offanengo

Offanengo resta in A2, contro Sant’Elia basta un punto per fare la storia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Lega Volley Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Chromavis Eco DB può festeggiare in extremis la sua storica salvezza in A2 femminile, campionato disputato quest’anno per la prima volta dopo la promozione dalla B1 centrata lo scorso giugno a Palau.

Il verdetto è arrivato a Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone) nell’ultima giornata della pool salvezza. Alla squadra di Giorgio Bolzoni è bastato conquistare un punto, arrivato dopo aver centrato in rimonta i primi due set, perché ancora prima di cedere nel terzo Messina aveva liquidato 3-0 Montale, condannando alla B1 le modenesi.

Cronaca.
Offanengo scende in campo con Galletti in palleggio, Martinelli opposta, Nelson e Trevisan in banda, Letizia Anello e Cattaneo al centro e Porzio libero.
L’avvio sorride alle frusinati che scappano sul 6-1 con Dzakovic e il muro di Hollas. Offanengo reagisce e impatta con Nelson e l’ace di Cattaneo (8-8), per poi scappare sul +3 approfittando di errori in attacco locali (8-11). Gagliardi ferma il gioco, ma non la striscia cremasca (8-13), con la Chromavis Eco DB superlativa in difesa e contrattacco (Nelson per il 9-15). Il muro di Martinelli vale il 9-16 e la seconda sosta laziale, con la stessa opposta neroverde a segno in parallela per l’11-18. Martina griffa il punto della boa a quota 20 (13-20), una fast out di Cattaneo sancisce il -5 locale (15-20), mentre il contrattacco di Dzakovic convince Bolzoni a fermare il gioco sul +4 ospite. Altro errore, questa volta di Nelson (17-21), che si rifà subito da posto quattro e poi chiude 18-25.

Nel secondo set, l’Assitec riparte bene, scappando sul 6-2 con l’ace di Dzakovic. Time out lombardo, Ghezzi firma l’8-4, poi propizia in battuta il +5 gialloblù (10-5); la reazione della Chromavis Eco DB è soprattutto con Trevisan (due punti consecutivi per il 12-9), con la stessa giocatrice che trova la battuta vincente del 13-11. Time out Gagliardi, ma Offanengo si riavvicina minaciosamente (14-13, out Botarelli), completando l’aggancio a quota 15 con la diagonale di Martinelli. Nelson firma la seconda parallela ravvicinata (15-16), poi Trevisan mette a segno un bel contrattacco (16-18). Time out Sant’Elia, che reagisce con Dzakovic e il muro di Hollas. Un fallo di seconda linea locale rilancia Offanengo (18-20), che poi difende a denti stretti il minibreak di vantaggio (20-22) per poi chiudere 22-25.

Nel terzo set, l’avvio è equilibrato (7-7), con Martinelli che trova la palla del sorpasso (9-10). Ancora Martina a muro (10-12), time out Gagliardi, con la sua squadra che reagisce e impatta a quota 13 con il muro di Botarelli, a segno anche per il sorpasso (14-13). Dentro Pomili per Cattaneo, time out Bolzoni sul 15-13. Cogliandro trova il break (18-15), poi Sant’Elia trova le forze per chiudere 25-21, ma Offanengo è già salva grazie al 3-0 di Messina contro Montale. Da qui in poi, pura accademia, con Sant’Elia che agguanta il tie break con il 25-19 del quarto set e la spunta 15-13.

Assitec Volleyball Sant’Elia-Chromavis Eco DB Offanengo 3-2 (18-25 22-25 25-21 25-19 15-13)
Assitec Volleyball Sant’Elia
: Ghezzi 13, Cogliandro 16, Spinello 6, Dzakovic 16, Hollas 12, Botarelli 15, Vittorio, Di Mario. Non entrate: Giorgetta, Moschettini, Costagli, Polesello. All. Gagliardi.
Chromavis Eco DB Offanengo: Nelson 16, Anello 5, Martinelli 18, Trevisan 9, Cattaneo 3, Galletti 3, Anello 6, Bartesaghi 6, Pomili 2, Casarotti 1, Menegaldo 1, Porzio, Marchesi, Tommasini. All. Bolzoni.
Arbitri: Di Bari, Chiriatti.
Note – Durata set: 25′, 26′, 26′, 20′, 15′; Tot: 112′. MVP: Cogliandro.

Top scorers: Martinelli M. (18) Dzakovic D. (16) Cogliandro A. (16) 
Top servers: Spinello N. (3) Cogliandro A. (3) Ghezzi M. (2) 
Top blockers: Hollas E. (3) Martinelli M. (2) Dzakovic D. (1)

(fonte: Comunicato stampa)


CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".