Parlare, vedere, provare: i comandamenti del Sitting Volley. Presentata oggi la tappa di Fermo del Campionato Italiano assoluto maschile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

6 squadre per un totale di 80 atleti che arriveranno a Fermo nel prossimo weekend, sabato 1 e domenica 2 giugno, con un solo scopo, conquistare i due posti ancora disponibili per la finalissima del terzo Campionato Italiano di Sitting Volley maschile. Protagonista della due giorni la squadra di casa, la Fluid Fermana, che tenterà di raggiungere a Modena, sede della sfida conclusiva l’8 e 9, le squadre già qualificate di Nola Città dei Gigli, l’Up Volley Aversa, Brembate e la Punto allo Zero Parma, nonchè la compagine femminile che si è già guadagnata il posto.

Dunque un appuntamento sportivo importante per la Città che, come ricordato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dall’assessore allo sport Alberto Scarfini, “chiude un cerchio con il Torneo Internazionale ospitato a Fermo nella scorsa stagione e che si inserisce nel quadro di una più complessa progettualità di promozione turistica e sportiva del territorio”.

Scarfini, a nome dell’Amministrazione, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dalla Scuola di Pallavolo Fermana, società elogiata per il coraggio e lo spirito di iniziativa anche da Luca Savoiardi, presidente CIP Marche. “Il Sitting Volley è una delle ultime discipline che la realtà degli atleti paralimpici ha abbracciato. – ricorda Savoiardi Fino a pochi anni fa sentir parlare di Sitting Volley era utopia”.

Si, perché il Sitting Volley si è fatto e si sta facendo strada rapidamente. Esiste un aspetto agonistico ed un aspetto inclusivo in questa disciplina che vuole schierati in campo, fianco a fianco, atleti disabili ed atleti normodotati. In campo, tesa la rete, presa la palla in mano, seduti sul parquet la disabilità si annulla. Proprio su questo aspetto ha insistito Savoiardi: “Nelle scuole questo sport non richiede una particolare impiantistica e tutti i ragazzi che avevano l’esonero dall’educazione fisica non solo possono essere integrati, ma addirittura diventano i protagonisti”.

Se Fermo è da tempo impegnata nella promozione delle discipline paralimpiche, di certo la Scuola di Pallavolo Fermana si è schierata in prima fila, diventando la prima società marchigiana con una squadra di Sitting Volley. L’obiettivo è diffondere sempre di più, attraverso eventi ed incontri, anche e soprattutto dedicati alle scuole ed ai ragazzi, la cultura di questo sport. A Monte San Giusto una nuova realtà è da poco nata, ma si fa insieme tifo perché nascano altre squadre e più in generale si tifa perché “si riesca a far varcare la soglia degli impianti sportivi a quante più persone possibile”, sottolinea il presidente CIP.

A Massimiliano Ortenzi, vicepresidente FIPAV comitato territoriale Ascoli Piceno e Fermo, spettano poi altre importanti considerazioni sull’evento organizzato a Fermo: “Questa amministrazione è da sempre sensibile e vicina al mondo della pallavolo e per questo li ringrazio, come ringrazio la Pallavolo Fermana per essere stati i primi nelle Marche a crederci ed investirci”. Amministrazione e associazioni hanno creduto in questa realtà, una realtà che ben conosce il valore e la portata del lavoro svolto fin qui. “In quattro anni siamo cresciuti per risultati e per capacità organizzative ed abbiamo costruito qualcosa di bello. Oggi siamo orgogliosi di poter fare a Fermo una tappa del Campionato Italiano”, ha aggiunto il presidente della società Remo Giacobbi.

Di Sitting Volley il prossimo weekend si parlerà molto con un convegno dal titolo “Diversamente abili, Ugualmente atleti: storie di Sitting Volley” aperto a tutti, ma dedicato in particolare alle prime classi dell’istituto Iti Montani di Fermo al quale parteciperanno tra gli altri Emanuele Fracascia, CT Nazionale Italiana Sitting Volley Maschile e Amauri Ribeiro, CT Nazionale Italiana Sitting Volley Femminile, ospiti tutti coordinati da Cristina Marinelli, psicologa-psicoterapeuta, psicologa dello sport (sabato 1 giugno, Sala Olivetti, Museo MITI dalle 9.30).

Parlare di Sitting per capirne la portata e il valore è importante, così come importante è giocarlo e qui la squadra ospitante, la Fluid Fermana, è pronta a dare battaglia. Terreno di gioco sarà la palestra CONI sabato 1 giugno dalle 14 alle 21 e domenica 2 giugno dalle 9 alle 14.

Due giorni intensi per i quali si dice pronto Federico Ripani che, oltre alla divisa gialloblu, veste anche quella della nazionale e sa quanto importante sia per Fermo ospitare l’evento. Federico, orgoglioso e in attesa di scendere in campo, non teme la concorrenza della Fonte Roma Eur ASD campione in carica, ne le capacità di PianoterRA Sitting Volley Ravenna che può di certo insidiare, così come agguerrite saranno l’ASD Pallavolo U&A Bacci Campi Bisenzio, la Ducanero FEA Telusiano Volley e la Pallavolo Ponte Buggiane. seInfine il Sitting Volley va sperimentato e allora per tutti domenica, dalle 14 alle 18 ci sarà la possibilità di provare e perché no innamorarsi del Sitting Volley!

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Taranto ingaggia l’opposto Mitrasinovic: “Qui c’è tutto quello che cercavo”

Volley Mercato

La Gioiella Prisma Taranto ha ufficializzato l’arrivo dell’opposto croato Tomislav Mitrasinovic, classe 2000, per la stagione 2025-2026. Un innesto di prestigio per il reparto offensivo rossoblù, che si arricchisce di un atleta dal profilo internazionale, dotato di potenza, talento e carattere.

Con i suoi 206 cm di altezza, Mitrasinovic è un opposto fisicamente imponente, capace di garantire un rendimento costante in attacco, un servizio incisivo e un muro solido e reattivo. Atleta completo, abituato ai ritmi internazionali, è pronto a mettersi al servizio della squadra con energia e determinazione.

Il suo primo approdo in Superlega risale alla stagione 2021-2022 con Monza, dove ha condiviso il reparto degli opposti con il fuoriclasse tedesco Grozer, accumulando esperienza e crescendo alle spalle di uno dei migliori bomber d’Europa.

Dopo Monza, Mitrasinovic ha spiccato il volo in Europa, giocando in Francia con il Cambrai Volley, in Slovenia con il Calcit Kamnik, poi in Turchia e infine in Bahrein, dove ha continuato a evolversi, affinando il suo gioco potente e imprevedibile.

Formatosi nell’HAOK Mladost Zagabria, con cui ha vinto 3 campionati croati, 2 Coppe di Croazia e 2 Supercoppe, ha iniziato giovanissimo a militare nella nazionale seniores, partecipando alla European Silver League, agli Europei, e vincendo l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022. Ha contribuito inoltre alla qualificazione della Croazia per gli Europei 2025.

Tomislav Mitrasinovic: "Prima di tutto, voglio ringraziare il club per la fiducia e l’accoglienza: sin dal primo contatto ho sentito un’energia positiva e una grande voglia di fare bene. Ho sempre sentito parlare benissimo di Taranto, della passione della piazza, dell’ambizione della società e della professionalità dello staff tecnico. Non ho avuto dubbi: qui c’è tutto ciò che cercavo. Arrivo con l’entusiasmo di chi vuole dare il massimo e con l’umiltà di chi sa che ogni giorno è un’occasione per crescere. Il mio obiettivo è essere utile alla squadra, guadagnarmi ogni punto con il lavoro e lottare su ogni pallone. Il resto, come sempre, lo dirò in campo".

Il commento di coach Gianluca Graziosi: "Tomislav è un giocatore che ricordo bene fin dai tempi di Monza, quando era ancora molto giovane e si allenava con uno dei migliori opposti al mondo come Grozer. Da allora ha fatto uno step importante ogni anno, passando attraverso campionati tosti e molto diversi tra loro. Questa sua crescita costante e la capacità di adattarsi a contesti internazionali dimostrano la sua serietà e il suo potenziale. È fisicamente dominante, potente, ma anche preciso nei colpi. Sa essere efficace in attacco, al servizio e a muro. Ma ciò che mi ha colpito di più è la determinazione con cui ha accettato il nostro progetto: in mezza giornata era già determinato a venire a Taranto. Ha ampi margini di miglioramento, e sono certo che con il lavoro quotidiano potremo far emergere ancora di più le sue qualità. È un atleta su cui si può costruire, uno spirito competitivo che potrà contagiare anche i compagni; darà molto a questa squadra e saprà conquistare il nostro pubblico".

Con l’arrivo di Tomislav Mitrasinovic, la Gioiella Prisma Taranto aggiunge forza, esperienza e ambizione al proprio arsenale. Un opposto moderno, affamato di successi, pronto a lasciare il segno.

(fonte: Gioiella Prisma Taranto)