Monologo di Chieri contro una Busto Arsizio troppo fallosa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Luca Ravera/Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Pronostico rispettato per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che si è imposta sulla UYBA Volley Busto Arsizio nella gara valida per la decima giornata di andata. Dopo un primo set a senso unico le “Farfalle” sono poi cresciute con l’andare della partita, ma le padrone di casa, sostenute da Skinner (top scorer con 16 punti) e dall’ex Zakchaiou, MVP con 12 punti (ben 7 muri per lei), hanno sempre respinto i tentativi di recupero delle biancorosse.

Coach Cichello, partito con Carletti e Bracchi in posto 4, ha dal secondo set provato a rimescolare le carte, inserendo Giuliani e Piva (al rientro dopo l’infortunio addominale), rendendo la vita più difficile alla Reale Mutua. Tuttavia nei finali dei set qualche errore di troppo delle farfalle e la ludicità di Chieri, hanno portato al meritato 3-0. Top scorer biancorossa Lualdi con 10 punti (47% con 3 muri). 

La cronaca:
Cichello parte con Boldini-Frosini, Lualdi-Sartori, Bracchi-Carletti, Zannoni libero, Bregoli risponde con Malinov-Grobelna, Zakchaiou-Gray, Kingdon-Skinner, Spirito libero.

Nel primo set la UYBA è subito fallosa in attacco ed Cichello ferma il gioco già sul 4-1, mentre Skinner attacca con forza il 7-1; Bracchi trova cambiopalla ed è 7-2, ma Zakchaiou è continua al centro ed attacco fino al 10-3. Lualdi prova il recupero ma Grobelna tiene le distanze (12-5) e Sartori spara out il 13-5, inducendo ancora Cichello al time out. Frosini prova a suonare la carica (14-7), mentre sul 15-8 Cichello prova il doppio cambio inserendo Valkova e Giuliani.

Due muri di Bracchi rianimano la UYBA (15-10 tempo Bregoli), Giuliani accorcia ancora (15-11), Lualdi mura il meno 2 (15-12). Skinner trova cambiopalla (16-12), il muro di Malinov porta al 18-12 e spiana la strada a Chieri, mentre nel finale per la UYBA si chiude il doppio campo e ritorna in campo Piva, al rientro dopo l’infortunio addominale. Finisce in fretta 25-15.

Grobelna parte ancora a tutta birra (4-1), Skinner firma la doppietta del 7-3, mentre l’errore di Boldini fa chiamare time-out a Cichello (8-3). Lualdi prova a dare la scossa con tre punti in fila (10-6), mentre Carletti attacca il meno 2 (10-8) e Frosini mura il meno 1 (11-10). La UYBA regala qualcosa ma Sartori c’è (14-11), tuttavia Zakchaiou mura il 17-12 che porta al time-out di Cichello (dentro Giuliani in posto 4 per Bracchi).

Lualdi non ci sta (17-14), ma l’ace della neo-entrata Weitzel porta all’inserimento di Piva su Carletti in seconda linea (19-15). Proprio Piva trova il meno 3 (19-16), Frosini lotta e conquista il 21-19 (time-out Bregoli). Sartori ci crede (21-20), Frosini firma il pari 21, ma la UYBA regala ancora troppo (23-21): non è finita perchè anche le padrone di casa, sul servizio di Valkova, appena entrata, concedono qualcosa (23-23 time-out Bregoli), ma nel finale Skinner chiude 25-23.

Terzo Cichello conferma Piva e Giuliani in banda, ma l’avvio è ancora pro-Chieri, con Grobelna che infila il 6-3; sul 7-3 Cichello ferma il gioco, Lualdi a muro e Giuliani in attacco di credono ancora (7-6), mentre Piva firma l’ace del 7-7 (time-out Bregoli). Si procede a braccetto (9-9), poi la UYBA torna ad essere troppo fallosa e Chieri ritrova un buon margine di vantaggio (12-9).

Giuliani trova poi il punto del 12-10 e tiene sempre vicine le farfalle (14-12),  mentre rientra Bracchi su Piva (14-13 Sartori). Sul 15-14 Cichello fa doppio cambio (dentro Valkova e Carletti), ma Chieri con Zakchaiou avanza (18-15), mentre Malinov di prima intenzione firma il 20-17. Bracchi mura il meno 1 (21-20), ma nel finale Chieri (con Omoruyi e Weitzel in campo) è più cinica: Skinner fa 23-20, Weitzel attacca il 24-21, di nuovo Skinner chiude 25-21. 

Rachele Morello:Erano 3 punti molto importanti. Siamo molto felici. Non era facile mantenere l’attenzione dall’inizio alla fine, abbiamo avuto qualche alto e basso, ma siamo stati bravi a uscire da tutte le situazioni complicate e portare a casa tutti i tre set nel migliore dei modi“.

Giorgia Frosini:Ci aspettavamo una partita tosta, non abbiamo iniziato per niente bene la gara, poi ci siamo un po’ riprese ma Chieri è stata lucida nei momenti decisivi di secondo e terzo set. Al di là del valore delle avversarie, noi non siamo proprio riuscite ad esprimere il nostro gioco: ora prendiamo un po’ di fiato e martedì riprendiamo a lavorare in vista dei prossimi due fondamentali incontri casalinghi con Bergamo e Trento“.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-UYBA Volley Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-23, 25-21)
Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Rolando ne, Morello, Spirito (L), Skinner 15, Papa ne, Grobelna 11, Kingdon Rishel 4, Anthouli 1, Gray, Kone ne, Omoruyi, Zakchaiou 12, Weitzel 3, Malinov 5. All. Bregoli, 2° Daglio.
UYBA Volley Busto Arsizio: Simin ne, Zannoni (L), Ceasar ne, Piva 4, Carletti 2, Giuliani 6, Bracchi 6, Frosini 4, Lualdi 10, Sartori 8, Valkova, Boldini 4. All. Cichello, 2° Lualdi.
Arbitri: Rossi e Varrascina.
Note: Spettatori 1204. Durata set: 22′, 28′, 27′. Chieri: Battute errate 11, vincenti 1, muri: 11. Attacco: 48%, ricezione 56%, errori: 16. Busto A.: Battute errate 7, vincenti 2, muri: 7. Attacco: 35%, ricezione 49%, errori: 21.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.