Monterotondo ci prende gusto: 3-1 a Viterbo e secondo posto nel girone

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Volley Team Monterotondo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La legge del palazzetto. Ancora una volta, anche senza tifosi. La Volley Team Monterotondo in casa sa solo fare punti (7 in tre gare) e da due giornate vince regolarmente: dopo aver perso 2-3 all’esordio assoluto in Serie B e dopo aver battuto 3-1 la Roma7 la scorsa settimana, la squadra di Savino Guglielmi ha superato in quattro set anche il Volley Life Viterbo salendo al secondo posto in classifica nel girone G2. Continua quindi la splendida tradizione che dura dal campionato di Serie C. Martinoia e compagni hanno conquistato un successo prezioso, fatto di sacrificio, coraggio, qualità e mentalità.

La partenza del match è tutta ad appannaggio degli ospiti (5-10), ma Monterotondo gioca meglio e con la pazienza della formichina recupera e mette la freccia sull’11-10 grazie a un break notevole. Da quel momento in poi è uno show tutto granata, firmato dalle 3 P: Pietrangeli in regia, Petri e Perez in attacco (i tre migliori in campo tra le file della Volley Team) fanno la differenza e scavano il solco andando a vincere il primo parziale sul 25-11.

Nel secondo set Ricci mette in seria difficoltà la ricezione di Viterbo, mentre al centro sia Martinoia sia Hoxha si impongono nel fondamentale del muro e risultano decisivi nei primi tempi; il resto lo fa la precisione dell’alzatore e le difese sempre puntuali di Balducci. Monterotondo scappa via fin dai primi scambi, arriva al massimo vantaggio sul 22-10 e chiude la contesa sul 25-13.

La partita sembra piuttosto indirizzata, ma la Serie B regala sempre gare avvincenti e nel terzo set il Volley Life sciorina il bel gioco che non era riuscito a esprimere nei primi due periodi di gioco. La squadra di Matteo Antonucci è un mix di esperienza e gioventù: da una parte Piscopo, centrale con esperienza in Serie A, e Genna, schiacciatore classe ’89; dall’altra gli under Dellepiaggi (palleggiatore ’98), Caporossi (opposto 2006) e Panunzi (schiacciatore 2003) iniziano a carburare e mettono in seria difficoltà l’organizzazione di gioco degli eretini, anche grazie alla variabile Natali, subentrato per dare la scossa. Viterbo entra prepotentemente in partita e “trasferisce” le sue difficoltà a Monterotondo che inizia a soffrire proprio lì dove aveva creato problemi agli avversari (ricezione, difesa e scarsa precisione in attacco). Genna e compagni salgono di ritmo (13-20) e vincono il terzo set sul 18-25.

Nel quarto parziale i cambi Paolucci e Santi scuotono Monterotondo, ma alla fine è il sestetto titolare a vincere la partita accelerando nella fase centrale del set per poi definire i contorni del successo in un inappellabile 25-14. “Siamo contenti perché in questa Serie B eravamo partiti male – le parole dello schiacciatore Alessandro Petri, uno dei nuovi acquisti, al termine del match – stiamo conquistando punti ed è importante restare nell’alta classifica. La seconda vittoria consecutiva ci dà tanta fiducia. La squadra è nuova, partita dopo partita mi sto abituando al gioco. Una dedica per il successo? Ai miei genitori e a tutti i tifosi che quest’anno non possono stare qui con noi al palazzetto”.

RIVEDI LA PARTITA: https://www.youtube.com/watch?v=nZq1y8T2Su0&t=2s 

IL TABELLINO

Volley Team Monterotondo: Santi, Perez, Martinoia, Paolucci, Petri, Cornelio, Balducci, Pietrangeli, Tomei, Ricci, Bernabè, Hoxha. All. Guglielmi. Vice All. De Gattis. Dirigente: Diamanti

Volley Life Viterbo: De Carolis, Genna, Natali, Stella, Zingaro, Pieri, Panunzi, Dellepiaggi, Mancini, Caporossi, Ottaviani, Verducci, D. Ottaviani, Piscopo. All. Antonucci. Dirigente: Tardio

Arbitri: Marco Rosignoli e Ilaria Mazzocchio

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.