Monza a Civitanova per Gara 1, Eccheli: “La Cev Cup deve darci maggiore consapevolezza”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Vero Volley Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

E’ nuovamente tempo di SuperLega Credem Banca per la Vero Volley Monzaattesa per la quarta annata sportiva della sua storia, su otto partecipazione alla massima categoria di volley nazionale maschile (esclusa la stagione 19/20), dall’avventura dei Play Off Scudetto Credem Banca. Raggiunto il settimo posto al termine della regular season, i monzesi sfideranno dopodomani, domenica 27 marzo, alle ore 18.00 (diretta volleyballworld.tv), all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova, campioni d’Italia in carica e secondi della classe in questo campionato, in Gara 1 dei Quarti di Finale.

Dopo lo storico accesso alla Semifinale Scudetto raggiunto la passata stagione (vittoria su Vibo Valentia in 3 gare) e la prima coppa europea alzata al cielo (la CEV Cup 2022, l’altro ieri a Tours), i monzesi vogliono continuare a stupire e togliersi soddisfazione in una annata sportiva di alti e bassi condita però da alcuni picchi unici. Primo trofeo continentale a parte, Monza ha raggiunto anche la Finale di Supercoppa Italiana, battendo nella Semifinale della Final Four di Civitanova Marche proprio i padroni di casa per 3-1. 

La formazione di Eccheli cercherà quindi di replicare proprio quella performance, straordinaria nell’intensità tecnica e fisica e molto simile a quella messa in scena in Francia contro la capolista della Ligue 1 mercoledì sera. L’ambizioso obiettivo di Monza, al primo confronto con i cucinieri nell’atto finale della stagione, sarebbe quello di provare a portarsi a casa un sorriso nel match inaugurale della Serie (al meglio delle tre gare), rendendo automaticamente Gara 2, in programma in Brianza, all’Arena di Monza, sabato 2 aprile, alle ore 18.00, ancora più elettrizzante e stimolante. I rossoblù, che hanno terminato la stagione come sesta miglior squadra nei punti realizzati (1491, prima Modena con 1619), quinta negli ace (134, prima Padova con 191) e nei muri (199 blocks, prima Trento con 235), cercheranno di affidarsi ai bomber Dzavoronok (378 punti, quinto in una graduatoria che vede in testa Mozic di Verona con 466) e Grozer (ace man, insieme a Dzavoronok dei suoi, con 42 battute vincenti ed il quinto posto in classifica, primo Leon di Perugia con 62), oltre ai talentuosi Davyskiba (MVP della Finale di CEV Cup) e Galassi, agli esperti Beretta, Orduna e ai giovani ed efficaci liberi Federici e Gaggini, per provare a regalarsi una domenica da sogno.

C’è invece grande voglia di riscatto in casa Civitanova, fresca del successo per 3-0 contro Milano nel recupero della 5a giornata di ritorno ma eliminata dalla CEV Champions League, ai Quarti di Finale, dai polacchi dello Jastrzebski Wiegel. Per la formazione allenata da Gianlorenzo Blengini, assente anche dalla Final Four di Coppa Italia dopo aver perso ai quarti contro Milano, il focus è tutto sul tricolore. In casa, in campionato, la Cucine Lube ha perso due sole volte su dodici confronti giocati, contro Piacenza 3-2 e Perugia 3-1, centrando ben 7 vittorie per 3-0 tra le quali figura anche quella con i monzesi nell’11a giornata di ritorno della stagione regolare. I marchigiani contro i brianzoli hanno fatto festa in tre set anche all’andata, regolando la Vero Volley in poco più di un’ora grazie alla giornata di grazia di Lucarelli (8 ace personali per lui).

Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Sarà certamente più facile giocare con il bel ricordo della vittoria in CEV che non il contrario. Spero che questo, più che da stimolo, dia consapevolezza e sicurezza al nostro team. L’obiettivo è che si possa continuare il bel percorso visto in campionato giocando prestazione di alto profilo. I precedenti stagionali ci danno perdenti 2-1, ma soprattutto confermano che Civitanova è una squadra fortissima ed esperta. Hanno giocatori abituati a gare del genere. Noi dovremo giocare al massimo, nel vero senso della parola, sperando di approfittare dei loro errori se ci saranno. Il campo poi dirà chi è più forte”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.