratali, Scatena, Tellini, Vecchi All. Cavallini.

Con un doppio e netto 3-0, inoltre, la Peimar Volley Under 18 di coach Francesconi ha liquidato la Folgore S.Miniato, ma che niente ha potuto contro la voglia dei ragazzi di mister Francesconi di andarsi a giocare la semifinale territoriale e fare così un ulteriore passo verso il traguardo dell’accesso alla fase regionale. Sono scesi in campo Boaretti al palleggio, Malacarne e Gabbanini di banda, Costa e Paradossi al centro, Celentano opposto e Gabbriellini libero. La squadra rimane in attesa di conoscere la data per la semifinale contro il Dream Volley, sperando che la situazione generale, e il conseguente stop ai campionati, lascino presto spazio alla normalità. Questo l’organico: Boaretti, Celentano, Cinelli, Colucci, Costa, Gabbanini, Gabriellini, Geri, Malacarne, Moni, Munini, Paradossi, Tellini. All. Francesconi

In precedenza, l’Under 14 VBC Calci aveva conquistato il terzo posto assoluto nel campionato territoriale Basso Tirreno. Un piazzamento che è valso la qualificazione alla fase regionale, per i ragazzi di coach Baldacci. I calcesani, in Final Four, hanno perso la semifinale con Invicta Grosseto (1-3), per poi rifarsi nel pomeriggio e superare nettamente i Lupi S.Croce (3-0) in un vero e proprio spareggio per l’accesso alla seconda fase. A laurearsi campione territoriale di categoria, secondo tutti i pronostici, è stata la Società Torretta Livorno, cui vanno i complimenti della VBC Calci e di tutti gli appassionati di questo sport. Nel primo match regionale i “moschettieri” biancocelesti si sono dovuti arrendere al Club Arezzo (3-1), ma restano ancora cinque gare per sperare di conquistare uno dei primi due posti nel girone a quattro, ed approdare in questo modo ad una nuova final four.

Questo l’organico: Arcuri, Arieti, Carelli, Ciampi, Di Nasso, Manganelli, Mazzucca, Michelucci, Molesti, Mugnai, Orsini, Rispoli, Tiralongo. All. Baldacci

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".